Scheda programma d'esame
CULTURA DI GENERE E SOCIETÀ
SILVIA CERVIA
Anno accademico2018/19
CdSSCIENZE DEL SERVIZIO SOCIALE
Codice186QQ
CFU6
PeriodoPrimo semestre
LinguaItaliano

ModuliSettore/iTipoOreDocente/i
CULTURA DI GENERE E SOCIETÀSPS/08LEZIONI42
SILVIA CERVIA unimap
Obiettivi di apprendimento
Learning outcomes
Conoscenze

L'insegnamento si pone l'obiettivo di illustrare e discutere il genere come prodotto culturale; i processi di costruzione sociale delle differenze e delle diseguaglianze nel rapporto con le istituzioni sociali e l'organizzazione sociale; la costruzione della percezione sessuata di sé; le principali prospettive sociologiche in riferimento al concetto di genere.

 

Knowledge

The course will illustrate and discuss gender as a product of culture, how society and culture build gender roles and gender-identity, the differences and inequalities in relationships with social institutions and organizations and the main sociological perspectives on gender stratification.

Modalità di verifica delle conoscenze

Esame orale sui testi d'esame

Assessment criteria of knowledge

Oral examination on course material

Capacità

Il corso fornirà a studentesse e studenti la capacità di comprendere e analizzare (sia teoricamente sia metodologicamente) il processo di socializzazione ai ruoli di genere, in relazione alle principali agenzie di socializzazione. 

 

Skills

The course will provide students with the resources to understand and analyze (both theoretically and methodologically) the socialization process of gender roles in relation to the main socialization agencies.

Modalità di verifica delle capacità

Esame orale di un elaborato dedicato ad un approfondimento del processo di socializzazione ai ruoli di genere il cui argomento verrà  concordato con la docente (solo per studentesse/i frequentanti)

Assessment criteria of skills

Oral examination on a report featuring an in-depth study of the socialization process of gender roles. The topic will be agreed upon with the course coordinator (only for full-time students).

Comportamenti

Studenti e studentesse sapranno valutare criticamente i comportamenti quotidiano di co-costruzione dei ruoli di genere, avendo consapevolezza degli stereotipi e delle radici culturali da cui derivano.

Behaviors

The course will provide students with the ability to use critical thinking when studying daily behaviours in the co-construction of gender roles, and to be aware of stereotypes and of their cultural matrix.

Modalità di verifica dei comportamenti

Durante le lezioni si stimolerà il dibattito anche attraverso l'analisi di materiale video

Assessment criteria of behaviors

The course will make use of videos to encourage discussion.

Prerequisiti (conoscenze iniziali)

Conoscenze di base della sociologia.

 

Prerequisites

Basic knowledge on sociology.

Indicazioni metodologiche

Le lezioni saranno frontali, parte delle quali saranno dedicate all'analisi delle pratiche sviluppate dalle principali agenzie di socializzazione. Questa seconda parte potrà  essere sviluppata anche ricorrendo a lezioni laboratoriali.

Orario di ricevimento e indirizzo di posta verranno comunicati all'inizio del percorso.

Teaching methods

Lectures, a part of which will focus on the practices developed by the main socialization agencies. Lab work may also be organized.

Office Hours and an email address will be provided at the beginning of the course.

Programma (contenuti dell'insegnamento)

Il corso prenderà  in esame le criticità  connesse con la definizione del concetto di genere, entrando nel merito delle diverse elaborazioni proposte dal pensiero sociologico, e ripercorrerà  i principali approcci e linee evolutive maturate nell'ambito dei gender studies. La prospettiva di genere sarà  quindi utilizzata per far emergere i processi sociali di costruzione delle differenze e delle disuguaglianze analizzando le ricadute in termini di costruzione dell'identità, di organizzazione sociale, di obbligazioni e di aspettative, e considerando criticamente l'influenza di questa costruzione sulla stessa definizione di scienza.

L'analisi critica della costruzione sociale della scienza a partire dall'assunzione del maschile quale neutro universale, condurrà  alla definizione di nuovi paradigmi di ricerca che integrano il genere quale chiave di lettura fondamentale per una ricerca multidisciplinare, innovativa e attenta alle ricadute sociali, in linea con le richieste della stessa Unione Europea.

Syllabus

The course will examine the critical issues associated with the concept of gender, particularly the varying interpretations suggested in sociology. The course will also look at the primary approaches to and trends in gender studies. The gender perspective will be used to reveal the social construction of differences and inequalities and to analyze its effect on identity construction, social organization, obligations and expectations. A critical view will be adopted regarding the influence of identity construction on science.

By analyzing the social construction of science, starting with the universal assumption that male is neutral, new research paradigms will be identified. These paradigms will complement the concept of gender, deemed necessary for multi-disciplinary research that is innovative and that focuses on social repercussions, in accordance with the requirements of the European Union.

Bibliografia e materiale didattico

1) Ruspini E. (2009), Le identità  di genere, Roma, Carocci.

2) Crespi I. (2008), Processi di socializzazione e identità di genere. Teorie e modelli a confronto, Milano, Franco Angeli (fino a pag.100)

3) Cavarero A., Restaino F. (2002), Le filosofie femministe, Milano, Mondadori, 2002 (fino a pag.77).

 

Letture consigliate

Bourdieu P., Il dominio maschile, Milano, Feltrinelli,1998

Cervia S. (2018), Genere e Scienza come costruzione sociale. Il ruolo delle istituzioni nello sviluppo della ricerca, Milano, Franco Angeli.

Bibliography

1) Ruspini E. (2009), Le identità  di genere, Roma, Carocci.

2) Crespi I. (2008), Processi di socializzazione e identità di genere. Teorie e modelli a confronto, Milano, Franco Angeli (fino a pag.100)

3) Cavarero A., Restaino F. (2002), Le filosofie femministe, Milano, Mondadori, 2002 (fino a pag.77).

 

Optional texts

Bourdieu P., Il dominio maschile, Milano, Feltrinelli,1998

Cervia S. (2018), Genere e Scienza come costruzione sociale. Il ruolo delle istituzioni nello sviluppo della ricerca, Milano, Franco Angeli.

 

For non-Italian speakers an alternative program can be agreed with the teacher.

Indicazioni per non frequentanti

Si rimanda alle indicazioni contenute nella sezione "Bibliografia e materiale didattico". 

Non-attending students info

Non-attending students must keep as a reference the syllabus and the bibliography.

Modalità d'esame

Esame orale

Assessment methods

Oral examination

Altri riferimenti web

Pagina moodle del corso.

Additional web pages

Please see the moodle course page.

Ultimo aggiornamento 04/10/2018 09:42