Scheda programma d'esame
LINGUISTICA GENERALE
ANDREA NUTI
Anno accademico2017/18
CdSLINGUE E LETTERATURE STRANIERE
Codice014LL
CFU9
PeriodoPrimo semestre
LinguaItaliano

ModuliSettore/iTipoOreDocente/i
LINGUISTICA GENERALEL-LIN/01LEZIONI54
ANDREA NUTI unimap
Obiettivi di apprendimento
Learning outcomes
Conoscenze

Al termine del corso:

lo studente avrà acquisito conoscenze in merito agli strumenti e alle metodologie DI BASE per l'analisi linguistica di una lingua. Lo studente potrà acquisire conoscenze rispetto alle principali componenti del linguaggio e di suoi meccanismi.

Knowledge

The student who completes the course successfully will be able to demonstrate a solid knowledge of the main processes and events in human language.

Modalità di verifica delle conoscenze

Per l'accertamento delle conoscenze saranno svolte in itinere domande agli studenti da parte del docente, cercando di stimolare una discussione collettiva.

Assessment criteria of knowledge

- The student will be assessed on his/her demonstrated ability to discuss the main course contents using the appropriate terminology. ?- During the oral exam the student must be able to demonstrate his/her knowledge of the course material and be able to discuss the reading matter thoughtfully and with propriety of expression. ?- The student's ability to explain correctly the main topics presented during the course at the board will be assessed.?

Methods:

  • Final oral exam
Capacità

Alla fine del corso lo studente avrà una conoscenza generale delle caratteristiche basilari del linguaggio umano e delle principali correnti scientifiche della linguistica.

Modalità di verifica delle capacità

Domande e discussione in classe sugli argomenti trattati quotidianamente.

Comportamenti

Come modalità di comportamento, si raccomanda agli studenti di partecipare attivamente alla discussioni tenute in classe.

Modalità di verifica dei comportamenti

Durante le discussioni tenute in classe ogni studente (che abbia un ruolo attivo!) avrà modo di saggiare col docente l'avanzamento delle proprie competenze.

Prerequisiti (conoscenze iniziali)

Raccomandabile la conoscenza della grammatica italiana.

Indicazioni metodologiche

Lezioni frontali, con l’aiuto di slide e proiezioni. Possibilità di approfondire col docente argomenti affrontati a lezione anche al di fuori dell’orario di lezione, ad esempio durante l'orario di ricevimento.

Teaching methods

Delivery: face to face

Learning activities:

  • attending lectures
  • participation in discussions
  • individual study

Attendance: Advised

Teaching methods:

  • Lectures
Programma (contenuti dell'insegnamento)

Il corso intende analizzare le caratteristiche fondamentali del linguaggio con riferimento a fenomeni di fonetica, fonologia, morfologia, sintassi e semantica, nonché fornire un quadro di base di storia della linguistica, di sociolinguistica, di linguistica storica e di linguistica tipologica. Gli argomenti trattati saranno pertanto i seguenti:

 

Definizioni del Linguaggio. Le strutture della lingua (fonetica e fonologia; semantica; lessico; morfologia; sintassi; pragmatica). Cenni sulle principali correnti linguistiche del Novecento. Linguistica saussuriana. Fondamenti di di sociolinguistica, di linguistica storica e di linguistica tipologica. Approfondimento di alcuni fenomeni grammaticali. Grammatiche diverse.

 

Syllabus

The course covers the general framework of mechanisms of a linguistic system. This includes the analysis of major phonetic phenomena, phonological systems, morphology and syntax. Particular attention will be paid to the analysis of modern languages. A part of the course will be dedicated to current issues of contemporary sociolinguistics.

Bibliografia e materiale didattico

- G. Graffi-S. Scalise "Le lingue e il linguaggio", Il Mulino, Bologna 2013.

- N. Grandi "Fondamenti di Tipologia linguistica", Carocci, Roma 2014.

Argomenti trattati a lezione.

Bibliography

Required reading: - G. Graffi-S. Scalise "Le lingue e il linguaggio", Il Mulino, Bologna 2013. - N. Grandi "Fondamenti di Tipologia linguistica", Carocci, Roma 2014. - E. Lombardi Vallauri "La Linguistica in pratica", Il Mulino, Bologna 2013. Recommended reading includes the following works: - R. Simone “Nuovi Fondamenti di linguistica”, McGraw-Hill, Milano, 2013. - A. Nocentini, "L'Europa linguistica", Le Monnier, Firenze 2004 - F. Fanciullo “Introduzione alla linguistica storica”, Bologna, Il Mulino, 2007. - F. de Saussurre, "Corso di linguistica generale" a c. di T. de Mauro, Bari, Laterza, 2007 - G.C. Lepschy, "La linguistica del Novecento", Bologna, il Mulino, 2000.

Indicazioni per non frequentanti

Conoscenza dei testi in programma e degli argomenti trattati a lezione. Un valido aiuto può essere la lettura del seguente manuale: - E. Lombardi Vallauri "La Linguistica in pratica", Il Mulino, Bologna 2013.

Modalità d'esame
  • Esame orale
  • La prova orale consiste in un colloquio tra il candidato e il docente,  stimolando lo studente a presentare un argomento a piacere, e poi, a seguire, con molte domande da parte del docente.
  • La prova orale non è superata se il candidato mostra di non essere in grado di esprimersi in modo chiaro e di usare la terminologia corretta, oppure se il candidato non risponde correttamente almeno ad un certo tipo di domande (per esempio corrispondenti alla parte piú basilare del corso). Il colloquio non avrà esito positivo se il candidato mostrerà ripetutamente l'incapacità di mettere in relazione parti del programma e nozioni che deve usare in modo congiunto per rispondere in modo corretto ad una domanda.
Note

Il corso è rivolto agli studenti del curriculum B.

Il corso inizierà giovedì 28 settembre 2017, ore 10.15-11.45 (aula ex chimica 1, Via Risorgimento 35, Pisa). L'orario sarà il seguente: lunedì, martedì 12.00-13.30, giovedì 10.15-11.45.

Ultimo aggiornamento 20/09/2017 13:35