Scheda programma d'esame
ESTETICA
ALBERTO LEOPOLDO SIANI
Anno accademico2018/19
CdSLETTERE
Codice050MM
CFU6
PeriodoSecondo semestre
LinguaItaliano

ModuliSettore/iTipoOreDocente/i
ESTETICAM-FIL/04LEZIONI36
ALBERTO LEOPOLDO SIANI unimap
Obiettivi di apprendimento
Learning outcomes
Conoscenze

E' prevista l'acquisizione di conoscenze generali sull'estetica e la sua storia, così come di conoscenze relative al tema specifico del programma. 

Knowledge

The aim is to provide students with a general knowledge of aesthetics and its history, and with more specific knowledge relevant to the program of the course.

 

Modalità di verifica delle conoscenze

Esame orale e colloqui personali.

Assessment criteria of knowledge

Oral exam and personal exchanges with students.

Capacità

E' prevista l'acquisizione di capacità analitiche, critiche e argomentative.

Skills

The students will gain analytic, critical, and argumentative skills.

 

Modalità di verifica delle capacità

Esame orale e colloqui personali.

Assessment criteria of skills

Oral exam and personal exchanges with students.

Prerequisiti (conoscenze iniziali)

Buona conoscenza della lingua italiana, conoscenze storiche elementari.

Prerequisites

Proficiency in Italian language, basic historical competences.

Indicazioni metodologiche

Lezioni frontali sulla base dei testi e discussioni con gli studenti.

Teaching methods

Text-based lectures and discussions with the students.

Programma (contenuti dell'insegnamento)

L’estetica di Croce e Gramsci

Il corso prende in esame l’estetica di due tra i pensatori italiani più influenti del Novecento: Benedetto Croce e Antonio Gramsci. Tra le varie versioni che Croce ha dato della propria estetica useremo quelle fondamentali del Breviario di Estetica (1913) e della Aesthetica in nuce (1928). Pur non avendone, al contrario di Croce, sviluppato in modo sistematico una propria, Gramsci ha scritto su moltissimi temi rilevanti per l’estetica, che indagheremo principalmente a partire dalla lettura di passi selezionati dai Quaderni del carcere (1929-1935). Sottolineando tanto le continuità tra i due autori quanto la critica gramsciana a Croce, discuteremo, fra l’altro, dell’essenza e delle diverse forme dell’arte, della poesia e della letteratura, del loro rapporto con la società, del ruolo degli intellettuali e della cultura, e della dicotomia idealismo-materialismo.

Syllabus

Croce’s and Gramsci’s Aesthetics

The course examines the aesthetics of two among the most influential Italian philosophers of the 20th Century. Among the different versions of Croce’s aesthetics, we will use the essential one provided in Breviario di estetica (1913) and Aesthetica in nuce (1928). Even though, unlike Croce, Gramsci did not develop a systematic aesthetics, he has written on a number of topics relevant for aesthetics. We will discuss them based on selected readings from his Prison notebooks (1929-1935). We will highlight both the continuity between the two authors and Gramsci’s critique of Croce, and we will discuss, among others, of the nature and different forms of art, poetry, and literature, of their relationship with society, of the role of intellectuals and culture, and of the idealism vs materialism dichotomy.

Bibliografia e materiale didattico
  • B. Croce, Breviario di estetica - Aesthetica in nuce, Adelphi, Milano 1990.
  • A. Gramsci, La formazione degli intellettuali, in A. Gramsci, Gli intellettuali e l’organizzazione della cultura, Einaudi, Torino 1949, pp. 3-19.
  • A. Gramsci, Marxismo e letteratura, Editori Riuniti, Roma 1975, parti I e III (= pp. 59-178, e pp. 217-294, limitatamente ai passi che si commenteranno a lezione).
  • F. Frosini, Gramsci e la filosofia. Saggio sui Quaderni dal carcere, Carocci, Roma 2003.
  • P. D’Angelo, L’estetica di Benedetto Croce, in P. D’Angelo, L’estetica italiana del Novecento, Laterza, Roma-Bari 1997, pp. 5-71.
Bibliography
      • B. Croce, Breviario di estetica - Aesthetica in nuce, Adelphi, Milano 1990.
      • A. Gramsci, La formazione degli intellettuali, in A. Gramsci, Gli intellettuali e l’organizzazione della cultura, Einaudi, Torino 1949, pp. 3-19.
      • A. Gramsci, Marxismo e letteratura, Editori Riuniti, Roma 1975, parti I e III (= pp. 59-178, e pp. 217-294, limitatamente ai passi che si commenteranno a lezione).
      • F. Frosini, Gramsci e la filosofia. Saggio sui Quaderni dal carcere, Carocci, Roma 2003.
      • P. D’Angelo, L’estetica di Benedetto Croce, in P. D’Angelo, L’estetica italiana del Novecento, Laterza, Roma-Bari 1997, pp. 5-71.
Indicazioni per non frequentanti

Per quanto riguarda A. Gramsci, Marxismo e letteratura, Editori Riuniti, Roma 1975, parti I e III (= pp. 59-178, e pp. 217-294), gli studenti nf dovranno leggere tutta la parte I e III, e non solo i passi commentati a lezione

Non-attending students info

A. Gramsci, Marxismo e letteratura, Editori Riuniti, Roma 1975, parti I e III: non-attending students will have to read parts I and III in their entirety.

Modalità d'esame

Esame orale

Assessment methods

Oral exam.

Note

Il corso avrà inizio martedi 26 febbraio.

Ultimo aggiornamento 10/02/2019 11:07