Scheda programma d'esame
ORGANIZZAZIONE AZIENDALE (PROGETTAZIONE ORGANIZZATIVA)
MARIACRISTINA BONTI
Anno accademico2022/23
CdSECONOMIA E COMMERCIO
Codice067PP
CFU6
PeriodoSecondo semestre
LinguaItaliano

ModuliSettore/iTipoOreDocente/i
ORGANIZZAZIONE AZIENDALE (PROGETTAZIONE ORGANIZZATIVA)SECS-P/10LEZIONI42
MARIACRISTINA BONTI unimap
Obiettivi di apprendimento
Learning outcomes
Conoscenze

Il corso si pone l’obiettivo di far comprendere la complessità del fenomeno organizzativo e fornire un insieme di conoscenze di base volte a chiarire il ruolo delle scelte di progettazione organizzativa, i criteri e le valutazioni che orientano tali scelte. L’impostazione del corso intende integrare un inquadramento di tipo teorico (principali modelli, approcci e metodologie di analisi e interpretazione del funzionamento dei sistemi organizzativi) con uno pratico (concreti strumenti operativi per progettare le forme organizzative e i meccanismi per il loro coordinamento). Le scelte di progettazione organizzativa vengono esaminate in relazione alla dinamica delle variabili ambientali, strategiche, tecnologiche, culturali, dimensionali, individuali.

In particolare, al termine del corso lo studente avrà acquisito le principali conoscenze di base per rispondere alle seguenti domande:

  • perchè è rilevante la problematica organizzativa e in che modo l'organizzazione aziendale può fare la differenza nel conseguimento del vantaggio competivito? comprendere l’origine del problema organizzativo e l’impatto delle scelte organizzative 
  • perchè le organizzazioni hanno configurazioni, caratteristiche e modalità di funzionamento diverse? comprendere le logiche e gli orientamenti che si possono porre alla base di diversi modelli organizzativi, anche in relazione alle principali teorie organizzative
  • quali elementi influenzano, in generale, le configurazioni organizzative alternative? comprendere le caratteristiche delle variabili contingenti, con particolare riferimento agli attori, all’ambiente, alla tecnologia, alla cultura nazionale e organizzativa, alle relazioni inter-organizzative e delle  variabili organizzative, con particolare riferimento ai meccanismi di coordinamento
  • come strutturare un processo di progettazione organizzativa, a livello macrostrutturale e microstrutturale? la natura delle scelte, i criteri di una loro valutazione
  • quali sono le caratteristiche, i vantaggi, i limiti, le condizioni di "applicabilità" (funzionamento efficiente/efficace) dei diversi modelli organizzativi? Le forme gerarchico-funzionali e le loro varianti, le forme divisionali e le loro varianti, la forma a matrice, l'organizzazione per processi, le reti 
  • come si può organizzare il lavoro delle persone? le caratteristiche di una mansione e il sistema primario di lavoro
Knowledge

The student who successfully completes the course will display knowledge of the following organizational design competencies :

1. MAIN APPROACHES OF ORGANIZATIONAL THEORY: he will able to understand how an organization's structure, technology and culture interrelate with an organization's environment (also considering its stakeholders);

2. LEVERS FOR ORGANIZATIONAL DESIGN: he will be able to identify basic principles for organizational design, to identify characteristics, strengths and weaknesses of the different types of organizational structure, to analyze their suitability in different empirical context;

3. STRATEGIES FOR ORGANIZATIONAL DESIGN: he will be able to critically assess and compare organizational design related choices in various types of organizations; to identify and solve main organizational design related problems; to contribute to a creative dialogue on organizational design issues in different contexts.

Modalità di verifica delle conoscenze

La verifica delle conoscenze acquisiste dagli studenti potrà avvenire mediante il ricorso a strumenti di accertamento e valutazione diversi:

  • la discussione in aula di casi aziendali
  • lo svolgimento di esercitazioni
  • la prova d’esame
Assessment criteria of knowledge

In the exam, the student must demonstrate: a) his/her knowledge of the course material; b) his/her ability to organize an effective and corretly written replay, using the appropriate terminology; c) his/her ability to recognize characteristics, advantages, limits and conditions of applicability of organizational models.

Methods:

  • Final oral exam
  • Final written exam

 

Capacità

Il corso consentirà allo studente di sviluppare:

  • autonomia di giudizio e capacità di individuazione, analisi e valutazione critica delle scelte di progettazione organizzativa in relazione a specifici casi esemplificativi di problemi di progettazione organizzativa di imprese (capacità di contestualizzare tali analisi e valutazioni critiche all’interno di contesti organizzativi diversi, anche sotto il profilo dimensionali e capacità di impostare, nelle sue linee generali, un processo di (ri)progettazione organizzativa)
  • capacità di presentazione e spiegazione delle analisi effettuate e delle soluzioni elaborate, in forma orale e scritta, utilizzando, in modo appropriato, lo specifico lessico inerente l’organizzazione aziendale
Skills

The  course will allow the student to develop:

- autonomy of judgment and ability to identify, analyze and critically evaluate organizational design choices

- ability to contextualize analyzes and critical evaluations within different organizational contexts

- ability to set up, in its general lines, a process of organizational (re) planning)

Modalità di verifica delle capacità

La verifica delle capacità acquisite dagli studenti durante il corso potrà avvenire mediante il ricorso a strumenti di accertamento e valutazione diversi:

  • la discussione di casi aziendali
  • la partecipazione a esercitazioni con presentazione di proposte per la loro risoluzione
  • la prova d’esame
Assessment criteria of skills

The assessment criteria of the skills acquired will refer to:

  • the discussion of business cases
  • participation in exercises with the presentation of proposals for their resolution
  • the exam
Comportamenti

Al termine del corso gli studenti avranno compreso i comportamenti e atteggiamenti utili a:

  • interfacciarsi e coordinarsi con altri ruoli organizzativi coinvolti a vario titolo nella definizione e nel funzionamento dell’azienda
  • affrontare in modo autonomo situazioni “critiche”, esemplificative di problemi di organizzazione all’interno di imprese di diverso settore e dimensione
  • comunicare e argomentare le proprie proposte e riflessioni inerenti specifici interventi relativi all’organizzazione aziendale
  • alimentare in modo autonomo processi di apprendimento utili ad arricchire le proprie competenze in tema di organizzazione aziendale, approfondendo le proprie conoscenze mediante la consultazione di testi specialistici, riviste scientifiche o divulgative, anche in relazione ad argomenti non ricompresi o non estensivamente approfonditi nell’ambito dell’insegnamento
Behaviors

At the end of the course, students will have understood :

- how to interface and coordinate with other organizational roles involved in other organizational functions

- how to deal with "critical" organizational situations and problems within companies of different sectors and sizes

- how to communicate and argue their proposals regarding specific organizational change

- how to enrich their knowledge and skills in the field of business organization, by consulting specialized and scientific texts

Modalità di verifica dei comportamenti

La verifica dei comportamenti sviluppati dagli studenti durante il Corso potrà avvenire mediante il ricorso a strumenti di accertamento e valutazione diversi:

  • la ricerca autonoma di informazioni per l’analisi e soluzioni di casi aziendali
  • la prova orale d’esame
Assessment criteria of behaviors

The assessment criteria of behaviors acquired will refer to:

- oral exam

Prerequisiti (conoscenze iniziali)

I prerequisiti formativi formalmente richiesti (propedeuticità) agli studenti fanno riferimento alle conoscenze di base di Economia Aziendale I.

E’ altresì caldamente consigliato l’aver sostenuto l’insegnamento di Economia Aziendale II

Prerequisites

The training prerequisites formally required of students refer to the basic knowledge of Business Economics I.

It is also recommended to have taken the exam of Business Economics II

Indicazioni metodologiche

Le modalità didattiche prevedono, accanto alla tradizionale lezione frontale, analisi e discussione in aula di casi aziendali, esercitazioni, etc.

Teaching methods

Delivery: face to face

Learning activities:

  • attending lectures
  • individual study
  • Practical
  • Other

Attendance: Not mandatory

Teaching methods:

  • Lectures
  • Other
Programma (contenuti dell'insegnamento)

L’insegnamento si propone di far comprendere la complessità del fenomeno organizzativo mediante l'analisi dei principali modelli concettuali per analizzare, interpretare e comprendere il funzionamento dei sistemi organizzativi. Nell'intento di favorire un più agevole inserimento dello studente nelle aziende di ogni tipo (profit, non profit, industria, servizi, etc.), il corso mira a sviluppare capacità di progettazione organizzativa e di interpretazione dei comportamenti umani all'interno delle aziende, fornendo concreti strumenti operativi per disegnare forme organizzative e meccanismi per il loro coordinamento, in relazione alla dinamica delle variabili ambientali, strategiche, tecnologiche, culturali e individuali.

Il programma affronterà nel dettaglio i seguenti argomenti:
- La progettazione organizzativa

- La progettazione organizzativa, ambienti e incertezza 

- La tecnologia

- Interdipendenze e raggruppamento delle attività

- Coordinamento e controllo 

-  Premessa alla progettazione della macrostruttura organizzativa

- Modelli organizzativi a criterio unico: forme e modalità di funzionamento 

- Modelli organizzativi a criterio multiplo: forme e modalità di funzionamento 

- Il lean thinking e l'organizzazione process-driven 

 

Syllabus

The course aims at critical reflection on: a) why some organizational forms are more popular in some period and in some place; b) why some organizational forms are more suitable (effective and efficient) under specific situations than others; c) which are the main characteristics of the different organizational structure; d) how to implement an organizational planning process

.

Bibliografia e materiale didattico

TESTO DI BASE:

Bonti M., Cavaliere V. Cori E., (2020), Lineamenti di progettazione organizzativa, Egea, Milano, con riferimento ai seguenti capitoli: 

1 La progettazione organizzativa, di Mariacristina Bonti

2. Progettazione organizzativa, ambienti e incertezza, di Sara Lombardi 

3 La tecnologia, di Vincenzo Cavaliere

6 La gestione delle interdipendenze e il coordinamento

Premessa alla progettazione della macrostruttura organizzativa, di Mariacristina Bonti ed Enrico Cori

7 Le forme a criterio unico, di Lucia Varra e Sara Sassetti

8 Le forme a criterio multiplo, di Mariacristina Bonti 

9 L’organizzazione process-driven e il lean thinking, di Fabio Fraticelli e Maria Zifaro

MATERIALE INTEGRATIVO

- slide scaricabili dalla piattaforma elearning moodle

- esempi di compito scritto scaricabili dalla piattaforma elearning moodle

Bibliography

Bibliografy and other teaching materials:

Bonti M., Cavaliere V. Cori E., (2022), Scelte di progettazione organizzativa, Egea, Milano

- slides available on elearning/moodle platform

- written assignment examples available on elearning/moodle platform

 

Indicazioni per non frequentanti

Il programma e il materiale è lo stesso per i frequentanti e non frequentanti

Modalità d'esame

L'esame si svolge in forma scritta e orale.

La prova scritta si svolge in presenza (mediante utilizzo della piattaforma test.ec.unipi.it) e risulta complessivamente articolata in 21 domande basate sul contenuto dei capitoli del programma d'esame, come segue:

- 20 domande a risposta multipla (trova la/le domanda/e esatta/e, trova la/e domanda/e sbagliata/a) e  vero/falso. Punteggio di ogni singola domanda: 1,3. Penalizzazione: - 5% sulla risposta errata

- 1 domanda di approfondimento. Punteggio da 0 a 5.

 La prova orale verte sul disegno di un organigramma aziendale e su approfondimenti di argomenti inclusi nel programma. 

Assessment methods

Assessment methods:

- written test (using the test.ec.unipi.it platform). 20 questions as follows: multiple choice questions (score of each single question: 1.25. Penalty: - 5% on the wrong answer), open-ended questions (score for each question: from 0 to 2.5), in-depth question (score from 0 to 3.5).

- oral exam also includes the design of an organization chart relating to one of the organizational models covered by the program

Ultimo aggiornamento 07/03/2023 19:07