Scheda programma d'esame
LETTERATURA FRANCESE A
GIANNI IOTTI
Anno accademico2017/18
CdSLETTERATURE E FILOLOGIE EURO - AMERICANE
Codice1099L
CFU9
PeriodoSecondo semestre
LinguaItaliano

ModuliSettore/iTipoOreDocente/i
LETTERATURA FRANCESEL-LIN/03LEZIONI54
GIANNI IOTTI unimap
Programma non disponibile nella lingua selezionata
Obiettivi di apprendimento
Conoscenze

Lo studente dovrà acquisire conoscenze in merito agli strumenti e alle metodologie  di analisi del testo letterario, e in particolare poetico,  unitamente a conoscenze di ordine storico-letterario e, più latamente, di ordine culturale relativamente al contesto francese dell'Ottocento.

Modalità di verifica delle conoscenze

La verifica delle conoscenze avverrà attraverso la valutazione di un elaborato scritto previsto per la fine del corso, nonché attraverso una discussione orale dello stesso.

Capacità

Al termine del corso lo studente sarà in grado di analizzare un testo letterario , e in particolare poetico, collocandolo nel proprio contesto storico e ideologico, di estrapolare correttamente dal testo elementi tematici senza stravolgerne il senso, di presentare in una relazione scritta i risultati di un'analisi di testo svolta secondo le modalità illustrate nel corso.

Modalità di verifica delle capacità

Lo studente dovrà preparare e dimostrare di sapere discutere una relazione scritta su un testo letterario utilizzando gli strumenti forniti durante il corso. Prove in itinere potranno essere organizzate 

Comportamenti

Saranno acquisite opportune accuratezza e precisione nello svolgere attività di confronto e analisi del testo letterario. 

Prerequisiti (conoscenze iniziali)

Lo studente dovrà possedere sufficienti conoscenze nel campo della letteratura francese moderna, nonché le competenze linguistiche necessarie per la lettura dei testi in lingua originale

Indicazioni metodologiche
  •  Il corso verrà svolto mediante  lezioni frontali (con ausilio di lucidi/slide/ecc.) e agli studenti verrà richiesto di interagire con il docente ad ogni momento attraverso interventi e domande
  • Gli studenti potranno incontrare regolarmente il docente durante l'orario di rcevimento nonché ricorrendo al dialogo per posta elettronica
  • Le lezioni verranno svolte parzialmente in lingua francese

 

Programma (contenuti dell'insegnamento)

Baudelaire e la poetica della modernità

Dopo una serie di letture e commenti di testi poetici rappresentativi della prima metà del secolo volte a mostrare la soluzione di continuità che, in campo estetico, si registra dopo la data simbolica del 1848, il corso si focalizzerà sull’opera in versi e in prosa di Baudelaire. Il lavoro d’interpretazione dei testi baudelairiani si eserciterà in particolare sull’individuazione e sul confronto di tematiche legate alla grande città, alla modernità, alla bellezza poetica in rapporto alla realtà pratica e morale che si afferma con la civiltà industriale dell’Ottocento. Baudelaire è, secondo il luogo comune, il « poeta della modernità » per eccellenza. Nello stesso tempo - è stato notato - « la modernité baudelairienne […] porte en elle-même son contraire, la resistance à la modernité » (A. Compagnon, Les cinque paradoxes de la modernité). In effetti si può attribuire all’autore delle Fleurs du mal uno spirito anti-moderno che lo apparenta, per certi aspetti, a Flaubert, a Barbey d’Aurevilly, a Mallarmé, e che va riferito al rigetto dell’idea di democrazia post-industriale che caratterizza tutta una corrente artistica ottocentesca. Tuttavia – secondo l’espressione di Nietzsche – Baudelaire è un decandente, vale a dire un moderno, suo malgrado. E questa irriducibile paradossalità si eprime coerentemente in una teoria e in una prassi poetiche dove l’elemento atemporale della trasfigurazione creativa è coniugato con l’elemento transitorio dell’esperienza dei luoghi e degli emblemi del moderno. L’obiettivo del corso consiste in un tentativo di definizione della poetica di Baudelaire in rapporto sia alla poetica romantica che, più latamente, all’idea illuministica di progresso storico che s’impone dopo la Rivoluzione.

Bibliografia e materiale didattico

TESTI

- Antologia poetica dai Romantici a Mallarmé (a cura del docente)

- Ch. Baudelaire, Les Fleurs du mal (si consiglia l'edizione a cura L. Pietromarchi, traduzione di G. Caproni : Venezia, Marsilio, 2008) ;

- Ch. Baudelaire, Le Spleen de Paris (in una qualunque edizione integrale)

STUDI

- La poesia francese dell’Ottocento, a cura di L. Pietromarchi, Bari Laterza, 2012;  

- G. Macchia, Baudelaire e la poetica della malinconia, in G. Macchia, Ritratti, personaggi, fantasmi, Milano "I Meridiani" Mondadori, 1997, pp. 1213-1377 (anche in edizioni diverse);

- F. Orlando, L'artificio contro la natura nel mondo di Baudelaire , Baudelaire e la sera (lettura di Harmonie du soir) in F. Orlando, Le costanti e le varianti, Bologna, il Mulino, 1983, pp. 199-293

- J.- P. Sartre, Baudelaire (trad.it. Baudelaire, Milano, Mondadori, 2006);                  

- J. Starobinski, La Mélancolie au miroir, Paris, Juillard, 1989 (trad. it. La malinconia allo specchio, Milano, Garzanti, 1990). 

 -A. Compagnon, Baudelaire l’irréductible, Paris, Flammarion, 2014                      

- W. Benjamin, Baudelaire, in I “passages” di Parigi, Torino , Einaudi, 2000, vol. I, pp. 243-431

Indicazioni per non frequentanti

gli studenti non frequentanti dovranno concordare un programma d'esame con il docente.

Modalità d'esame

L'esame prevede un primo momento consistente nella redazione di un elaborato scritto su un argomento attinente ai contenuti del corso concordato con il docente, e un secondo momento costituito dalla discussione orale  della relazione stessa. Al voto finale potranno concorrere i risultati conseguiti nelle prove in itinere

Ultimo aggiornamento 13/09/2017 10:36