Scheda programma d'esame
LINGUA E LETTERATURA GRECA I
RICCARDO DI DONATO
Anno accademico2016/17
CdSLETTERE
Codice174LL
CFU12
PeriodoAnnuale
LinguaItaliano

ModuliSettore/iTipoOreDocente/i
LINGUA E LETTERATURA GRECA I (CA)L-FIL-LET/02LEZIONI72
RICCARDO DI DONATO unimap
Obiettivi di apprendimento
Learning outcomes
Conoscenze

Il primo corso di lingua e letteratura greca ha -sulla base dell'attuale ordinamento degli studi e del regolamento che ne discende- il compito di definire e consolidare il quadro della conoscenza della materia che è affidato, nell'attuale situazione istituzionale, all'apprendimento quinquennale del greco nei licei classici. Il corso universitario perciò richiede la preliminare conoscenza della lingua greca nelle sue forme e nelle sue strutture e, analogamente, richiede la conoscenza storica del fenomeno letterario dei parlanti greco nelle sue espressioni in poesia e in prosa per le età che vanno dalle origini all'ellenismo. I due distinti livelli, linguistico e letterario, sono da intendersi integrati per quella parte della pratica esperienza del corso che consiste nella lettura critica che sarà concentrata, nel primo semestre, sull' epica arcaica e, nel secondo, sulla tragedia e il suo rapporto con la polis attica

Knowledge
The student who successfully completes the course will be able to demonstrate advanced knowledge of the History of Greek Literature from archaic to hellenistic age. In particular he or she will be able to demonstrate a solid knowledge of the themes discussed turing the course and she or he will be have the capacity to read and translate from ancient greek language the texts indicated in the reading list. He or she will be able to demonstrate at least a sufficient knowledge of grammar and syntax of ancient greek language.
Modalità di verifica delle conoscenze

Una prova d'ingresso relativa ai livelli elementari delle conoscenze linguistiche ed a quelli meramente nozionistici delle conoscenze storico letterarie, accompagnate da due brevissimi saggi di esposizione l'uno e di commento l'altro sarà realizzata nelle prime settimane. sono previste in entrambi i semestri prove di traduzione di brani in prosa (12-13 righe in 90 minuti) di testi in attico del IV secolo, relativi ad argomenti trattati nel corso di letteratura.

Assessment criteria of knowledge
The student will be assessed on his/her demonstrated ability to discuss the main course contents using the appropriate terminology. The student will be assessed on his/her demonstrated ability to discuss the main course contents using the appropriate terminology. An entrance test and some (at least two) translation as well as history of literature tests are going to be proposed to students attending the course.

Methods:

  • Final oral exam
  • Periodic Quizzes/multiple choice
  • Periodic written tests

Capacità

al termine del corso è richiesta agli studenti una acquisita capacità di comprensione di testi nella prosa attica dal IV secolo, con i normali sussidi didattici.  sulla base della acquisita conoscenza dello svolgimento storico del fenomeno letterario è richiesta capacità di orientamento sui singoli  testi in poesia. è infine richiesta la lettura metrica di esametri, trimetri giambici e dei metri corali illustrati nel corso.

 

Modalità di verifica delle capacità

in questo ambito verifica di conoscenze e di capacità si integrano nella pratica della lettura, comprensione, traduzione e interpretazione dei testi. la capacità consiste nel raggiungimento di una effettiva autonomia nel rapporto con le diverse manifestazioni letterarie, a partire dalla capacità di definirne forme e contenuti, stabilendo tutte le possibili connessioni con le forme note di altre epoche storiche.

Comportamenti

frequenza al corso e partecipazione alle attività del laboratorio di greco sono particolarmente consigliate. analogamente è essenziale la partecipazione a tutte le prove in itinere i cui risultati permettono al docente di consigliare percorsi individuali.

Modalità di verifica dei comportamenti

presenza e partecipazione attiva saranno vivamente apprezzate.

indispensabile all'esercizio della funzione di guida all'apprendimento è la partecipazione alle prove in itinere.

Prerequisiti (conoscenze iniziali)

sono richieste le conoscenze previste per il greco al termine del quinquennio del liceo acquisite con la maturità classica o attraverso forme individuali di studio condotte nel tempo

Indicazioni metodologiche

la letteratura o meglio l'insieme dei fenomeni che noi comprendiamo entro questo termine è una funzione della civiltà di una comunità di parlanti. la prima attenzione va posta al nesso che si stabilisce per ogni testo con il proprio contesto e questo va inteso nel senso più esteso alla dimensione della civiltà di riferimento. il metodo storico-filologico e l'apertura agli apporti delle scienze dell'uomo non sono in contrasto tra loro ma si integrano positivamente.

Teaching methods

Delivery: face to face

Learning activities:

  • attending lectures
  • preparation of oral/written report
  • individual study

Attendance: Advised

Teaching methods:

  • Lectures

Programma (contenuti dell'insegnamento)

L'arte di finire (possibilmente, bene).  

Il corso cercherà di collocare -per entro una esposizione continua dello svolgimento del fenomeno letterario dei parlanti greco- due distinte esperienze di lettura di testi poetici, che si definiscono come conclusivi dei fenomeni cui appartengono. Nel primo semestre sarà letto il XXIV e ultimo canto dell'Odissea, conclusivo della fase eroica della poesia narrativa. Nel secondo semestre sarà letto l'Edipo a Colono di Sofocle, che è dramma non soltanto conclusivo dell'opera del suo autore (e del personaggio, tanto importante che gli dà nome e sostanza) ma è tale da potersi intendere (in una con i due drammi macedoni di Euripide) come significativo della conclusione della forma tragica al momento della dissoluzione della polis attica. Tra le due esperienze di lettura poetica sarà inserito -come intermezzo- una riflessione sulla archaiologia tucididea, momento epocale di attenzione al senso della civiltà greca nel suo svolgimento. Oltre alla lettura dei due testi poetici è richiesta lettura e traduzione del Fedone di Platone e del I libro delle Storie di Tucidide.

Per tutti e quattro i testi è consentito l'uso delle edizioni economiche pubblicate dalla BUR

Syllabus
The aim of the course is to introduce students to ancient greek literature as well as to ancient greek civilisation, in order to let the participants be informed to the social contexts within which texts written so many centuries ago have been produced. Myth and theories on myth elaborated starting from XVIII century are going to be studied under the title of "ragioni del mito". Texts are going to be read and analyzed under a philological and hermeneutical point of view, aiming to study textual as well as contextual (and anthropological) point of view.
Bibliografia e materiale didattico

Letture critiche saranno indicate costantemente in corso d'opera ma di nessuna è prescritta l'obbligatorietà. Per la lettura dell'epica si consigliano come sussidio didattico (ovviamente senza alcun obbligo) i tre libri in cui il titolare del corso ha svolto il suo pensiero in materia: - Esperienza di Omero (Pisa 1999), - Aristeuein (Pisa 2006), -Hierà. Prolegomeni a uno studio storico antropologico della religione greca (Pisa 2014, 2'ed).

Per la lettura della tragedia si consiglia: V. Di Benedetto- E. Medda, La tragedia sulla scena, Torino 1996

Per lo studio della storia della letteratura si consiglia il manuale liceale di L. E. Rossi-R. Niccolai (Mondadori editore) o altro analogo che sia, come quell, fornito di ampia antologia di testi letterari e critici.

Bibliography
Required reading includes the following works: Translation of: - Homer, Odyssey, canto V, (ed. : a cura di V. di Benedetto, BUR Milano 2011) - Euripides, Iphigenia at Aulis (ed. : a cura di F. Ferrari, BUR Milano 1988) - Aristoteles, Politics, Libro I, (ed. : Milano, Fondazione Valla, 2014) - Thycidides, La Guerra del Peloponneso, libro I, (ed. : a cura di F. Ferrari, BUR, 1985) - A good handbook of Greek Literature (fino all'età ellenistica inclusa). - R. Di Donato, Hierà. Prolegomena a uno studio storico antropologico della religione greca, Pisa 2001 (repr 2010) - Id. , Aristeuein. Premesse antropologiche ad Omero, Pisa 2006 - Id. Esperienza di Omero. Antropologia della narrazione epica, Pisa 1999
Indicazioni per non frequentanti

La frequenza è vivamente consigliata.

non sono previste per i non-frequentanti letture aggiuntive ma è ovviamente consigliata una maggiore attenzione a tutte le letture sussidiare che possano compensare la mancata partecipazione allo svolgimento del corso.

Modalità d'esame

Il colloquio finale sarà su due livelli. una verifica della capacità di traduzione dei testi in prosa e delle conoscenze grammaticali corrispondenti precederà il colloquio sulla letteratura greca nel suo svolgimento storico e la verifica di lettura e traduzione dei testi in poesia.

La valutazione terrà conto dei risultati conseguiti nella prova d'ingresso e delle traduzioni svolte in itinere senza che i voti acquisiti debbano costituire elemento per medie aritmetiche né gli eventuali insuccessi rappresentare elemento ostativo al superamento della prova orale

Work placement
Yes
Altri riferimenti web

http://lama.fileli.unipi.it

Note

INIZIO LEZIONI 26 SETTEMBRE 2016 h. 8.30

Aula 1 Palazzo Ricci

Ultimo aggiornamento 14/11/2016 17:27