Scheda programma d'esame
ISTITUZIONI DI STORIA CONTEMPORANEA
LUCA BALDISSARA
Anno accademico2017/18
CdSSCIENZE DEI BENI CULTURALI
Codice076MM
CFU6
PeriodoSecondo semestre
LinguaItaliano

ModuliSettore/iTipoOreDocente/i
ISTITUZIONI DI STORIA CONTEMPORANEAM-STO/04LEZIONI36
LUCA BALDISSARA unimap
Programma non disponibile nella lingua selezionata
Obiettivi di apprendimento
Conoscenze

Obiettivo generale del corso è avviare lo studente alla conoscenza dei lineamenti fondamentali della storia contemporanea europea tra la fine del XVIII secolo e la fine del XX, secondo una prospettiva di storia europea e mondiale, con particolare attenzione alle dinamiche transnazionali di lungo periodo, come il rapporto fra imperi, nazioni e colonie, i momenti di competizione per l’egemonia, l’affermazione dei sistemi di democrazia di massa, le guerre mondiali e le risposte alle crisi.
Obiettivi specifici sono la conoscenza dei principali elementi fattuali della storia europea, la capacità di collocarli nel tempo e nello spazio, e di esporli in modo chiaro e distinto; la comprensione dei nessi di relazione tra i fenomeni, dei loro rapporti di causalità e multi causalità, e la capacità di operare una iniziale forma di concettualizzazione.

Modalità di verifica delle conoscenze

Eventuali verifiche delle conoscenze potranno essere realizzate - in relazione allo stato d'avanzamento del corso - attraverso appositi test.

Capacità

Al termine del corso lo studente deve essere in grado di svolgere un testo scritto cogliendo e argomentando i fondamenti della storia contemporanea.

Modalità di verifica delle capacità

Eventuale predisposizione di un testo scritto d'ammissione al colloquio orale.

Comportamenti

Saranno acquisite capacità critiche di individuazione dei nodi problematici e interpretativi del discorso storico.

Modalità di verifica dei comportamenti

Eventuali test potranno verificare la capacità di cogliere i nodi essenziali del percorso di lettura e interpretazione proposto nelle lezioni.

Prerequisiti (conoscenze iniziali)

Non sono richieste particolari conoscenze o prerequisiti.

Corequisiti

La frequenza di un corso di Storia moderna può facilitare la comprensione dei temi trattati.

Prerequisiti per studi successivi

Questo insegnamento costituisce un requisito fondamentale per eventuali studi storici successivi.

Indicazioni metodologiche

Le lezioni si svolgono frontalmente con l'eventuale ricorso a immagini e materiali su supporto informatico.

Programma (contenuti dell'insegnamento)

Cosa intendiamo per “storia contemporanea”? Perché si ritiene opportuno studiarla? A questi interrogativi il corso si propone di offrire delle risposte individuando le principali questioni e i processi di mutamento che connotano i due secoli compresi tra il 1789 e il 1989, con l’obiettivo di offrire strumenti di comprensione e consapevolezza critica del presente. Si affronteranno dunque diverse tematiche, con l’obiettivo di mettere a fuoco i nodi fondamentali della storia dell’Ottocento e del Novecento: la definizione di un cultura dei diritti (civili, politici, sociali); la formazione e il succedersi dei diversi sistemi politico-istituzionali e lo sviluppo dei regimi democratici; il colonialismo e i processi di globalizzazione ed integrazione/frammentazione; le guerre e la formazione del sistema delle relazioni internazionali.

Bibliografia e materiale didattico

L'esame avrà luogo su di una coppia di testi obbligatoria e su di un testo a scelta (in totale, tre volumi):

I. (obbligatoria)

Raffaele Romanelli, Lezioni di storia contemporanea, vol. I. Ottocento, Il Mulino.

T. Detti – G. Gozzini, Storia contemporanea. Vol. II. Il Novecento, Pearson Italia.

 

II. un testo a scelta tra i seguenti:

Wolfgang Reinhard, Storia del colonialismo, Einaudi;

Bruna Bagnato, L' Europa e il mondo. Origini, sviluppo e crisi dell'imperialismo coloniale, Mondadori education-Le Monnier.

Guido Formigoni, Storia della politica internazionale nell’età contemporanea, Il Mulino;

Federico Romero, Storia della guerra fredda, Einaudi.

Sidney Pollard, Storia economica contemporanea, Il Mulino;

Enzo Traverso, A ferro e a fuoco. La guerra civile europea (1914-1945), Il Mulino;



Arnaldo Testi, Il secolo degli Stati uniti, Il Mulino;

Mark Mazower, Le ombre d’Europa. Democrazie e totalitarismi nel XX secolo, Garzanti;



Maurizio Fioravanti (A cura di), Lo Stato moderno in Europa. Istituzioni e diritto, Laterza;

Fulvio Conti, Gianni Silei, Breve storia dello stato sociale, Carocci;

Indicazioni per non frequentanti

Ai non frequentanti è richiesta la conoscenza anche di:

Salvatore Lupo, Il passato del nostro presente, Laterza.

Modalità d'esame

L'esame è svolto in forma di colloquio orale.

Stage e tirocini

Non sono previsti stage né tirocini.

Ultimo aggiornamento 03/11/2017 22:30