Scheda programma d'esame
STORIA DELL'ARTE CONTEMPORANEA
MATTIA PATTI
Anno accademico2018/19
CdSDISCIPLINE DELLO SPETTACOLO E DELLA COMUNICAZIONE
Codice382LL
CFU6
PeriodoPrimo semestre
LinguaItaliano

ModuliSettore/iTipoOreDocente/i
ISTITUZIONI DI STORIA DELL'ARTE CONTEMPORANEAL-ART/03LEZIONI36
MATTIA PATTI unimap
Programma non disponibile nella lingua selezionata
Obiettivi di apprendimento
Conoscenze

Il corso - di carattere istituzionale - si baserà su una serie di approfondimenti dedicati a opere, artisti, esposizioni, tecniche. Saranno discussi fra l'altro i principali strumenti e materiali per lo studio della storia dell'arte contemporanea e si tenterà, ove possibile, di tracciare una linea di collegamento tra esperienze storicizzate e la produzione presente.

 

Modalità di verifica delle conoscenze

La graduale acquisizione delle conoscenze sarà verificata già durante le lezioni attraverso brevi esercitazioni, compiute dal docente insieme agli studenti di fronte a immagini.

Questo metodo di verifica potrà essere sistematicamente applicato da ciascuno studente durante la preparazione dell’esame, utilizzando la raccolta di immagini proiettate durante le lezioni (messe a disposizione su moodle e in biblioteca al termine del corso).

 

Capacità

Al termine del corso e dopo aver superato l'esame, lo studente sarà in grado di discutere temi ed esperienze della storia dell’arte contemporanea e di riconoscere materiali e forme dei nuovi linguaggi artistici. Lo studente sarà in grado altresì di impostare esperienze di ricerca su temi d’arte contemporanea (da seminari a tesi di laurea), avendo acquisito, fra l’altro, conoscenze relative alle diverse forme di documentazione e all’uso delle fonti per lo studio della storia dell’arte contemporanea.

Modalità di verifica delle capacità

Lo studente potrà verificare le proprie capacità esercitandosi – in vista delle prove d’esame – in forma scritta e orale su documenti figurativi d’età contemporanea. Intervenendo durante le lezioni, e segnatamente durante le esercitazioni con opere, lo studente potrà mettere alla prova le proprie capacità di individuare i linguaggi dell’arte contemporanea e le caratteristiche tecnico-materiali delle opere d’arte del XIX e del XX secolo.

Ulteriori, importanti e auspicabili occasioni di verifica potranno essere compiute visitando musei e mostre di opere d'arte contemporanea, con particolare riferimento alle collezioni museali suggerite dal docente durante le lezioni.

 

Comportamenti

Attraverso il corso lo studente potrà acquisire la capacità di analizzare e presentare in pubblico problemi relativi a opere d’arte contemporanea; potrà acquisire conoscenze sulle diverse forme di documentazione, bibliografica e non, relative al contemporaneo, riuscendo a impostare progetti di ricerca, anche di carattere multidisciplinare, in quest’ambito di studio.

Modalità di verifica dei comportamenti

I comportamenti richiesti saranno sottoposti a verifica durante lo svolgimento delle esercitazioni in aula (per gli studenti frequentanti) e in occasione dei ricevimenti (per tutti gli studenti).

Prerequisiti (conoscenze iniziali)

Lo studente deve sapersi orientare all’interno di una biblioteca universitaria; deve essere disposto a visitare musei e mostre d’arte contemporanea e, preferibilmente ma non necessariamente, deve aver già avuto occasioni di confronto con l’arte contemporanea.

 

Indicazioni metodologiche

Il corso si basa su una serie di lezioni frontali, realizzate dal docente con l’ausilio di immagini proiettate. Durante le lezioni, sporadicamente si svolgeranno brevi esercitazioni, basate sulla lettura e discussione di una o più immagini relative ai temi del corso.

È auspicabile che in occasione delle lezioni e, soprattutto, dei ricevimenti, gli studenti (frequentanti e non) si rivolgano al docente per chiarire problemi relativi alla preparazione dell’esame. I ricevimenti sono preziose occasioni per rendere più semplice ed efficace lo studio della bibliografia in programma d’esame.

 

Programma (contenuti dell'insegnamento)

Durante le lezioni saranno esaminati in dettaglio alcuni passaggi cruciali della storia dell’arte contemporanea.

Il corso - di carattere istituzionale - si baserà su una serie di approfondimenti dedicati a opere, artisti, esposizioni, tecniche. Saranno discussi fra l'altro i principali strumenti e materiali per lo studio della storia dell'arte contemporanea e si tenterà, ove possibile, di tracciare una linea di collegamento tra esperienze storicizzate e la produzione presente.

Il corso, di 36 ore, si inserisce nel quadro del corso istituzionale per il triennio di 72 ore. Gli studenti che devono sostenere l'esame da 6 CFU sono tenuti a seguire la metà delle lezioni previste, consegnando al docente al termine del corso l'elenco delle lezioni effettivamente seguite.

 

 

 

Bibliografia e materiale didattico

PROGRAMMA PER FREQUENTANTI:
1. La preparazione del manuale, da Ingres alle ricerche attuali.
Il manuale da usare per la preparazione è:
C. Bertelli, Storia dell’arte, Bruno Mondadori, Milano 2010, vol. 4 (a partire dalla p. 1087) e vol. 5 (tutto).

2. Un volume a scelta tra i seguenti titoli:
- L. Nochlin, Il realismo nella pittura europea del XIX secolo, Einaudi, Torino 1979 (e edizioni successive).
- J. Rewald, Storia dell’impressionismo, Oscar Saggi Mondadori, Milano 1999 (sono accettate tutte le edizioni del volume).
- J. Rewald, Il postimpressionismo. Da Van Gogh a Gauguin, Sansoni, Firenze 1967 (e edizioni successive).
- J. Golding, Storia del cubismo, Einaudi, Torino 1963 (e edizioni successive).
- R. Rosenblum, Il cubismo e l’arte del XX secolo, Il Saggiatore, Milano 1962.
- M.G. Messina, Le muse d’oltremare. Esotismo e primitivismo dell’arte contemporanea, Einaudi, Torino 1993.
- F. Poli, Minimalismo, Arte Povera, Arte Concettuale, Laterza, Roma-Bari 1995 (e edizioni successive).
- R. Krauss, Passaggi. Storia della scultura da Rodin alla Land Art, Bruno Mondadori, Milano1998.

3. Fotocopie e materiale consegnato a lezione o al termine del corso (disponibile in biblioteca e in formato digitale al termine delle lezioni).

Indicazioni per non frequentanti

Gli studenti non frequentanti dovranno integrare il programma indicato per i frequentanti con il seguente testo:


D. Riout, L’arte del ventesimo secolo, Einaudi, Torino 2002.

 

Modalità d'esame

Tutti gli studenti, frequentanti e non frequentanti, dei corsi di laurea triennale che si presentano con il programma dell’a.a. 2018-19 sosterranno l'esame attraverso una prova scritta, consistente in dieci domande aperte e tre riconoscimenti, e una prova orale.

Il superamento della prova scritta è condizione indispensabile per accedere alla prova orale.

Note

La prima lezione del corso si terrà giovedì 4 ottobre. In quella occasione il docente esporrà il calendario delle lezioni per gli studenti dei diversi corsi di studio.

Ultimo aggiornamento 15/09/2018 10:30