Scheda programma d'esame
PSICOLOGIA DELLO SVILUPPO, DELL'INFANZIA E DELL'ADOLESCENZA
RENZO PIZ
Anno accademico2018/19
CdSSCIENZE DEL SERVIZIO SOCIALE
Codice436MM
CFU9
PeriodoPrimo semestre
LinguaItaliano

ModuliSettore/iTipoOreDocente/i
PSICOLOGIA DELLO SVILUPPO, DELL'INFANZIA E DELL'ADOLESCENZA.M-PSI/04LEZIONI63
RENZO PIZ unimap
Programma non disponibile nella lingua selezionata
Obiettivi di apprendimento
Conoscenze

Il corso, nella prima parte, illustra lo sviluppo delle competenze motorie, percettive, comunicative, linguistiche, cognitive, emotive, affettive e sociali, e si focalizza sui fattori che determinano i processi di cambiamento che si verificano dalla nascita alla prima infanzia e dall'età prescolare fino all’adolescenza. Nella seconda parte, fornisce un quadro complessivo delle conoscenze sulla psicologia dello sviluppo concentrandosi sulla fase dell’arco di vita adolescenziale, particolarmente cruciale per l’ambito di ricerca, studio e intervento professionale dell’Assistente Sociale.

L’insegnamento concorre alla realizzazione dell’obiettivo formativo del corso di studi in Scienze del Servizio sociale e fornisce agli studenti le chiavi di lettura per far acquisire le conoscenze fondamentali sugli aspetti teorici e metodologici della ricerca in psicologia dello sviluppo e di offrire gli strumenti concettuali adeguati e i criteri essenziali per continuare lo studio e l'analisi dei problemi relativi allo sviluppo della persona, lungo tutto l'arco della vita.

Modalità di verifica delle conoscenze

Per l’accertamento delle conoscenze nella partecipazione alle lezioni frontali, ci si avvarrà anche di una prova svolta in itinere (circa a metà del corso; la data verrà comunicata ai frequentanti dopo le prime lezioni). A tal fine si utilizzerà un test di verifica dell’apprendimento.

Capacità

 Al termine del corso lo studente sarà in grado di manifestare le seguenti competenze: a) descrivere con adeguate argomentazioni gli assunti di base della psicologia dello sviluppo e delle diverse metodologie di ricerca in questo ambito; b) conoscere i diversi approcci teorici allo studio dello sviluppo (psicoanalisi, teoria etologica e dell'attaccamento, teoria dell'apprendimento sociale, teoria cognitiva, teoria interazionista, ecc.) e saperne cogliere le implicanze nella descrizione e nell'interpretazione del comportamento umano; c) Acquisizione di competenze di base sulla psicologia dell'adolescenza;  d) conoscenze teoriche sui principali aspetti dello sviluppo fisico, cognitivo e sociale in adolescenza, e) competenze metodologiche su alcuni metodi di ricerca sull'adolescenza.

Modalità di verifica delle capacità

La verifica delle capacità sarà parte integrante della più generale verifica di quanto acquisito durante lo svolgimento del Corso d’insegnamento con particolare riguardo, in questo caso, alla capacità di padroneggiare attività pratiche per la ricerca in psicologia dello sviluppo.

Comportamenti

Lo studente potrà giungere ad una comprensione critica delle teorie della psicologia dello sviluppo, al fine di essere capace di leggere i processi cognitivi, sociali, ed emotivi che intervengono nelle diverse età, i fattori che li determinano e le capacità di adattamento.

Modalità di verifica dei comportamenti

La verifica dei comportamenti sarà parte integrante della più generale verifica di quanto acquisito durante lo svolgimento del Corso d’insegnamento.

Prerequisiti (conoscenze iniziali)

Non richiesti

Indicazioni metodologiche

I nuclei teorici saranno svolti attraverso una tipologia di erogazione dell'offerta didattico-formativa che affianchi alla consueta forma della lezione frontale con ausilio di lucidi/slide, anche momenti specifici di esercitazione pratica guidata circa alcuni argomenti trattati e momenti di discussione in piccolo e grande gruppo sui contenuti del corso, piste di lavoro per lo studio personale e presentazione di casi, al fine di giungere alla completa realizzazione degli obiettivi didattico formativi.

Programma (contenuti dell'insegnamento)

I contenuti del corso saranno articolati in due parti: dopo una breve introduzione sulla natura e finalità dell'insegnamento della Psicologia dello sviluppo, nella prima parte del corso verrà delineato un quadro di approfondimento della Psicologia dello Sviluppo e dell’Infanzia con particolare attenzione allo sviluppo fisico e motorio,  allo sviluppo percettivo e cognitivo, allo sviluppo del linguaggio e della comunicazione; inoltre verrà dato risalto allo sviluppo sociale, allo sviluppo emotivo e alle relazioni affettive. Nella seconda parte del corso,  verrà fornito un quadro complessivo delle conoscenze sulla psicologia dello sviluppo concentrandosi sulla fase dell’arco di vita adolescenziale, particolarmente cruciale per l’ambito di ricerca, studio e intervento professionale dell’Assistente Sociale. Considerata come momento specifico e autonomo nello sviluppo psicosociale, oltre che fisico e biologico dell'essere umano, l'età adolescenziale si caratterizza per una serie di problematiche fondamentali, relative sia ai compiti di sviluppo sia ai contesti di socializzazione dell'adolescente (famiglia, contesto scolastico, gruppalità tra pari, etc.). In particolare, tra gli altri temi, saranno approfonditi: (1) L'adolescenza secondo gli approcci classici, (2) Sviluppi degli studi sull’adolescenza, (3) Le fasi adolescenziali e giovanili nello sviluppo psicosociale, (4) Identità e concetto di sé, (5) Pubertà e sviluppo fisico, (6) Logica, ragionamento, regole, (7) Lo sviluppo morale, (8) Gli orientamenti religiosi, (9) L’organizzazione della vita quotidiana e la progettazione del “futuro”. In particolare, per i “contesti sociali” verranno trattati approfonditamente: (i) le relazioni familiari, (ii) i gruppi di coetanei, (iii) le relazioni affettive, (iv) il contesto scolastico, (v) i rapporti con le istituzioni, (vi) l'incontro con il lavoro, (vii) la devianza, (viii) l’uso di sostanze psicoattive, e (ix) i diritti/doveri degli adolescenti.

Bibliografia e materiale didattico

Testi richiesti (obbligatori)

Camaioni L., Di Blasio P., (2007) Psicologia dello sviluppo, Bologna, Il Mulino.

Palmonari A.,  Psicologia dell'adolescenza,  Bologna, Il Mulino – Edizione anno 2011.

Speltini G., (a cura di),  L’età giovanile. Disagio e risorse psicosociali, Bologna, Il Mulino, 2016. (Capitoli 3,8,9,10)

Testi consigliati per approfondimenti su diverse prospettive di studio (non obbligatori) per tutti gli studenti

  1. Casoni A. (a cura di), Adolescenza liquida. Nuove identità e nuove forme di cura, Edup, 2008

  2. Cicognani E., Zani B., Senso di comunità e benessere in adolescenza. In Ghigi R. (a cura di). Adolescenti in genere, Roma, Carocci (2012).
  3. Goleman (1996) Intelligenza emotiva, Milano, Rizzoli.

  4. Maggiolini A., Pietropolli Charmet G., Manuale di psicologia dell'adolescenza: compiti e conflitti, Milano, Franco Angeli, 2008

  5. Pietropolli Charmet, G. (2009). Fragile e spavaldo. Ritratto dell'adolescente di oggi. Ed. Laterza

 

Indicazioni per non frequentanti

Gli studenti non frequentanti potranno avvalersi dei testi di studio e di eventuali approfondimenti a scelta tra quelli indicati nel § “Bibliografia e materiale didattico”.

Non vi sono differenze per la prova d’esame (in particolare, per il testo indicato e la modalità d’esame) tra studenti frequentanti e non frequentanti.

Modalità d'esame

L’esame consiste in un pre-accertamento scritto a cui seguirà una prova orale prevista secondo i criteri definiti dall’articolo 23 del Regolamento didattico di Ateneo.

Lo studente sarà ammesso all’orale se otterrà almeno il punteggio minimo (18/30). E’ possibile registrare direttamente il voto ottenuto al pre-accertamento scritto.

Ultimo aggiornamento 26/07/2018 01:04