Scheda programma d'esame
DIRITTO DELL'UNIONE EUROPEA
SARA POLI
Anno accademico2018/19
CdSSCIENZE POLITICHE
Codice314NN
CFU9
PeriodoSecondo semestre
LinguaItaliano

ModuliSettore/iTipoOreDocente/i
DIRITTO DELL’UNIONE EUROPEAIUS/14LEZIONI63
SARA POLI unimap
Obiettivi di apprendimento
Learning outcomes
Conoscenze

Al termine del corso:

  • lo studente avrà acquisito conoscenze in merito alla composizione e al funzionamento delle istituzioni dell'Unione europea, alle fonti del diritto, ai rimedi giurisdizionali esperibili dinanzi alla Corte di Giustizia europea, ai diritti dei cittadini europei e alla politica di asilo, immigrazione dell'Unione europea e controllo delle frontiere
Knowledge

At the end of the course:

  • the student will know scope of the EU competences, how the EU institutions work, how legislative and non legislative acts are adopted within the EU and what are the judicial remedies available before the Court of Justice. In addition, special emphasis will be placed on EU policies in the fied of asylum, immigration and border controls. 
Modalità di verifica delle conoscenze
  • Per l'accertamento delle conoscenze degli studenti frequentanti sarà svolta una prova intermedia scritta, saranno effettuate esercitazioni sulla base dei materiali forniti dalla docente e caricati sulla piattaforma e-learning del dipartimento alla quale gli studenti frequentanti si dovranno iscrivere utilizzando le credenziali di ateneo
  • La verifica delle conoscenze sarà oggetto di valutazione a metà circa del corso attraverso una prova scritta e di un esame orale; sarà possibile fare delle presentazioni orali durante il corso su argomenti selezionati dalla docente. 
Assessment criteria of knowledge
  • Intermediate written exams and tutorials
  • The intermediate written exam is based on the reading material examined during the classes and made available on the learning platform of the department (accessible with Alice credentials) and on selected chapters of the textbook. Students will also be invited to do presentations on topics selected by the Chair.
Capacità

Al termine del corso:

  • lo studente saprà distinguere le istituzioni dell'UE da quelle di altre organizzazioni internazionali; 
  • saprà identificare i cambiamenti in atti nell'UE
  • sarà in grado comprendere gli obblighi che derivano dall'applicazione dei Trattati istitutivi dell'UE per l'Italia
  • sarà in grado comprendere gli effetti giuridici degli atti adottati dalle istituzioni sulla base dei Trattati istitutivi dell'UE
  • saprà comprendere ed esaminare criticamente il testo di una sentenza della Corte di Giustizia 
  • lo studente conoscerà quali sono le competenze dell'Unione europea in materia di immigrazione, le modalità di esercizio di tali competenze e gli obiettivi che l'UE intende realizzare 
Skills

At the end of the course the student will be able to:

  • distinguish the powers and functions of the different EU institutions and to identify the differences between the EU and other international organizations;
  • identify the obligations arising from Member States' partecipation to the EU Treaties
  • the effects of different EU acts 
  • examine the texts of ECJ judgements  
  • understand the EU competence and its limits in the field of EU immigration policy
Modalità di verifica delle capacità
  • Durante il corso saranno svolte esercitazioni su documenti di varia natura (comunicazioni della Commissione, sentenze della Corte di Giustizia e rapporti di think tanks, la crisi del principio dello stato di diritto in Polonia, le conseguenze della Brexit per l'UE ma anche la politica di cooperazione allo sviluppo e la politica estera e di sicurezza comune); gli studenti dovranno
  • Lo studente frequentante dovrà presentare brevi relazioni in forma orale utilizzando i materiali messi a disposizione dalla docente sulla piattaforma e-learning del dipartimento
Assessment criteria of skills
  • During the classes there will be tutorials based on documents of various nature (Commission Communications, ECJ judgements, short reports from think tanks and others) which concern current issues of EU law (the reform fo the European Monetary Union, the rule of crises in Poland, the consequences of Brexit for the EU but also the EU cooperation policy and the CFSP); students will have to read in advance the material made available on the online platform and/or the textbook
  • Students will have to make presentations of the material made available on the learing platform of the department of political science
Comportamenti
  • lo studente sarà in grado di leggere in modo critico le notizie sulla stampa che riguardano l'attività dell'Unione europea e saprà valutare la loro attendibilità;
  • lo studente sarà in grado di valutare la credibilità delle posizioni assunte dai vari Stati membri su temi europei 
Behaviors
  • students will be able to critically examine news related to the EU in the press and to assess their reliability;
  • students will be able to understand the credibility of Member States' positions on EU-related subject-matters  
Modalità di verifica dei comportamenti
  • Le attività seminariali richiederanno la lettura dei materiali messi a disposizione dalla docente e la predisposizione di brevi presentazioni concernenti gli argomenti trattati
Assessment criteria of behaviors
  • During the tutorials, students will be required to discuss the material made available through the online platform and to make short presentations 
Prerequisiti (conoscenze iniziali)

Gli studenti devono avere le conoscenze di base acquisite dopo aver sostenuto gli esami di diritto privato e di diritto pubblico

Prerequisites

Students will be able to fully understand the classes after they have taken private and public law 

Indicazioni metodologiche

 Il corso comprende:

  • lezioni frontali, con possibile ausilio di slides
  • esercitazioni 
  • prevede lo svolgimento di prove scritte intermedie  
  • presentazioni degli studenti
  • il materiale utilizzato dalla docente potrà comprendere documenti redatti in lingua inglese
  • la partecipazione a lezioni tenute da docenti del programma Erasmus 
Teaching methods

 The course is based on:

  • lectures (possibly with slides)
  • tutorials
  • a written intermediary test
  • students' presentations 
  • the reading material may be written in English
  • partecipation to classes held by Erasmus teaching staff from other Member States
Programma (contenuti dell'insegnamento)

1. Il Consiglio, il Consiglio europeo, la Commissione europea, il Parlamento europeo, la Corte di Giustizia; 

2. Le competenze dell'Unione europea

3. Gli atti dell'Unione e l'effetto diretto

4. La cooperazione rafforzata

5. La riforma dell'Unione europea e dell'Unione economica moneteria

6. Il ricorso per inadempimento, per annullamento, in carenza, il rinvio pregiudiziale, il ricorso per risaricmento dei danni nei confronti dello Stato, la responsabilità extracontrattuale dell'Unione

7. La politica di asilo, immigrazione e controllo alle frontiere 

Syllabus

1. The Council, the European Council, the European Commission, the Court of Justice 

2. EU competences

3. EU acts and their effects, including the direct effect

4. The enhanced cooperation

5. The reform of the EU and of the European Monetary Union

6. The infringement action, the annulment action, action for fialure to act, the preliminary ruling procedure, the EU and Member States' extracontractual liability

7. The EU asylum, immigration policies and border controls

Bibliografia e materiale didattico

Gli studenti frequentanti dovranno studiare:

  1. U. Villani, Istituzioni di diritto dell’Unione europea (4° edizione riveduta ed aggiornata), Bari, Cacucci editore, 2015.
  2. L. Daniele, Diritto del mercato unico europeo, Giuffrè, Milano, 2016, III edizione, p. 373-418.
  3. I materiali messi a disposizione dalla docente sulla piattaforma elarning e discussi durante le esercitazioni

 Si precisa che il programma per frequentanti rimane valido unicamente per le sessioni di esami dell’anno accademico 2017/2018.

Bibliography

Students who regularly attend the classes should study:

  1. U. Villani, Istituzioni di diritto dell’Unione europea (4th edition), Bari, Cacucci editore, 2015.
  2. L. Daniele, Diritto del mercato unico europeo, Giuffrè, Milano, 2016, 3rd edition, p. 373-418.
  3. Reading materials for the tutorials made available on the elearning platform

The programme for students attending the course is valid only for the exam sessions of the academic year 2017-2018.

Indicazioni per non frequentanti

 Gli studenti non frequentanti preparano l'esame sui seguenti testi:

  1. U. Villani, Istituzioni di diritto dell’Unione europea (4° edizione riveduta ed aggiornata), Bari, Cacucci editore, 2015 (o edizioni più recenti).
  2. L. Daniele, Diritto del mercato unico europeo, Giuffrè, Milano, 2016, III edizione, p. 29-244; p. 373-418.

Gli studenti erasmus sono i benvenuti al corso ma sono pregati di prendere appuntamento via mail (Sara.Poli@unipi.it) e venire al ricevimento al loro arrivo in Italia. Il corso si tiene in italiano ed è possibile avere un testo in lingua inglese da studiare in alternativa.

Non-attending students info
  1. U. Villani, Istituzioni di diritto dell’Unione europea (4rth edition, Bari, Cacucci editore, 2015 (ore more recent ones).
  2. L. Daniele, Diritto del mercato unico europeo, Giuffrè, Milano, 2016, 3rd edition, p. 29-244 and p. 373-418.

Erasmus students are very welcome to attend the course, which is held in Italian. They should contact Professor Poli via email (Sara.Poli@unipi.it) and take an appointment to see her as soon as they arrive in Italy. It is possible to study on an English textbook. 

Modalità d'esame

Modalità di esame per studenti frequentanti:

  • L'esame è composto da una prova scritta e da una prova orale; la prova scritta è facoltativa. I risultati della prova scritta intermedia saranno pubblicati sulla piattaforma e-learning del dipartimento; gli studenti frequentanti che abbiano sostenuto la prova intermedia ed abbiano accettato il voto, saranno interrogati all'esame orale sulla parte del corso NON coperta dalla prova scritta. Gli studenti che non hanno sostenuto la prova intermedia, o non hanno accettato il voto, porteranno all'esame orale tutto il programma del corso per frequentanti. Il voto della prova intermedia fa media con quello della prova orale; anche le presentazioni delgi studenti contribuiscono al voto finale (1-2 punti)
  • La prova intermedia consiste in piú domande (3-4 domade, generalmente non si tratta di una prova a quiz); si svolge in orario di lezione in un'aula normale; di solito dura 1.5-2 ore; una volta superata la prova intermedia scritta, il voto conseguito rimane valido fino alla fine dell'appello estivo dell'anno accademico in cui si tiene il corso (settembre) oppure fino alla fine dell'appello invernale (Febbraio) se l'esame si tiene nel primo semestre

Testi da studiare:

  1. U. Villani, Istituzioni di diritto dell’Unione europea (4° edizione riveduta ed aggiornata), Bari, Cacucci editore, 2015 (o edizioni più recenti).
  2. L. Daniele, Diritto del mercato unico europeo, Giuffrè, Milano, 2016, III edizione, p. 373-418.
Assessment methods
  • The exam is based on an intermediary written exam and on an oral exam for students attending the course. The intermediate written exam is optional. The mark received in the written exam contributed to 50% of the mark of the exam. Students' presentations will also be considered (1-2 points) in the final assessment. The results of the intermediary written exam will be published on the e-learning platoform of the department; the students who have taken the intermediary written exam and accepted the mark will be assessed in the oral exam only on the topics of the course NOT assessed in the intermediate written exam. Students who refused the mark or did not take the exam will study the full programme of the course for students attending the course, provided that they regularly attended the course. 
  • The intermediary written exam consists in a test with 3-4 open questions (it is not a multiple choice test); it will take place during the course's hours and will last 1.5-2 hours. The mark received during the written exam is valid until the end of the summer exam sessions (September) if the course is held in the second semester or until the end of the winter exam sessions (February) if the course is held during the first semester 

Texts to study:

  1. U. Villani, Istituzioni di diritto dell’Unione europea (4th edition), Bari, Cacucci editore, 2015 (or more recent editions).
  2. L. Daniele, Diritto del mercato unico europeo, Giuffrè, Milano, 2016, 3rd edition, p. 373-418.

 

Altri riferimenti web

https://people.unipi.it/sara_poli/

 

Additional web pages

https://people.unipi.it/sara_poli/

Note

Commissione d'esame: Prof.ssa Sara Poli (Presidente), Prof. Marcello Di Filippo (membro effettivo), dott.ssa Claudia Cinelli.

La durata del corso è di 63 ore che corrispondono a 9 CFU per la Classe L 36-curriculum giuridico. Il corso è di 42 ore (6 CFU) ed è opzionale per gli studenti della classe L 36-curriculum internazionale ma è fortemente consigliato per coloro che siano interessati ad una carriera internazionale.

Notes

Board of examiners: Prof.ssa Sara Poli (Chair), Prof. Marcello Di Filippo (member) and dott.ssa Claudia Cinelli.

The duration of the course is 63 hours (9 CFU) for students of L36-legal curriculum and 42 hours (6 CFU) for students of the L 36-International curriculum. The course is mandatory for students of the legal curriculum. It is optional for students of the International curruculum but it is strongly recommented for those among them who are interested in an international career. 

Ultimo aggiornamento 24/07/2018 07:39