Scheda programma d'esame
STORIA DEL DIRITTO I (STORIA NAVALE E DEL DIRITTO MARITTIMO)
MARCO GEMIGNANI
Anno accademico2022/23
CdSGIURISPRUDENZA
CodiceNN431
CFU6
PeriodoPrimo semestre
LinguaItaliano

ModuliSettore/iTipoOreDocente/i
STORIA DEL DIRITTO MEDIEVALE E MODERNOIUS/19LEZIONI52
MARCO GEMIGNANI unimap
Programma non disponibile nella lingua selezionata
Obiettivi di apprendimento
Conoscenze

Far acquisire ai frequentatori un quadro generale della storia del diritto marittimo dal periodo romano all’inizio dell’età contemporanea e della storia navale, del potere marittimo, dell’importanza della marittimità, dei compiti della Marina Militare, dell’evoluzione del naviglio, delle tattiche e delle strategie dall’inizio dell’età moderna in poi, mettendo in relazione tali insegnamenti con la più ampia storia generale del periodo trattato.

Modalità di verifica delle conoscenze

La verifica avverrà con un esame orale finale.

Capacità

Il Corso dovrà permettere a tutti gli studenti e allievi la conoscenza dell'evoluzione del Diritto Marittimo e dei principali eventi in ambito navale.

Modalità di verifica delle capacità

La piena verifica delle capacità sarà effettuata nel corso dell'esame orale finale.

Comportamenti

L'intento perseguito è quello di porre le basi perché gli studenti e gli allievi possano comprendere l'evolversi delle nozioni del Diritto Marittimo e degli avvenimenti navali correlandoli fra loro, unitamente al procedere dell'avanzamento tecnologico dei mezzi e del loro impiego.

Modalità di verifica dei comportamenti

Nell'esame orale finale gli studenti e gli allievi dovranno rispondere a domande che non terranno conto esclusivamente di un possibile apprendimento mnemonico delle nozioni, ma dimostrare di riuscire a effettuare collegamenti fra gli strumenti giuridici, i mezzi navali e la loro evoluzione nel corso dei periodi previsti dal progamma. 

Prerequisiti (conoscenze iniziali)

E' richiesta la conoscenza della storia generale dei periodi previsti dal programma.

Indicazioni metodologiche

Le lezioni si svolgono esclusivamente con l'esposizione orale da parte del docente, che si avvale di Power Point utilizzando immagini e schemi tratti quasi esclusivamente dai libri di testo.

Programma (contenuti dell'insegnamento)

 

Le consuetudini marittime dell’epoca romana.

Il periodo medievale e i pacta di Genova, Venezia e Pisa.

Il potere marittimo, i suoi fattori e i più importanti studiosi; la “Fleet in being”.

L’importanza della marittimità per l’Italia.

I compiti della Marina Militare.

Il naviglio, gli armamenti e le tattiche di combattimento dell’epoca.

Il libro del Consolato del mare.

Le esplorazioni geografiche e loro conseguenze.

Il Mediterraneo nei secoli XVI e XVII e cenni sulle legislazioni marittime contemporanee.

Le grandi Potenze marittime dell’epoca.

Il periodo napoleonico.

Primi tentativi di codificazione del Diritto Marittimo negli Stati preunitari.

Nuovi tipi di navi e di armamenti.

La nascita della Regia Marina e la Terza Guerra d’Indipendenza.

La situazione internazionale e la politica navale delle varie Potenze nella seconda metà del XIX secolo.

La Guerra italo-turca.

Generalità sul Primo Conflitto Mondiale.

L’attività svolta dalla Regia Marina.

Le conferenze navali per il disarmo.

La Regia Marina nella Guerra di Etiopia e in quella di Spagna.

La politica navale italiana dell’epoca.

Generalità sul Secondo Conflitto Mondiale.

L’attività svolta dalla Regia Marina nei vari settori operativi.

Le principali operazioni nel Pacifico.

Conclusione del Secondo Conflitto Mondiale e formazione dei due blocchi.

La rinascita della Marina Militare dopo la Seconda Guerra Mondiale.

L’evoluzione del naviglio e delle armi imbarcate.

Aspetti navali dei principali conflitti nel periodo della cosiddetta “Guerra Fredda”.

Il “Libro Bianco” della Marina Militare del 1974 e gli interventi nel Mediterraneo e fuori area.

Le nuove strategie e i futuri compiti della Marina Militare.

 

 

                       

 

Bibliografia e materiale didattico

 Elenco dei testi didattici/libri di testo

Alberto Santoni, Storia e politica navale dell’età moderna, Roma, Ufficio Storico della Marina Militare

Alberto Santoni, Storia e politica navale dell’età contemporanea, Roma, Ufficio Storico della Marina Militare

Alberto Santoni, Storia e politica navale dell’ultimo cinquantennio, Roma, Ufficio Storico della Marina Militare

Indicazioni per non frequentanti

Il programma non varia rispetto ai frequentanti, nè variano le modalità di esame.

Modalità d'esame

Esame finale orale, nel corso del quale gli studenti e gli allievi dovranno dimostrare di possedere un adeguato linguaggio giuridico, storico e marinaresco e di saper esporre in maniera chiara le parti del programma richieste.

Ultimo aggiornamento 03/12/2022 21:47