Scheda programma d'esame
DIRITTO E RELIGIONE
CHIARA LAPI
Anno accademico2017/18
CdSGIURISPRUDENZA
Codice368NN
CFU6
PeriodoSecondo semestre
LinguaItaliano

ModuliSettore/iTipoOreDocente/i
DIRITTO E RELIGIONEIUS/11LEZIONI48
CHIARA LAPI unimap
Obiettivi di apprendimento
Learning outcomes
Conoscenze

Al termine del corso, lo studente potrà acquisire le conoscenze necessarie alla comprensione dei rapporti tra diritto e religione e fra stati e confessioni religiose, con particolare riguardo alla dimensione della multiculturalità, del pluralismo religioso e del potenziale conflitto fra appartenze religiose, culturali e civili. 

 

Knowledge

By the end of the course, the student will acquire the necessary knowledge to understand the relationships between Law and Religion and between states and religious denominations, with particular regard to the multicultural dimension, religious pluralism and the potential conflict between religious, cultural and civilian belongins.

Modalità di verifica delle conoscenze

La verifica delle conoscenze si accerta al termine del corso con un esame finale, secondo le modalità indicate nello specifico campo.   

Assessment criteria of knowledge

The acquisition of knowledge is verified at the end of the course with a final exam, according to the methods indicated in the specific field.

Capacità

Al termine del corso, lo studente sarà in grado di svolgere una ricerca ed analisi delle fonti, della dottrina e della giurisprudenza sui temi oggetto del programma d'esame.   

Skills

At the end of the course, the student will be able to carry out a research and analysis of the sources, the doctrine and the jurisprudence on the topics covered by the exam program.

Modalità di verifica delle capacità

In sede di esame finale, sarà valutata la capacità applicativa degli studenti delle nozioni apprese durante l'insegnamento. 

Assessment criteria of skills

During the final exam, students' ability to apply the concepts learned during the course will be evaluated.

Comportamenti

Lo studente potrà acquisire e/o sviluppare sensibilità alle problematiche giuridiche trattate.  

Behaviors

The student can acquire and / or develop sensitivity to the legal problems dealt with.

Modalità di verifica dei comportamenti

Durante i corsi potranno essere organizzate attività seminariali, al termine delle quali verrà richiesta una breve relazione scritta o orale concernente gli argomenti trattati, secondo le indicazioni che saranno date durante il corso. 

Assessment criteria of behaviors

During the courses, seminar activities may be organized, at the end of which a brief written or oral report will be requested concerning the topics covered, according to the indications that will be given during the course.

Prerequisiti (conoscenze iniziali)

Allo scopo di seguire in modo proficuo il corso, gli studenti dovranno possedere la conoscenza di alcuni elementi della storia italiana, come il periodo del Risorgimento, la prima e la seconda guerra mondiale. E' inoltre richiesta la conoscenza del diritto costituzionale, privato e penale.     

Prerequisites

In order to follow the course in a profitable way, the students will have to have knowledge of some elements of Italian history, such as the period of the "Risorgimento", the First and Second World War. Knowledge of constitutional, private and criminal law is also required.

Programma (contenuti dell'insegnamento)
  • Il principio di laicità nei rapporti tra religione e diritto e fra stati e confessioni religiose (diritto ecclesiastico "verticale" e "orizzontale");
  • Le relazioni tra fattore religioso e ordinamento giuridico nella Costituzione repubblicana e nell'ordinamento italiano (in particolare matrimonio, diritto all'identità, insegnamento della religione, scuole di tendenza, assistenza spirituale, rapporti finanziari fra Stato e Chiese, tutela penale del sentimento religioso);
  • Relazione tra libertà religiosa e libertà di coscienza;
  • Religioni e sistemi giuridici civili fra pluralismo religioso, intercultura e diritto delle religioni;
  • Religioni e biodiritto;
  • Fonti del diritto ecclesiastico italiano ed europeo;
  • Rapporto tra libertà religiosa e libertà di espressione;
  • Rapporto tra crisi (sia di matrice economico-finanziaria sia della sicurezza) e diritti fondamentali.   
Syllabus

The principle of secularism in the relationship between religion and law and between states and religious denominations ("vertical" and "horizontal" Ecclesiastical Law);
Relationship between religious factor and legal system in the Republican Constitution and in the Italian legal system (in particular marriage, right to identity, teaching of religion, schools of tendency, spiritual assistance, financial relations between State and Churches, criminal protection of religious sentiment);
Relationship between religious freedom and freedom of conscience;
Religions and civil juridical systems between religious pluralism, interculture and religious law;
Religions and BioLaw;
Sources of Italian and European Ecclesiastical Law;
Relationship between religious freedom and freedom of expression;
Relationship between crises (both economic and financial matrix and security) and fundamental rights.

Bibliografia e materiale didattico

P. Consorti, Diritto e religione, Laterza, 2014.

S. Panizza, P. Consorti, F. Dal Canto, (a cura di), Le libertà spaventate, Pisa University Press, 2016. 

Ulteriore materiale messo a disposizione sulla piattaforma e.learning per i necessari aggiornamenti normativi e giurisprudenziali. 

Bibliography

P. Consorti, Diritto e religione, Laterza, 2014.

S. Panizza, P. Consorti, F. Dal Canto, (a cura di), Le libertà spaventate, Pisa University Press, 2016. 

Further material made available on the e.learning platform for the necessary regulatory and jurisprudential updates.

Indicazioni per non frequentanti

Gli studenti non frequentanti dovranno studiare gli argomenti oggetto del programma d'esame sui testi indicati nel campo "Bibliografia e materiale didattico", prestando attenzione agli aggiornamenti giurisprudenziali. 

Modalità d'esame

L'esame finale consiste in una prova orale, ossia in un colloquio tra il candidato e il docente, o anche tra il candidato e altri collaboratori del docente titolare. La prova orale non è superata se il candidato mostra di non aver compreso le nozioni fondamentali e/o di non essere in grado di esprimersi in modo chiaro e di usare la terminologia corretta. Gli studenti frequentanti potranno sostenere colloqui e/o svolgere relazioni scritte durante il corso, secondo le indicazioni date durante il corso.     

Ultimo aggiornamento 22/05/2018 21:08