Scheda programma d'esame
FILOLOGIA CLASSICA
MARIA TANJA LUZZATTO
Anno accademico2016/17
CdSLETTERE
Codice145LL
CFU12
PeriodoAnnuale
LinguaItaliano

ModuliSettore/iTipoOreDocente/i
FILOLOGIA CLASSICAL-FIL-LET/05LEZIONI72
MARIA TANJA LUZZATTO unimap
Obiettivi di apprendimento
Learning outcomes
Conoscenze

Lo studente potrà acquisire le conoscenze necessarie per utilizzare con competenza le edizioni critiche di autori greci e latini e le raccolte di testimonia et fragmenta.

Knowledge

Students who successfully complete the course will be acquainted (a) with the basic historical facts about the transmission of Greek and Roman literature, with special attention to ancient book production and scholarship; (b) will have adequate knowledge of the rules of textual criticism and fully understand any information offered by modern critical editions equipped with an apparatus criticus; (c) will be able to take part in philological discussion and commentary of sample passages from texts in both Greek and Latin, making use of authoritative critical editions.

Modalità di verifica delle conoscenze

L'accertamento avrà luogo in sede di esame finale.

Assessment criteria of knowledge

During the oral exam the student must be able to demonstrate a solid knowledge of historical problems and to discuss methods and rules of textual criticism using the appropriate terminology. Special attention will be given to correct translation and critical appraisal of selected texts in greek and latin, with full understanding of any information given in the apparatus criticus of modern editions.

Methods:

  • Final oral exam
Capacità

Lo studente sarà in grado di valutare autonomamente la tradizione diretta e indiretta di un testo greco e latino.

Modalità di verifica delle capacità

Esame di passi scelti nel corso delle lezioni.

Comportamenti

Lo studente potrà acquisire precisione tecnica nella lettura in lingua originale, su edizioni critiche, di testi greci e latini di autori ed epoche differenti.

Modalità di verifica dei comportamenti

Lettura, traduzione e analisi filologica di passi di autori greci e latini, con discussione in aula.

Prerequisiti (conoscenze iniziali)

Adeguata conoscenza delle lingue greca e latina.

Indicazioni metodologiche

Lezioni frontali aperte alle domande e alla discussione. Materiali didattici via via forniti dal docente.

Teaching methods

Delivery: face to face

Learning activities:

  • attending lectures
  • participation in discussions
  • individual study

Attendance: Mandatory

Teaching methods:

  • Lectures
Programma (contenuti dell'insegnamento)

(a) Introduzione alla filologia classica. 

Storia degli studi. Vicende della tradizione dei classici greci e latini, con inquadramento storico. L'edizione critica moderna.

(b) La tradizione del testo di Demostene nella scuola antica.

La centralità di un autore molto amato e studiato nel mondo antico e bizantino, esaminata con l'ausilio di testimoni significativi: dall'età augustea (Dionigi di Alicarnasso, Didimo di Alessandria) alla tarda antichità (Libanio di Antiochia) alla Costantinopoli del IX secolo (La Biblioteca di Fozio). 

 

Syllabus

The course covers the following topics: - A brief history of ancient and modern scholarship, with basic scientific bibliography; - ancient book production, from papyrus rolls to parchment codices; - modern textual criticism (theory); - translation and philological discussion of selected passages in Greek and Latin texts.

Bibliografia e materiale didattico

Tutti i testi esaminati a lezione saranno forniti in fotocopia dal docente.

Ai fini dell'esame è inoltre richiesta la lettura di:

L.D. Reynolds - N.G. Wilson, Copisti e filologi, trad.it. di M. Ferrari, 4^ ed. riveduta, Padova (ed. Antenore) 2016, pp. 3 - 114.

P. Chiesa, Elementi di critica testuale, Bologna (ed. Pàtron), 2002, capp. I-II, pp. 1 - 144.

Bibliography

Recommended reading includes the following works: L.D. Reynolds-N.G. Wilson, Scribes and Scholars. A Guide to the Transmission of Greek and Latin Literature, Oxford 1968, 3.ed. 1991 (tr. it. Copisti e filologi. La tradizione dei classici dall'antichità ai tempi moderni, Padova 1974). P. Chiesa, Elementi di critica testuale, Bologna 2002.

Indicazioni per non frequentanti

Programmi concordati sono concessi in via straordinaria a seguito di comprovata impossibilità di frequenza e ne dovrà essere fatta richiesta all'inizio del corso.

Modalità d'esame

La verifica finale consiste in un'unica prova orale, della durata orientativa di trenta minuti, nella forma di un colloquio con il docente sulle letture indicate in bibliografia, e di una corretta e completa traduzione e analisi filologica dei testi oggetto del corso.

Work placement

Yes

Note

Il corso ha inizio nel I Semestre, secondo sottosemestre (la data precisa sarà comunicata in tempo utile) e proseguirà nel II Semestre.

Inizio delle lezioni: 

martedì 29 novembre, ore 8.30 - 10.00, aula 3 Palazzo Ricci (piano III).

Inizio delle lezioni nel II Semestre:

lunedì 20 febbraio, ore 8.30-10.00, aula 3 Ricci

RICEVIMENTO: il nuovo studio è ubicato al piano terra di palazzo Venera, via S. Maria 36.

Ultimo aggiornamento 15/02/2017 09:58