Scheda programma d'esame
STORIA DELLA FILOSOFIA
ALFONSO IACONO
Anno accademico2018/19
CdSFILOSOFIA
Codice106MM
CFU12
PeriodoPrimo semestre
LinguaItaliano

ModuliSettore/iTipoOreDocente/i
STORIA DELLA FILOSOFIAM-FIL/06LEZIONI72
ALFONSO IACONO unimap
Obiettivi di apprendimento
Learning outcomes
Conoscenze

   

 

 

 

 

 

Indicazioni metodologiche

 

Teaching methods

Delivery: face to face

Learning activities:

  • attending lectures
  • individual study
  • Bibliography search

Attendance: Advised

Teaching methods:

  • Lectures
  • Seminar
Knowledge

The student who successfully completes the course will be able to demonstrate a solid knowledge of the elements of Modern and Contemporary Philosophy in its relations with Ancient Philosophy; he/she will be able to apply a method of History of Philosophy and to interpret the philosophical texts.

The student who successfully completes the course will be able to demonstrate a solid knowledge of the elements of Modern and Contemporary Philosophy in its relations with Ancient Philosophy; he/she will be able to apply a method of History of Philosophy and to interpret the philosophical texts.

The student who successfully completes the course will be able to demonstrate a solid knowledge of the elements of Modern and Contemporary Philosophy in its relations with Ancient Philosophy; he/she will be able to apply a method of History of Philosophy and to interpret the philosophical texts.

Modalità di verifica delle conoscenze

la verifica delle conoscenze sarà fatta alla fine del corso con l'esame orale finale.

 

Assessment criteria of knowledge

The student will be assessed on his/her demonstrated ability to discuss the main course contents using the appropriate terminology. The student's ability to explain correctly the main topics presented during the course at the board will be assessed.

Methods:

  • Final oral exam

 

The student will be assessed on his/her demonstrated ability to discuss the main course contents using the appropriate terminology. The student's ability to explain correctly the main topics presented during the course at the board will be assessed.

Methods:

  • Final oral exam

 

The student will be assessed on his/her demonstrated ability to discuss the main course contents using the appropriate terminology. The student's ability to explain correctly the main topics presented during the course at the board will be assessed.

Methods:

  • Final oral exam

 

Capacità

Lo studente sarà in grado di muoversi nella ricerca delle fonti e acquisire un approccio critico al testo.

 

Modalità di verifica delle capacità

Le capacità saranno accertate alla fine del corso

Comportamenti

Lo studente potrà acquisire un metodo di ricerca

Modalità di verifica dei comportamenti

La verifica sarà fatta alla fine del corso

Prerequisiti (conoscenze iniziali)

Conoscenze manualistiche di Storia della filosofia

Indicazioni metodologiche

Lezioni frontali e possibili seminari di esperti e/o degli stessi studenti.

Teaching methods

Delivery: face to face

Attendance: Advised

Learning activities:

  • attending lectures
  • individual study
  • Bibliography search

 

Teaching methods:

  • Lectures
  • Seminar

 

Delivery: face to face

Attendance: Advised

Learning activities:

  • attending lectures
  • individual study
  • Bibliography search

 

Teaching methods:

  • Lectures
  • Seminar

 

Delivery: face to face

Attendance: Advised

Learning activities:

  • attending lectures
  • individual study
  • Bibliography search

 

Teaching methods:

  • Lectures
  • Seminar

 

Programma (contenuti dell'insegnamento)

L’ILLUMINISMO DI MICHEL FOUCAULT E LA FILOSOFIA DI GIAMBATTISTA VICO E

 Michel Foucault aveva osservato che nello scritto di Kant Che cos'è l'illuminismo? la riflessione filosofica sull'oggetto in questione, l'Illuminismo appunto, si accompagna a una domanda sul proprio tempo storico presente. Kant si interroga cioè dall'interno della propria epoca storica. Tra le concezioni attraverso cui si è storicamente dispiegata la riflessione filosofica sul presente, Foucault ne ricorda tre: a) quella di appartenere a una certa età del mondo che per qualche caratteristica peculiare si distingue dalle altre. L'esempio in tal senso è il Politico di Platone, dove gli interlocutori affermano di appartenere ad una rivoluzione in cui il mondo gira all'incontrario; b) quella di cercare segni del futuro nel presente. L'esempio è in Agostino; c) quella di analizzare il presente come un momento di una transizione verso un mondo nuovo. L'esempio è nella Scienza Nuova di Vico. Platone, Agostino e Vico rappresentano tre modi di interrogare il presente. Altra è invece la posizione di Kant. In Che cos’è l’illuminismo?la questione riguarda la pura attualità. Egli non cerca di comprendere il presente a partire da una totalità o da un compimento futuro. Cerca una differenza, quella che l’oggi introduce rispetto a ieri. Nel Kant di Che cos’è l’illuminismo?campeggia la metafora dell’Ausgang, dell’uscita (“L’illuminismo è l’uscita dell’uomo dalla stato di minorità”). Da questo punto di vista, tuttavia, l'idea vichiana di un presente che si mostra come l'alba di un compimento storicoappare assai meno lontana di quel che pensa Foucault dell'immagine dello Ausgang evocata da Kant . Se infatti l'Aufklärung è un'uscita, questa può essere il simbolo del passaggio verso la possibilità di un compimento storico. Ma si tratta appunto di una possibilità, non di un primo passo necessario entro un processo di cui si conosce già il percorso e la meta. In Kant questa possibilità, che comunque è una delle possibilità, dipende dalla volontà. Tutto è rinviato alla volontà del soggetto, o, per meglio dire, tutto è rinviato alla capacità dell'individuo di passare (di voler passare) dalla libertà all'autonomia. In Vico c’è di mezzo la storia e il modo come noi (gli uomini, i popoli, le nazioni, non solo gli individui) la facciamo e la conosciamo; c’è di mezzo il verosimile e il modo come la volontà degli uomini si intreccia con i miti e con le credenze. In Vico, come poi sarà in Marx, la capacità di passare dalla libertà all’autonomia degli uomini dipende non solo dalla volontà individuale ma anche dai processi collettivi e cooperativi che si instaurano nella storia.

Syllabus

Foucault notes that in the Kant of What is Enlightenment? the metaphor of Ausgang, of the exit ("Enlightenment is the exit of man from the state of minority". Kant evokes the exit from the cave of Plato's prisoner), stands out. From this point of view, however, the Vichian idea of a present that shows itself as the dawn of a historical accomplishment appears far less distant than what Foucault thinks of the Ausgang image evoked by Kant. If in fact the Aufklärungis an exit, this can be the symbol of the passage towards the possibility of a historical fulfillment. But it is precisely a possibility, not a necessary first step in a process whose path and goal are already known. In Kant this possibility, which in any case is one of the possibilities, depends on the will. Everything is postponed to the will of the subject, or, rather, everything is referred to the ability of the individual to pass (to want to pass) from freedom to autonomy. In Vico, there is history and the way we (men, peoples, nations, not just individuals) do and know it; there is the probable and the way the will of men is intertwined with myths and beliefs. In Vico, as it will then be in Marx, the ability to move from freedom to human autonomy depends not only on the individual will but also on the collective and cooperative processes that are established in history.

Bibliografia e materiale didattico

BIBLIOGRAFIA

Testo obbligatorio per tutti:

VICO, La Scienza Nuovadel 1744 (Mondadori, Rizzoli, Laterza, Guida, Utet, Bompiani ecc.)

Inoltre, tra i testi elencati qui di seguito,

per i frequentanti, duea scelta,

per i non frequentanti, tre a scelta:

VICO, De nostri temporis studiorum ratione(ETS)

VICO De Antiquissima Italorum Sapientia(Edizioni di Storia e Letteratura)

[De nostri temporis studiorum ratione e Antiquissima Italorum Sapientiasono stati pubblicati anche in

VICO, Metafisica e metodo(Bompiani)]

AMOROSO, Introduzione alla Scienza Nuova di Vico (ETS)

AUERBACH, San Francesco, Dante, Vico(Editori Riuniti)

BADALONI, Introduzione a Vico(Laterza)

BATTISTINI, Vico tra antichi e moderni(Il Mulino)

BERLIN, Vico ed Herder(Armando)

CHILD, fare e conoscere in Hobbes, Vico e Dewey(Guida)

CRISTOFOLINI,La scienza Nuova di Vico. Introduzione alla lettuta (Carocci)

CROCE, La filosofia di G.B. Vico(Laterza)

FRANZINI, Moderno e postmoderno' (Cortina)

FOUCAULT, Illuminismo e critica (Donzelli)

HORKHEIMER, Gli inizi della filosofia borghese della storia(Einaudi)

IACONO, l’evento e l’osservatore(ETS)

IACONO, Autonomia, potere, minorità (Feltrinelli)

IOFRIDA, MELEGARI, Foucault(Carocci)

KANT, Risposta alla domanda che cos’è l’illuminismo?(ETS)

KANT, FOUCAULT, Che cos’è l’illuminismo(Mimesis)

MAZZOTTA, La nuova mappa del mondo(Einaudi)

PACI, Ingens Sylva(Bompiani)

Work placement

Yes

Yes

Yes

Ultimo aggiornamento 25/09/2018 09:55