Scheda programma d'esame
LETTERATURA INGLESE
BIANCAMARIA RIZZARDI
Anno accademico2016/17
CdSLINGUISTICA E TRADUZIONE
Codice1059L
CFU9
PeriodoSecondo semestre
LinguaItaliano

ModuliSettore/iTipoOreDocente/i
LETTERATURA INGLESEL-LIN/10LEZIONI54
BIANCAMARIA RIZZARDI unimap
VIKTORIA TCHERNICHOVA unimap
Programma non disponibile nella lingua selezionata
Obiettivi di apprendimento
Conoscenze

Al termine del corso la/lo studente possiede i fondamenti teorici necessari per affrontare i testi di lingua inglese in maniera non impressionistica o superficiale. Conosce inoltre a grandi linee  i principali autori e movimenti delle letterature inglese contemporanea, sa inserire i testi primari nel loro contesto storico, geografico e politico ed è in grado di offrirne una lettura critica originale alla luce dei translation studies

Modalità di verifica delle conoscenze

Per l'accertamento delle conoscenze saranno svolte delle prove durante le lezioni laboratoriali utilizzando anche incontri tra il docente e gli studenti 

Capacità

Al termine del corso la/lo studente possiede i fondamenti teorici necessari per affrontareil romanzo inglese contemporaneo alla luce dei Translation Studies

Modalità di verifica delle capacità

Saranno svolte attività pratiche e un laboratorio di traduzione

Comportamenti

Saranno motivate e acquisite  accuratezza e precisione nello svolgere attività di traduzione di testi letterari

Modalità di verifica dei comportamenti

Durante le sessioni di laboratorio saranno valutati il grado di accuratezza e precisione delle attività svolte

Prerequisiti (conoscenze iniziali)

La conoscenza dei principali autori e movimenti della letteratura inglese e/o postcoloniale costituisce un importante prerequisito per seguire il corso con profitto. Coloro che ritenessero di dover colmare delle lacune in tali ambiti sono invitati a segnalarlo tempestivamente alla docente che individuerà un percorso didattico ad hoc.

Indicazioni metodologiche

Lezioni frontali; dal contesto al testo e viceversa (analisi culturologica); lettura e commento di passi significativi dei testi primari (analisi semantico-strutturale),

E' previsto un laboratorio tenuto da personale di supporto 


Per la parte di lezioni laboratoriali sono previsti materiali didattici, comunicazioni docente-studenti, pubblicazione di test per esercitazioni a casa, formazione di gruppi di lavoro, ecc.


tipo di interazione tra studente e docente: uso di ricevimenti, uso della posta elettronica o di altri strumenti di comunicazione


presenza di progetti didattici

uso parziale della lingua inglese

 

Programma (contenuti dell'insegnamento)

La condizione umana oggi è caratterizzata da processi temporali, da dimensioni spaziali e da forme di relazioni qualitativamente nuove, e in parte inattese. Accelerazione, globalizzazione e imprevedibilità caratterizzano aspetti importanti di queste novità: i ritmi temporali dell’esistenza umana appaiono sempre più veloci; lo spazio di pertinenza di ogni esperienza individuale si è allargato ai confini dell’intero pianeta; gli eventi si intrecciano in maniera tale che una piccola causa locale può avere effetti globali enormi e imprevedibili; le identità (individuali e collettive) dipendono sempre meno da un radicamento territoriale.

Obiettivo del corso è mettere a punto l’identikit del romanzo della globalizzazione rintracciando questi temi in tre romanzi contemporanei appartenenti al filone della Black British Literature. Oggetto di studio saranno i nuovi stilemi, le metafore dominanti, le tecniche narrative, il rimodellarsi del tempo e dello spazio, la nuova configurazione dei personaggi.

Una parte del corso sarà dedicata alla riflessione, in prospettiva traduttologica, su questioni di stampo stilistico e problemi specifici riguardanti l’analisi e la traduzione di testi contemporanei, e di una scelta di romanzi in cui la città (nello specifico, Londra) e l’ibridismo culturale si configurano come dominante testuale.  

Bibliografia e materiale didattico

Testi primari obbligatori

 Hanif Kureishi, The Buddha of Suburbia, London, Faber & Faber, 1990.

Andrea Levy, Small Island, London, Headline, 2004.

Salman Rushdie, The Satanic Verses, New York, Viking, 1989.

Zadie Smith, White Teeth, London, Penguin, 2001.

 

 

Letture critiche obbligatorie

Alberto Banti, Le questioni dell’età contemporanea, Laterza, Bari, Sedit, 2010.

Paolo Bertinetti, Le mille voci dell’India, Napoli, Liguori, 2002.

Gianluca Bocchi, Mauro Ceruti, Educazione e globalizzazione, Milano, Raffaello Cortina, 2004.

Stefano Calabrese, www.letteratura.global. Il romanzo dopo il postmoderno, Torino, Einaudi, 2005.

Biancamaria Rizzardi, “Opening up to Cpmplexity in a Global Era”, in Simona Bertacco (ed.), Language and Translation in Postcolonial Literature (Abingdon, Routledge, 2014, pp.180-194

Chiara Simoncini ( a cura di), Pensare la complessità. Per un umanesimo planetario, Milano, Mimesis, 2012.

Philip Thew, Zadie Smith, NY, Palgrave, 2010.

 

 

Letture critiche facoltative

Antoine Berman, La traduzione e la lettera o l’albergo nella lontananza, Macerata, Quodlibet, 2003, pp. 25-64.

Franca Cavagnoli, La voce del testo, Milano, Feltrinelli, 2012.

Edwin Gentzler, Contemporary Translation Theories, Clevedon, Multilingual Matters, 2001, pp. 176-203.

Indicazioni per non frequentanti

Gli studenti non frequentanti sono invitati a contattare la docente, presentandosi personalmente durante l'orario di ricevimento, per concordare un programma alternativo. NON si concordano programmi via e-mail.

Letture critiche obbligatorie

Antoine Berman, La traduzione e la lettera o l’albergo nella lontananza, Macerata, Quodlibet, 2003, pp. 25-64.

Franca Cavagnoli, La voce del testo, Milano, Feltrinelli, 2012.

Edwin Gentzler, Contemporary Translation Theories, Clevedon, Multilingual Matters, 2001, pp. 176-203.

Modalità d'esame

L'esame sarà diviso in due parti.

1)  Una prova scritta di traduzione (tempo 3 ore)  in cui sarà consentito l'uso dei dizionari e l'accesso a internet. Solo chi supera questa parte con un punteggio di almeno 18/30 può accedere alla seconda. Il punteggio ottenuto nella prima parte farà media con quello dell'orale per il raggiungimento del voto finale.

2) Discussione, analisi e approfondimento critico di alcuni (due o più) dei romanzi scelti.

Il colloquio orale vuole valutare le capacità critiche e le conoscenze teoriche acquisite dallo studente. Particolarmente apprezzate saranno le capacità dello studente di contestualizzare autori e opere. Il raggiungimento da parte dello studente di una visione organica dei temi affrontati a lezione congiunta alla loro utilizzazione critica, il possesso di una padronanza espressiva e di una capacità di elaborazione personale delle tematiche trattate, e l'approfondimento di particolari argomenti, anche oltre le indicazioni fornite e lezione e nel programma d'esame saranno valutati con voti di eccellenza. La conoscenza per lo più meccanica e/o mnemonica della materia, capacità di sintesi e di analisi non articolate e/o un linguaggio corretto ma non sempre appropriato porteranno a valutazioni discrete; lacune formative e/o linguaggio inappropriato, – seppur in un contesto di conoscenze minimali del materiale d'esame - , incapacità di formulare opinioni personali e di andare oltre la mera descrizione riassuntiva delle trame nella trattazione delle opere letterarie condurranno a voti che non supereranno la sufficienza. Lacune formative, linguaggio inappropriato, incapacità di contestualizzazione, mancanza di orientamento all'interno della teoria postcoloniale e dei materiali bibliografici analizzati non potranno che essere valutati negativamente. Sarà inoltre valutata positivamente la partecipazione attiva alle lezioni. Gli studenti sono pertanto caldamente raccomandati di leggere almeno un romanzo entro il primo mese di corso, in modo da poterne discutere in classe.

Altri riferimenti web

http://mastertraduzione.fileli.unipi.it/

Note

Fondamentale sarà l’utilizzo degli appunti di lezione, che tuttavia non sono sostitutivi dei testi di riferimento, ma integrativi dei testi critici obbligatori.

La docente risponde a messaggi di posta elettronica che abbiano carattere di urgenza e debitamente firmate dallo studente con Nome e Cognome. Per richieste di chiarimento relative ad argomenti illustrati a lezione e/o oggetto d'esame lo studente è invitato a presentarsi nell'orario di ricevimento.

Ultimo aggiornamento 21/07/2016 19:21