Scheda programma d'esame
INTRODUZIONE AGLI STUDI STORICI
LAURA GALOPPINI
Anno accademico2018/19
CdSINFORMATICA UMANISTICA
Codice110MM
CFU6
PeriodoPrimo semestre
LinguaItaliano

ModuliSettore/iTipoOreDocente/i
INTRODUZIONE AGLI STUDI STORICIM-STO/01LEZIONI36
LAURA GALOPPINI unimap
Programma non disponibile nella lingua selezionata
Obiettivi di apprendimento
Conoscenze

Titolo del corso: Fonti, archivi e storia

Lo studente alla fine del corso:

1. si sarà avvicinato al lavoro e al mestiere dello storico (con particolare attenzione ai periodi medievale, inizio età moderna e contemporanea);

2. avrà acquisito gli elementi fondamentali per districarsi criticamente fra le testimonianze del tempo attraverso una prima comprensione delle più varie fonti. 

 

Modalità di verifica delle conoscenze

Per l'accertamento delle conoscenze iniziali sarà svolta una prima prova scritta utilizzando un test: in seguito, prima della prova orale finale, sono previste alcune verifiche orali in itinere.

 

 

 

 

Capacità

Al termine del corso lo studente sarà in grado di: 

  1. - svolgere delle prime ricerche sulle fonti; 
  2. - avrà acquisito delle basi metodologiche per avvicinarsi criticamente alle fonti per gli studi storici;
  3. - avrà acquisito una prima conoscenza degli archivi principali;
  4. - avrà le basi per le citazioni bibliografiche.  
Comportamenti

Lo studente potrà acquisire alcune competenze realative ai principali problemi storiografici e a prime analisi critiche delle fonti. 

Modalità di verifica dei comportamenti

Durante le lezioni saranno valutati, di volta in volta, il grado di comprensione e acquisizione delle attività svolte.

Prerequisiti (conoscenze iniziali)

Una buona e approfondita conoscenza degli eventi storici.

Una corretta capacità espositiva, scritta e orale.

Indicazioni metodologiche

Sono previste lezioni frontali, presentazioni di power point e filmati. 

Bibliografia e materiale didattico

Testi da portare all'esame orale per gli studenti frequentanti:

Di Beatrice Borghi, La Storia. Indagare, apprendere, comunicare, Pàtron Editore, Bologna, 2016, pp. 55-90 (Storia e patrimonio); pp. 145-173 (Le mappe di comunità; pp. 245-257 (La storia condivisa)

A scelta: 1. Duccio Balestracci, La battaglia di Montaperti, Editori Laterza, Bari-Roma, 2017= Studio e sintesi scritta del libro secondo quanto verrà comunicato a lezione; oppure di I. Del Punta, La battaglia della Meloria, la più grande battaglia navale del Medioevo, Cagliari, Arkadia, 2015.

I capitoli terzo, quarto e quinto del volume di Carlo Maria Cipolla, Introduzione alla storia economica, Il Mulino, Bologna, (1988) 2003, pp. 37-116 (Pdf su moodle).

Un articolo a scelta, fra quelli sotto indicati, del volume Public History. Discussioni e pratiche, a cura di Paolo Bertella Farnetti, Lorenzo Bertuccelli, Alfonso Botti, Mimesis /Passato prossimo, Milano-Udine, 2017:1. Thomas Cauvin, La nascita di un movimento internazionale, pp. 57-74; 2. Alfonso Botti, La sfida della Public History, pp. 97-106; 3. Maurizio Ridolfi, non solo "uso pubblico della storia": verso una Public History italiana, pp. 107-130; 4. Enrica Salvatori, Storia digitale e pubblica: lo storico tra i "nuovi creatori" di storia, pp. 189-197.  (Pdf su moodle)

Studiare la linea del tempo per ricordare le date dei principali avvenimenti dal Medioevo ai nostri giorni (Pdf su moodle); studio della dispensa di Introduzione agli studi storici (Pdf su moodle) oggetto di lettura e discussione durante il corso.

Indicazioni per non frequentanti

Per gli studenti non frequentanti è richiesta la preparazione:

Di Beatrice Borghi, La Storia. Indagare, apprendere, comunicare, Pàtron Editore, Bologna, 2016, pp. 55-90 (Storia e patrimonio); pp. 145-173 (Le mappe di comunità; pp. 245-257 (La storia condivisa)

I capitoli terzo, quarto e quinto del volume di Carlo Maria Cipolla, Introduzione alla storia economica, Il Mulino, Bologna, (1988) 2003, pp. 37-116.(Pdf su moodle)

Due articoli da scegliere fra quelli sotto indicati del volume Public History. Discussioni e pratiche, a cura di Paolo Bertella Farnetti, Lorenzo Bertuccelli, Alfonso Botti, Mimesis /Passato prossimo, Milano-Udine, 2017: 1. Thomas Cauvin, La nascita di un movimento internazionale, pp. 57-74; 2. Alfonso Botti, La sfida della Public History, pp. 97-106; 3. Maurizio Ridolfi, Non solo "uso pubblico della storia": verso una Public History italiana, pp. 107-130; 4. Enrica Salvatori, Storia digitale e pubblica: lo storico tra i "nuovi creatori" di storia, pp. 189-197. (Pdf su moodle)

Studiare la linea del tempo per ricordare le date dei principali avvenimenti dal Medioevo ai nostri giorni (Pdf su moodle)

 L'approfondimento scritto di un tema inerente il corso, a scelta dello studente e in base ai suoi interessi, attraverso due libri da concordare con la docente. Per questo lavoro si consiglia di mettersi in contatto con la docente via mail (laura.galoppini@unipi.it).

Modalità d'esame

 

Esame orale per gli studenti frequentanti.

 

Note

Titolo del corso:

Fonti, archivi e storia

Inizio delle lezioni: Mercoledì 26 settembre

Ultimo aggiornamento 12/09/2018 13:29