Scheda programma d'esame
LINGUA E LETTERATURA GRECA II
MAURO TULLI
Anno accademico2016/17
CdSLETTERE
Codice175LL
CFU12
PeriodoPrimo semestre
LinguaItaliano

ModuliSettore/iTipoOreDocente/i
LINGUA E LETTERATURA GRECA IIL-FIL-LET/02LEZIONI72
MAURO TULLI unimap
Learning outcomes
Knowledge
The student who successfully completes the course will be able to demonstrate a solid knowledge of the Greek Language in its historical development and of the Greek Literature from the Archaic Age to the Imperial Age. From year to year, the principal aim of the course is to provide the student with a general attitude to consider greek texts with a critical point of view on the basis of a detailed and updated bibliography. The analysis of the single codes will play a big role in the course: attention will be focused in particular on poetics, on the relationship between the author and the Muses, and on the chains of quotations and allusions that dominate the Greek Literature from Homer to Callimachus, from Herodotus to Plutarch.
Assessment criteria of knowledge
The student will be assessed on his attitude to discuss with appropriate terminology the main texts examined during the course and must be able to demonstrate his knowledge of the course items and to discuss the reading matter thoughtfully and with property of expression.

Methods:

  • Final oral exam

Teaching methods

Delivery: face to face

Learning activities:

  • attending lectures
  • individual study
  • Bibliography search

Attendance: Advised

Teaching methods:

  • Lectures

Programma (contenuti dell'insegnamento)

L’Elena di Euripide nella tradizione greca

Con puntuale analisi critica del testo, il corso prenderà in considerazione l’Elena, la tragedia scritta da Euripide nel 412 e caratterizzata da un audace sperimentalismo sia nella tecnica drammatica sia nella grande interpretazione del mito. Il ruolo del deus ex machina, dei Dioscuri, è decisivo, dopo un denso intreccio di vicende per lo più nel segno del non prevedibile, del colpo di scena, che trova un suo fulcro nel riconoscimento, l’anagnorisis. Certo, il rapporto con la tradizione, con Omero, ad esempio il IV libro dell’Odissea, traspare nei dettagli, ma l’Elena è già nuova nella valutazione di Aristofane, forse anche per la soluzione che offre al dibattito su innocenza e colpa nella partenza per Troia con la creazione del simulacro, l’eidolon, in base al testo di Stesicoro, la Palinodia, se non di Esiodo. L’isola di Faro è la cornice spettacolare, immaginifica di un viaggio fra spazio e tempo che lega il tema epico del nostos al sapiente gioco fondato sul racconto ingannevole, con il coro delle fanciulle che restituisce un concreto equilibrio al gusto per l’esotico, per l’oriente, per la reggia di Proteo e di Teoclimeno. Il finale, che stempera la tensione con il sorriso per un futuro di serenità, è il degno coronamento di sequenze che mostrano la crisi del mondo eroico, più che paradigma di valori paideutici, campo miserevole del sotterfugio e del vissuto. Ne deriva un problema di genere, con l’innesto di elementi comici che rende la tragedia di Euripide nel suo periodo ultimo così diversa e così moderna.

Syllabus
The course has a "monographic" perspective and it is not possible to describe the concrete contents in a general way. However, the course has always its heart in the analysis of texts, with an introduction on the single author and systematic translation and commentary of texts. During the course, parallel pages of the same author or of the same genre will be useful to consider. A particular attention is devoted to the ancient exegesis preserved in the scholia that anticipate problems and positions of the contemporary bibliography. For texts in verses is unavoidable a long digression on metrics and the concrete exercise on Greek Language will take key importance.
Bibliografia e materiale didattico

Euripide        Elena
Gorgia        Encomio di Elena

G. Avezzù, Il mito sulla scena, Venezia 2003, 13-58
M. Di Marco, La tragedia greca, Roma 2009, 167-287
M. Fusillo, La seduzione del doppio, in M. Fusillo, Euripide, Elena, Milano 1997, 5-27
G. Mastromarco, P. Totaro, Storia del teatro greco, Milano 2008, 120-152
G. Paduano, Introduzione, in G. Paduano, Gorgia, Encomio di Elena, Napoli 2004, 3-72
D. Susanetti, Euripide, Roma 2007, 145-183

Bibliography
The course has a "monographic" perspective and it is not possible to indicate a general bibliography. However the student is required to possess not only a detailed knowledge of the Greek Literature on the basis of a manual, but also a very good knowledge of the Greek Language on the basis of a historical grammar. The course will put the student in contact with the main tools of the research in Classical Antiquity, such as encyclopedias, concordances, collections of fragments.
Ultimo aggiornamento 14/11/2016 17:27