Scheda programma d'esame
LETTERATURA TEDESCA
SERENA GRAZZINI
Anno accademico2016/17
CdSLINGUISTICA E TRADUZIONE
Codice1068L
CFU9
PeriodoPrimo semestre
LinguaItaliano

ModuliSettore/iTipoOreDocente/i
LETTERATURA TEDESCAL-LIN/13LEZIONI54
SERENA GRAZZINI unimap
Programma non disponibile nella lingua selezionata
Obiettivi di apprendimento
Conoscenze

Lo studente potrà acquisire conoscenze in relazione al complesso intreccio tra memoria, coscienza e scrittura nella letteratura tedesca dal 1950 a oggi. Sarà inoltre in grado di svolgere autonomamente un lavoro di analisi del testo letterario, anche in relazione al contesto letterario e culturale.

Modalità di verifica delle conoscenze

Per l'accertamento delle conoscenze gli studenti saranno tenuti a tenere brevi relazioni orali su specifici argomenti e a partecipare attivamente alla discussione seminariale.

Capacità

Lo studente sarà in grado di svolgere una ricerca delle fonti e di presentare i risultati dell'attività progettuale svolta.

 

Modalità di verifica delle capacità

Lo studente dovrà preparare e presentare una relazione scritta che riporti i risultati dell'attività di progetto.

Comportamenti

Lo studente parteciperà attivamente all'attività seminariale e imparerà a stimolare e a gestire momenti di discussione e di confronto con gli altri partecipanti al corso.

Modalità di verifica dei comportamenti

Durante le sessioni di laboratorio saranno analizzati il grado di accuratezza e precisione delle attività svolte.

Prerequisiti (conoscenze iniziali)

Buona conoscenza del tedesco.

Conoscenza della storia della letteratura tedesca dal '700 a oggi.

Indicazioni metodologiche

Le lezioni si svolgeranno in italiano e in tedesco, e saranno suddivise in una parte monografica e una  seminariale. Gli studenti sono tenuti a procurarsi i testi in programma e a portarli a lezione durante la parte seminariale.

Gli studenti potranno comunicare con la docente sia durante l'attività seminariale sia durante l'orario di ricevimento.

Programma (contenuti dell'insegnamento)

"Memoria, scrittura e coscienza: la letteratura di lingua tedesca dagli anni '50 fino a oggi"

Dopo la svolta epocale del 1989 molti autori di lingua tedesca si sono  dedicati alla ricostruzione del passato personale, familiare e collettivo, sia di quello più recente, sia del periodo nazionalsocialista. In riferimento al nazionalsocialismo e alla seconda guerra mondiale, il processo era in realtà cominciato già nei decenni precedenti. Ma se negli anni ’60 e ’70 l’appello al dovere della memoria era spesso legato a intenzioni di denuncia di un presente che rimuoveva coscientemente un passato doloroso e colpevole, a partire dalla fine del XX secolo l’orientamento generale appare necessariamente diverso: la rivisitazione letteraria del passato non ubbidisce necessariamente a un imperativo etico-politico, quanto piuttosto all'urgenza soggettiva di comprendere se stessi in relazione al proprio tempo e alle proprie origini. Il corso presenterà questi sviluppi a partire dagli anni '50 fino a oggi, nel tentativo di tracciare le coordinate di un panorama molto variegato, e in parte contraddittorio, per quanto concerne le intenzioni, i percorsi e gli esiti della scrittura del ricordo. Una prima parte monografica offrirà un inquadramento storico-letterario e fornirà strumenti teorici di analisi della memoria da un punto di vista squisitamente letterario; la seconda parte, a carattere seminariale, sarà invece dedicata all'analisi di una selezione di passaggi tratti da testi significativi dal punto di vista proposto. Nello specifico, ci si interrogherà sul rapporto che intercorre tra scrittura, memoria e coscienza nelle opere prese in considerazione. Particolare attenzione verrà rivolta a Peter Weiss e Wolfgang Hildesheimer, di cui quest'anno ricorre il centenario della nascita. Il corso ospiterà anche due giornate di studio dedicate a Wolfgang Hildesheimer.

Testi in programma (passi scelti)

 

Paul Celan: Mohn und Gedächtnis, 1952

Peter Weiss: 1) Abschied von den Eltern, 1961; 2) Das Gespräch der drei Gehenden; 3) Die Ermittlung, 1965

Wolfgang Hildesheimer: 1) Tynset, 1965; 2) Masante; 3) Das Opfer Helena (il testo verrà messo a disposizione dalla docente)

Heinrich Böll: Ansichten eines Clowns, 1963

Günter Grass: Hundejahre, 1963

Thomas Bernhard: Auslöschung, 1986

Martin Walser: Ein springender Brunnen, 1998

Jürgen Becker: Aus der Geschichte der Trennungen, 1999

W. G. Sebald: Austerlitz, 2001

Uwe Timm: Am Beispiel meines Bruders, 2003

Hans-Ulrich Treichel: Anatolin, 2008

Ursula Krechel: Shangai fern von wo, 2008

 

N.B. Oggetto della prova d'esame orale saranno i passi trattati a lezione e la lettura integrale di: Abschied von den Eltern, Tynset, Das Opfer Helena, Aus der Geschichte der Trennungen, Auslöschung, Am Beispiel meines Bruders.

 

 

 

 

 

 

 

Bibliografia e materiale didattico

Jan Assmann (1997): Das kulturelle Gedächtnis. Schrift, Erinnerung und politische Identität in frühen Hochkulturen, 2. durchges. Auflage, C. H. Beck, München

Aleida Assmann (2006): Erinnerungsräume. Formem und Wandlungen des kulturellen Gedächtnisses. 3. Aufl., C.H. Beck, München

Astrid Erll [et al.] (Hrsg.) (2010): Gedächtniskonzepte der Literaturwissenschaft: theoretische Grundlegung und Anwenungsperspektiven, De Gruyter, Berlin

Altre indicazioni bibliografiche verranno fornite a lezione.

Indicazioni per non frequentanti

Gli studenti non frequentanti sono tenuti a scrivere una relazione scritta su un argomento che andrà concordato con la docente e a prepararsi sui testi in programma (compresa la bibliografia scientifica) in vista del colloquio orale.

Modalità d'esame

Relazione scritta e colloquio orale.

Note

Il corso comincerà nella prima settimana di ottobre. Le lezioni avranno luogo il lunedì (ore 8.30-10.00, Aula B4 Boileau), il martedì (ore 10.15-11.45, Aula 7 Ricci), il mercoledì (ore 10.15-11.45, Aula 8 Ricci).

Ultimo aggiornamento 03/10/2016 19:23