Scheda programma d'esame
LINGUA E TRADUZIONE: LINGUA FRANCESE II
FRANCESCO ATTRUIA
Anno accademico2017/18
CdSLINGUE E LETTERATURE STRANIERE
Codice070LL
CFU9
PeriodoSecondo semestre
LinguaItaliano

ModuliSettore/iTipoOreDocente/i
LINGUA E TRADUZIONE: LINGUA FRANCESE IIL-LIN/04LEZIONI54
FRANCESCO ATTRUIA unimap
ROSA CETRO unimap
Obiettivi di apprendimento
Learning outcomes
Conoscenze

Il corso ha come obiettivo il raggiungimento dei livelli B1 (2 anno) e B2 (3 anno) di conoscenza della lingua francese, stabiliti dal Quadro Comune Europeo di Riferimento per le Lingue (QCER). Le lezioni frontali con i docenti, unitamente alle esercitazioni scritte e orali svolte dai collaboratori ed esperti linguistici (CEL), mirano a offrire agli studenti gli strumenti per acquisire, perfezionare e potenziare le competenze linguistiche e comunicative previste per il livello indicato.

Knowledge

Students who successfully complete the course will have the B1 (2nd year study) and B2 (3rd year study) level of the Common European Framework of Reference for Languages (CEFRL). Students should integrate their knowledge and skills attending the language classes organized by the CLI (former lettorato) for the required level.

Modalità di verifica delle conoscenze

Esame scritto alla fine del corso e colloquio finale con il docente

Assessment criteria of knowledge

Final written exam
Final oral exam
Continuous assessment

 

Modalità di verifica delle capacità

Esame scritto alla fine del corso e colloquio finale con il docente

Assessment criteria of skills

Final written exam
Final oral exam
Continuous assessment

Prerequisiti (conoscenze iniziali)

Per gli studenti del secondo anno, il corso presuppone un livello di competenza linguistica A2 del QCER, mentre per gli studenti del terzo anno è richiesto il livello B1. 

Prerequisites

Language levels: A2 of the CEFRL for the 2nd year students and B1 for the 3rd year ones

Indicazioni metodologiche
  • lezioni frontali
  • esercitazioni in aula
  • partecipazione a seminari
  • studio individuale

La frequenza del corso non è obbligatoria ma fortemente consigliata

Teaching methods
  • face-to-face lectures
  • exercises sessions
  • seminars and workshops
  • individual work

The class attendance is not mandatory but is strongly recommended.

 

Programma (contenuti dell'insegnamento)

Il corso intende fornire le nozioni teoriche di base riguardo alla teoria e alla prassi della traduzione, nonché ai problemi e alle difficoltà traduttive delle lingue di specialità. Sono previsti due moduli di insegnamento. Nel primo modulo, le problematiche affrontate sono principalmente rivolte alla definizione del concetto di traduzione, alle fasi di evoluzione della traduttologia, classificazione dei processi traduttivi, intraducibilità e aspetti culturali della traduzione. Il secondo modulo prenderà spunto dalle principali teorie della linguistica testuale, dell’analisi del discorso e dell’argomentazione al fine di fornire nozioni e strumenti adeguati alla pratica della traduzione specializzata. Le questioni affrontate sono: la differenza tra tipologie testuali e generi del discorso, l’alternanza dei registri "communicationnels" (discorso didattico, divulgativo, procedurale ecc.), le tecniche di traduzione dei discorsi istituzionali, scientifici e di divulgazione scientifica. 

Syllabus

The aim of the course is to introduce students to the main theoretical concepts and practical skills of translation, as well as to the problems and difficulties of specialized translation. The first part will adress a wide range of issues dealing with the concept of translation, the evolution of translation studies as a Discipline and the main translation processes. The second part focuses on the difference between textual types and discourse genres, according to the “Ecole française d’Analyse du Discours” approach. Skills training through practical exercises will enable students to develop some of the translation strategies in institutional and scientific texts, including science journalism discourses contributing to the popular understanding of science.    

Bibliografia e materiale didattico

Per il modulo 1 – Teoria e prassi della traduzione (Rosa Cetro)

Y. GAMBIER, « Traduire l'autre. Une sub-version », Ela. Études de linguistique appliquée, 2008/2, n°150, pp. 177-194.

J. PODEUR, Jeux de traduction / Giochi di traduzione, Napoli, Liguori, 2008, capitoli 1, 2, 3 e 4.

Per il modulo 2 – Traduzione specializzata (Francesco Attruia)

F. SCARPA, La traduzione specializzata. Un approccio didattico e professionale, 2 edizione, Milano, Hoepli, 2008, capitoli 1 e 2 (in sostituzione degli appunti per i non frequentanti)

E. Lavault-Olléon, « Traduction spécialisée : des pratiques qui se passent de la théorie ? », in E. Lavault-Olléon (éd.), Traduction spécialisée : pratiques, théories, formations, Bern, Peter Lang, 2007, pp. 45-71.

F. Attruia, « Traduire les discours de la Commission européenne sur l’emploi et la formation professionnelle. Tendances normalisatrices et marges de variation», Testi e Linguaggi, n. 8, Roma, Carocci, 2014, pp. 109-120.

F. Rinck, « L'analyse linguistique des enjeux de connaissance dans le discours scientifique. Un état des lieux », Revue d'anthropologie des connaissances, Vol. 4, n. 3, 2010, pp. 427-450.

 

Bibliography

Part 1: The Theories and Practice of Translation (Rosa Cetro)

Y. GAMBIER, « Traduire l'autre. Une sub-version », Ela. Études de linguistique appliquée, 2008/2, n°150, pp. 177-194.

J. PODEUR, Jeux de traduction / Giochi di traduzione, Napoli, Liguori, 2008, chapters 1, 2, 3 e 4.

Part 2: Specialized Translation (Francesco Attruia)

F. SCARPA, La traduzione specializzata. Un approccio didattico e professionale, 2 edizione, Milano, Hoepli, 2008, chapters 1 and 2.

E. Lavault-Olléon, « Traduction spécialisée : des pratiques qui se passent de la théorie ? », in E. Lavault-Olléon (éd.), Traduction spécialisée : pratiques, théories, formations, Bern, Peter Lang, 2007, pp. 45-71.

F. Attruia, « Traduire les discours de la Commission européenne sur l’emploi et la formation professionnelle. Tendances normalisatrices et marges de variation», Testi e Linguaggi, n. 8, Roma, Carocci, 2014, pp. 109-120.

F. Rinck, « L'analyse linguistique des enjeux de connaissance dans le discours scientifique. Un état des lieux », Revue d'anthropologie des connaissances, Vol. 4, n. 3, 2010, pp. 427-450.

 

Indicazioni per non frequentanti

Il programma di esame è identico per gli studenti frequentanti e non frequentanti

Non-attending students info

The syllabus is the same as that for regular attenders.

Modalità d'esame

L’esame è strutturato in due parti: una prova scritta e orale con i collaboratori ed esperti linguistici, volta ad accertare i contenuti appresi durante il corso di lettorato, e una prova di linguistica suddivisa, a sua volta, in due moduli (vedi contenuti del programma). Il completamento dell’esame di lettorato è necessario per l’accesso all’esame orale di lingua e linguistica.

Assessment methods

The final exam consists of two parts: a written and oral test, in order to assess the knowledge and the skills learned during the instrumental language course (former lettorato), and a French linguistics test (see also syllabus). Students will be allowed to pass the second part only after having completed the various sections of the instrumental language tests.    

 

Altri riferimenti web

Per i moduli di linguistica francese e le esercitazioni con i CEL, consultare rispettivamente le piattaforme dedicate: moodle area umanistica e moodle CLI

 

Additional web pages

Students can enroll on classes and check their results by using the e-learning platforms CLI moodle and moodle area umanistica

Note

Per quanto non espressamente indicato nel programma, si invitano gli studenti a contattare i docenti via mail

Notes

For further information, please contact teacher(s)

Ultimo aggiornamento 15/06/2018 16:11