Scheda programma d'esame
LETTERATURA GRECA - SEMINARIO
RICCARDO DI DONATO
Anno accademico2016/17
CdSFILOLOGIA E STORIA DELL'ANTICHITA'
Codice426LL
CFU6
PeriodoPrimo semestre
LinguaItaliano

ModuliSettore/iTipoOreDocente/i
LETTERATURA GRECA - SEMINARIOL-FIL-LET/02SEMINARI36
RICCARDO DI DONATO unimap
Obiettivi di apprendimento
Learning outcomes
Conoscenze

Il seminario di letteratura greca è concepito come esperienza conclusiva dello studio quinquennale della letteratura greca e come ultimo saggio di scrittura preliminare alla stesura della tesi di laurea magistrale. Esso richiede una conoscenza piena del fenomeno letterario dei parlanti greco nella sua totalità storica (fino all'età romana imperiale inclusa), una piena padronanza degli strumenti linguistici, filologici ed esegetici, una acquisita autonomia critica.

Knowledge
The student who successfully completes the course will able to demonstrate a solid knowledge of the problems involved when considering the so-called epic cycle and it relationships with epic poems. He or she will be able to translate and interpret the fragments discussed during the course and prepare a specific seminar about one of the subjects, Moreover, he or she will be able to demonstrate advance knowledge of greek literature of the imperial age.
Modalità di verifica delle conoscenze

Il corso di seminario sarà aperto da una serie di lezioni introduttive. I compiti riservati ad ogni partecipante saranno precisati in una singola riunione, ferma restando la pratica collegiale del lavoro seminariale. Ciascun partecipante dovrà consegnare un proprio elaborato scritto che sarà -dopo verifica e approvazione del docente- sottoposto alla verifica seminariale con intervento attivo del docente e di tutti gli altri partecipanti

Assessment criteria of knowledge
The student will be assessed on his/her demonstrated ability to discuss the main course contents using the appropriate terminology. The student will be assessed on his/her demonstrated ability to discuss the main course contents using the appropriate terminology. With the oral presentation, to be made to the teacher and the other students, the student must demonstrate the ability to approach a circumscribed research problem, and organise an effective exposition of the results. The students will be able to show a solid knowledge of the greek literature of the imperial period.

Methods:

  • Final oral exam
  • Final laboratory practical demonstration

Capacità

L'esperienza seminariale stimola tutti i livelli di capacità da quella propositiva a quelle espositiva, elaborativa, critica e valutativa. In particolare, si tratta della forma che la tradizione degli studi di filologia classica ha ritenuto quella massimamente utile alla attivazione delle potenzialità dei discenti.

Modalità di verifica delle capacità

Il docente terrà conto del contributo di ogni singolo a tutti i momenti della verifica collettiva, valuterà distintamente la qualità dell'elaborato scritto, quella della esposizione e della risposta alle osservazione e infine -nel colloquio conclusivo- il livello di conoscenza della letteratura greca.

Comportamenti

Gli studenti sono invitati ad una presenza attiva che preveda anche lavori di gruppo, nella fase di preparazione preliminare.

Modalità di verifica dei comportamenti

il docente solleciterà tutte le possibili forme di coinvolgimento attivo dei partecipanti, la loro attitudine alla ricerca e alla espressione del giudizio.

Prerequisiti (conoscenze iniziali)

Aver sostenuto gli esami di Lingua e letteratura greca previsti al primo livello e in particolare aver svolto una esercitazione di seminario esegetico.

Indicazioni metodologiche

ad ogni partecipante sarà assegnata una sezione del testo e su questa sarà richiesto un accurato lavoro di verifica di quanto contenuto nel saggio di commento sottoposto all'esame.

tutte le tecniche riconducibili al metodo storico-filologico saranno prese in considerazione secondo un equilibrio funzionale variabile a seconda delle problematiche affrontate.

Teaching methods

Delivery: face to face

Learning activities:

  • attending lectures
  • participation in seminar
  • preparation of oral/written report
  • participation in discussions
  • individual study
  • Bibliography search

Attendance: Mandatory

Teaching methods:

  • Lectures
  • Seminar

Programma (contenuti dell'insegnamento)

Il commentario linceo ai Persiani di Eschilo-

Il seminario consisterà nella verifica dello stato dei lavori realizzati dalla equipe dell'Università di Salerno che ha come obiettivo la pubblicazione di un commentario perpetuo ai Persiani di Eschilo nella collana di studi e testi della accademia nazionale dei lincei.

L'esame sarà distintamente condotto sulle sezioni liriche e su quelle dialogate, con attenta valutazione della coerenza dei criteri seguiti nel lavoro esegetico.

Syllabus
The seminar is dedicated to the memory of Bruno Gentili (1915-2014), one of the most important scholars in Greek Literature, especially about archaic lyric. Introductory lessons are going to concern Bruno Gentili's Method, working on the essays that have been collected in "Poesia e pubblico". Students are expected to prepare Individual seminars translating and commenting Pindar's Pythian and Olympian Odes, working on Gentili's editions. Students are also requested to know Greek literature of the imperial age.
Bibliografia e materiale didattico

Punto di partenza saranno i commentari esistenti a partire dai più recenti (Garvie 2009; - Hall 2009; - Rosenbloom 2006; Belloni 1994) di cui sarà chiesta puntuale verifica rispetto a quanto prodotto a salerno

Bibliography
Pindaro, Le Pitiche, a cura di B. Gentili, P. Angeli Bernardini, E. Cingano e P. Giannini, Fondazione L. Valla Milano 1995 Pindaro, Le Olimpiche, a cura di B. Gentili, C. Catenacci, P. Giannini, e L. Lomiento, Fondazione L. Valla Milano 2014 B. Gentili, Poesia e pubblico nella Grecia antica, Feltrinelli Milano 2006 "I poeti del canone lirico nella Grecia antica", a cura di B. Gentili e C. Catenacci, Feltrinelli Milano, 2010 "Polinnia. Poesia greca arcaica", terza edizione a cura di B. Gentili e C, Catenacci, Messina-Firenze 2007
Indicazioni per non frequentanti

la frequenza al seminario è per definizione obbligatoria

Modalità d'esame

oltre alla esercitazione personale in corso d'opera, è previsto un colloquio conclusivo sui contenuti del seminario e di verifica della conoscenza manualistica della letteratura greca di età romana imperiale.

Work placement
Yes
Altri riferimenti web

http://lama.fileli.unipi.it

Note

INIZIO LEZIONI: LUNEDI 26 SETTEMBRE h. 14.15

Aula Curini 1C

Riunione preliminare, con la presentazione dei materiali e degli argomenti per la successiva assegnazione dei temi individuali del seminario e la calendarizzazione delle lezioni.

Per la organizzazione delle sedute attive del seminario (quelle in cui saranno gli studenti a riferire individualmente) è indispensabile conoscere il numero esatto dei partecipanti: chi ritiene con certezza di partecipare e non può, per qualunque ragione essere presente alle due prime sedute è pregato di voler comunicare la propria intenzione via e-mail: riccardo.didonato@unipi.it entro la prima settimana del corso.

Ultimo aggiornamento 14/11/2016 17:27