Scheda programma d'esame
PSICOLOGIA DELLA COMUNICAZIONE, TECNICHE DI INFORMAZIONE E GESTIONE DEL TERRITORIO
RITA BIANCHERI
Anno accademico2016/17
CdSINFORMAZIONE SCIENTIFICA SUL FARMACO
Codice002QQ
CFU6
PeriodoPrimo semestre
LinguaItaliano

ModuliSettore/iTipoOreDocente/i
PSICOLOGIA DELLA COMUNICAZIONESPS/08LEZIONI21
RITA BIANCHERI unimap
TECNICHE DI INFORMAZIONE E GESTIONE DEL TERRITORIOSPS/08LEZIONI21
DARIO VALERIO unimap
Obiettivi di apprendimento
Learning outcomes
Conoscenze

Il corso si propone di fornire agli studenti i concetti principali di riferimento e i principali autori della sociologia della salute, focalizzando l’attenzione sul tema della comunicazione della salute. Si problematizzerà il concetto di salute come prodotto di fattori sociali e culturali, e come processo interattivo che riguarda persone, politiche, organizzazioni allo scopo di fornire agli studenti gli strumenti concettuali e metodologici utili per poter operare concretamente nel campo della comunicazione biomedica attraverso le sue molteplici applicazioni professionali. Attraverso un’analisi delle più recenti acquisizioni maturate nell’ambito della prospettiva di genere si introdurrà una prospettiva multidisciplinare utile a sviluppare modelli interpretativi più complessi e articolati.

Knowledge

The course aim is to teach the complex process of comunication drawing verbal and nonverbal aspects and motivation.

Modalità di verifica delle conoscenze

Le conoscenze acquisite verranno verificate attraverso una discussione critica dei principali paradigmi interpretativi proposti durante il corso con particolare riguardo alla comunicazione bio-sanitaria. 

Assessment criteria of knowledge

Methods:

  • Final written exam
Capacità

Questo tipo di informazioni saranno definite in seguito

Modalità di verifica delle capacità

Questo tipo di informazioni saranno definite in seguito

Comportamenti

Questo tipo di informazioni saranno definite in seguito

Modalità di verifica dei comportamenti

Questo tipo di informazioni saranno definite in seguito

Prerequisiti (conoscenze iniziali)

Nessuna

Teaching methods

Delivery: face to face

Learning activities:

  • attending lectures
  • preparation of oral/written report
  • group work

Attendance: Mandatory

Teaching methods:

  • Lectures
  • project work
Programma (contenuti dell'insegnamento)

Il corso si articolerà in due parti. Un'introduzione alle più importanti tradizioni teoriche e interpretative dell'approccio sociologico allo studo della salute e un approfondimento dei processi di costruzione sociale della salute, attraverso la comunicazione, la percezione e la contestualizzazione culturale. La prospettiva di genere consentirà di untrodurre un approccio multidisciplinare allo studio dei processi di costruzione della salute e alla comunicazione sanitaria. 

 

Syllabus

The course gives to the student the principal communication paradigms, in particular: - verbal and nonverbal communication - pragmatics of communication: relational aspects and mediated interactions - the persuasive communication. The course also explains the professional aspects of the scientific informer, methods of work organization, description of work instruments, describes the procedures that allow a correct approach to meet physicians of general medicine or specialists, the evaluation of data on distribution and sale of drugs. Besides, informations are given on the pharmaceutical industry organization and the relative territorial branching. The course is aimed to give a general description of informer working activity in the assigned territory and its integration with other professional figures according to industry instructions.

Bibliografia e materiale didattico

Cersosimo G. (2014), La scoperta della salute. Forme, relazioni e interazioni della comunicazione sanitaria, Napoli, Liguori, capp. I, II e III.

Bucchi M. (2001), “Comunicare la salute”, in Bucchi M., Neresini F., Sociologia della Salute, Franco Angeli, Milano, pp.161-178.

Biancheri R. (2014), "Dalla Medicina di Genere al Genere in Salute", Salute e Società, 1, pp.17-33.

Biancheri R., a cura di (2014), "Prevenzione e integrazione socio-sanitaria in ottica di genere. L'applicazione della L.r. 16/2009", Salute e Società, 1, 103-110.

Da Pozzo E. , Martini C. (2016), "Differenze di genere e clinical trials nel processo di approvazione del farmaco", Salute e Società, 3, pp. (in corso di stampa)

Bibliography

Recommended reading includes the following work: “Elementi di Psicologia della Comunicazione” Further bibliography will be indicated.

Modalità d'esame

Esame orale

Work placement

Yes

Ultimo aggiornamento 05/05/2017 14:45