Scheda programma d'esame
DIRITTO PUBBLICO DELL'AMBIENTE E DELLO SVILUPPO SOSTENIBILE
ILARIA LOLLI
Anno accademico2016/17
CdSGIURISPRUDENZA
Codice458NN
CFU6
PeriodoPrimo semestre
LinguaItaliano

ModuliSettore/iTipoOreDocente/i
DIRITTO PUBBLICO DELL'AMBIENTE E DELLO SVILUPPO SOSTENIBILEIUS/09LEZIONI48
ILARIA LOLLI unimap
Programma non disponibile nella lingua selezionata
Obiettivi di apprendimento
Conoscenze

Al termine del corso lo studente avrà acquisito gli strumenti per comprendere la complessa rete di norme che, anche in attuazione di obblighi assunti a livello internazionale e comunitario, disciplinano la «materia» ambientale nel nostro Paese. Ciò mediante lo studio, sotto il profilo sia teorico che applicativo, dei tratti caratterizzanti la tutela giuridica dell’ambiente nell’ordinamento italiano, con particolare attenzione ai soggetti istituzionali responsabili dell’organizzazione dell’ambiente in Italia come pure ai procedimenti ed agli strumenti volti ad evitare od arginare gli inquinamenti e, più in generale, a garantire la non compromissione del delicato rapporto tra l’uomo e la natura nell’ottica del raggiungimento di uno sviluppo sostenibile

Modalità di verifica delle conoscenze

Per l'accertamento delle conoscenze sarà svolta, per gli studenti frequentanti che ne faranno richiesta, una prova scritta in itinere consistente in alcune domande a risposta aperta.

La rimanente parte del programma sarà oggetto di verifica mediante una prova orale.

Capacità

Al termine del corso lo studente sarà in grado di orientarsi nel complesso di norme che regolano la tutela dell'ambiente a livello internazionale, europeo e nazionale e di comprendere quali siano le competenze richieste al c.d. giurista ambientale.

Modalità di verifica delle capacità

Non sono previste attività seminariali.

Per quanto possibile, trattandosi comunque di lezioni frontali, la docente cercherà di coinvolgere e di sollecitare la partecipazione attiva degli studenti.

Comportamenti

Lo studente potrà acquisire e/o sviluppare sensibilità alle questioni legate ai temi dello sviluppo sostenibile e della tutela dell'ambiente.

Modalità di verifica dei comportamenti

Durante le lezioni verrà valutato il livello di partecipazione anche attiva degli studenti.

Prerequisiti (conoscenze iniziali)

Il corso affronta argomenti per la cui comprensione è consigliato aver già affrontato lo studio di Diritto amministrativo I e II.

Indicazioni metodologiche
  • lezioni: frontali con ausilio di slides
  • uso del sito di elearning del corso: scaricamento materiali didattici, comunicazioni docente-studenti
  • interazione tra studente e docente: ricevimento, uso della posta elettronica
  • prove intermedie: una prova intermedia scritta

 

Programma (contenuti dell'insegnamento)

Nella prima parte delle lezioni verranno affrontati i temi relativi a:

  • il principio dello sviluppo sostenibile;
  • la nozione giuridica di ambiente e le materie “contigue”;
  • le fonti ed i principi del diritto ambientale;
  • il contesto istituzionale del governo dell’ambiente, con particolare riferimento ai soggetti fra i quali sono ripartite le competenze normative ed amministrative;
  • il ruolo delle associazioni ambientaliste;
  • il diritto alla informazione ed alla partecipazione;
  • strumenti di command and control, strumenti economici e strumenti ad adesione volontaria.

 

Nella seconda parte del corso saranno esaminate le seguenti materie:

  • VAS (valutazione ambientale strategica) e VIA (valutazione di impatto ambientale);
  • tutela dell’assetto idrogeologico e tutela quali-quantitativa delle acque interne, costiere e marine;
  • gestione dei rifiuti;
  • inquinamento atmosferico ed emissioni di gas serra;
  • inquinamento acustico;
  • inquinamento elettromagnetico;
  • AIA (autorizzazione integrata ambientale) e AUA (autorizzazione unica ambientale);
  • danno ambientale e bonifiche dei siti inquinati.

 

Bibliografia e materiale didattico

Per la preparazione dell’esame, agli studenti frequentanti verrà fornito materiale di studio, comprese le slides delle lezioni.

 

 

Indicazioni per non frequentanti

Agli studenti non frequentanti si consiglia lo studio di entrambi i testi sotto indicati, limitatamente alle parti specificate:

 

  • G. ROSSI (a cura di), Diritto dell’ambiente, Giappichelli, 2015, da pag.3 a pag.63 (Prima parte, dal cap.I al cap.IV); da pag.100 a pag.110 (Prima parte, cap.VI); da pag.121 a pag.214 (Seconda parte, dal cap.I al cap.VI)

 

  • P. DELL’ANNO, Diritto dell’ambiente, CEDAM, 2016, da pag.23 a pag.68 (Parte II, dal § 1.1 al § 1.10); da pag.73 a pag.131 (Parte II, dal § 2.1 al § 2.9.4); da pag.171 a pag.243, tranne pagg.238-239 (Parte III, da Introduzione a § 4, tranne § 3.7); da pag.245 a pag.283 (Parte III, da § 5.1 a § 6.6)

 

Gli studenti del Corso di laurea magistrale in Scienze per la pace potranno utilizzare, per la preparazione dell'esame, in alternativa a quelli sopra indicati, i seguenti testi:

  • M. MANCARELLA, Il diritto dell'umanità all'ambiente, Giuffrè, 2004, da pag.49 a pag.122;

 

  • G. ROSSI (a cura di), Diritto dell'ambiente, 3a ed., Giappichelli, 2015, da pag.2 a pag.163:

 

  • C. SARTORETTI, La tutela dell’ambiente nei conflitti armati: la “questione” dell’uranio impoverito, in Riv.giur.amb., 2012, (5), pp.615-639;

 

 

 

La continua evoluzione normativa della materia rende peraltro spesso obsoleti i testi di riferimento, per cui la docente si riserva comunque di indicare testi più aggiornati laddove ciò apparisse inevitabile.

 

 

Modalità d'esame

La verifica dell’apprendimento consisterà in un esame orale da sostenere con la docente.

È prevista, per gli studenti frequentanti che lo desiderano, la possibilità di sostenere una prova intermedia scritta, che consisterà in alcune domande a risposta aperta.

Ultimo aggiornamento 14/10/2016 14:11