Scheda programma d'esame
STORIA DI GENERE IN ETÀ CONTEMPORANEA
LAURA SAVELLI
Anno accademico2017/18
CdSSTORIA E CIVILTÀ
Codice192MM
CFU6
PeriodoPrimo semestre
LinguaItaliano

ModuliSettore/iTipoOreDocente/i
STORIA DI GENERE IN ETÀ CONTEMPORANEAM-STO/04LEZIONI36
LAURA SAVELLI unimap
Programma non disponibile nella lingua selezionata
Obiettivi di apprendimento
Conoscenze

Acquisire competenze riguardo alla costruzione storica del maschile e del femmnile e all definizione dei ruoli di genere. L'evoluzione di tale definizione in età contempornea, sotto la spinta delle mutate condizioni economiche e sociali e dell nascita di movimenti e associazioni femmnili, che mettevano in discussione il sistema di relazioni tra i sessi, chiedendo l'accesso alla cittadinanza e ai diritti, a partire da quelli richiamati dalle due rivoluzioni di fine 700.

Modalità di verifica delle conoscenze

Attività seminariale durante il corso. Esame  per i non frequentanti.

Capacità

Capacità di muoversi all'interno della storia conemporanea, e conoscenza di fatti e problemi.

Comprensione di articoli e volumi a carattere specifico. cOmprensione di scritture biografiche e autobiografiche. 

Modalità di verifica delle capacità

Colloquio con studentesse e studenti a inizio corso

Comportamenti

Si richiedono attenzione,interesse e partecipazione. 

Modalità di verifica dei comportamenti

In aula. La capacità d'intervenire con domande e osservazioni. negli spazi temporali a ciò dedicati durante le lezioni.

Prerequisiti (conoscenze iniziali)

Una buona conoscenza delle principali questioni di storia, e in particolare di temi e problemi della storia sociale, politica e culturale dell'età contemporanea.

Corequisiti

Sarebbe apprezzabile curiosità per la storia del lavoro e la storia di genere

Programma (contenuti dell'insegnamento)

Genere, lavoro, cittadinanza in età contemporanea.

L'800 si apre con una netta distinzione tra spazio pubblico e spazio privato, tra lavoro produttivo e lavoro riproduttivo. Dallo spazio pubblico le donne sono escluse, loro compito la cura familiare.
L’800 è il secolo delle prime rivendicazioni femminili che fanno leva sul ruolo della donna nella famiglia, nel mondo della produzione e nella cultura, per l’accesso alla cittadinanza e ai diritti connessi. Le donne rivendicano il loro diritto all’istruzione, al lavoro, alla libera disponibilità del proprio salario e dei propri beni, alla partecipazione alla vita politica, al voto. Si battono per l’abolizione dell’autorizzazione maritale, per il riconoscimento della potestà sui figli, per la parità nel matrimonio, nella separazione e nel divorzio.
La crescita dell’istruzione femminile, lo sviluppo di nuovi settori industriali e soprattutto del terziario- scuola, commercio, servizi- portano a continue variazioni della composizione per sesso dei lavoratori, definendo e ridefinendo mestieri, e professioni “da uomo” e “da donna”. L
L’attività nel sociale contribuisce all’elaborazione di una cittadinanza femminile fondata sul prendersi cura della vita, e a definire nuove professioni “femminili”.
Tuttavia la divisione sessuale del lavoro continua a dipendere dall’intreccio di valori etici, sociali e morali che definiscono in una determinata società la linea di demarcazione tra maschile e femminile. Le lavoratrici vivono pesanti discriminazioni, in conseguenza alla loro appartenenza di genere.
La rivendicazione dei diritti delle lavoratrici, dunque, non poteva prescindere da quella dei diritti civili e politici di tutte le donne. Proprio l’impegno nel mondo del lavoro, e il connesso impegno nell’assistenza e nella promozione delle donne e dell’infanzia fondavano la richiesta di un accesso delle donne alla completa cittadinanza, col suffragio attivo e passivo, e all’uguaglianza nei diritto civili .

 

Bibliografia e materiale didattico

Testi di riferimento per i seminari e gruppo B per esame non frequentanti

Adams Carol E., Women Clerks in Whilhelmine Germany. Issues of Class and Gender, 1888-1918, Cambridge Univerity Press, 1988.
Borderias Cristina, Entre lineas, Trabajo e identitad femminina en la Espagna contemporanea, La Compania Telefonica, Icaria,Barcellona,1993.

Bebel August, La donna e il socialismo, XXX edizione, Sandron, 1905

Berkovitch Nitza From Motherhood to Citizenschip.Women's Rights and International Organizations Paperback – June 30, 2002

Cheng Leslie, Operaie, Adelphi, 2013

Curli Barbara, Italiane al lavoro, Marsilio 1998

Donne e giornalismo : percorsi e presenze di una storia di genere / a cura di Silvia Franchini e Simonetta Soldani – Milano, Angeli, 2003

Dawns Laura L. Manufacturing Inequality: Gender division in the French and British metalworking industries, 1914-1939, Cornell University Press, 1995
Jones Jacquelin,Labor of Love, Labor of Sorrow. Black Women, Work, ad the Family from Slavery to the Present, Basic Books Incs., 1985

"Genesis", n. 2, 2016, Per una nuova storia del lavoro: genere, economie, soggetti, a cura di M. Martini e Cristina Borderias, + L. Savelli, La filantropia politica e la lotta per i diritti delle donne. Le reti internazionali, in “Percorsi Storici” n.4 (2016) Questioni di genere. Donne, cittadinanza, diritti in età contemporanea+Savelli L. Assistenza alle lavoratrici e battaglie civili. Le “Amiche della giovinetta” 1877-1914 in “Passato e Presente”, n. 95, (2015) 

Kessler Harris Alice , In Pursuit of Equity: Women, Men and the Quest for Economic Citizenship in Twentieth Century America,

Imprenti Fiorella, Operaie e socialismo. Milano, le leghe femminili, la Camera del lavoro (1891-1918), Milano, Franco Angeli, 2007.

Norwood, Stephen H., Labor’s Flaming Youth. Telephone Operators and Worker Militancy, 1878-1923, Urbana, Chicago, 1990.
Percorsi di lavoro e progetti di vita femminili, Pisa, Felici, 2010 a cura di A. Martinelli e L. Savelli+ Idem, Imprenditoria rosa, Pisa, Felici, 2010.
Rowbotham Sheila, Dreamers of a New Day. The women who invented the 20th century, Verso, Londra, 2010

Savelli Laura, L'industria in montagna: uomini e donne al lavoro negli stabilimenti della Società metallurgica italiana, Firenze, Olschki, 2004.
Savelli Laura, Autonomia femminile e dignità del lavoro. Le postelegrafoniche, Pisa, Felici, 2012.
Valsangiacomo Nelly ( a cura di), Il lavoro delle donne nelle montagne europee, FrancoAngeli, 2010

 

Indicazioni per non frequentanti

I non frequentanti sono invitati  a cocordare il programma con la docente, preferibilmente venendo a parlarle durante l'orario di ricevimento.

I non frequentanti dovranno portare all'esame i seguenti testi:

A- ) Un testo a scelta tra

1- Bock Gisela, La donna nella storia europea, Laterza 1999.

2- N. Filippini, A. Scattigno, Una democrazia incompiuta : donne e politica in Italia dall'Ottocento ai nostri giorni, Franco Angeli, 2007.

3 Offen Karen, European feminisms, A political History, Oxford University Press, 2000

3- Savelli Laura (con contributi di a. Martinelli), Il lavoro femminile. Lo sviluppo economico in Italia, Edifir, 2009

4 Storia delle donne in Occidente l'800, a cura di G. Fraisse e M. Perrot, Laterza, 1991(saggi da concordare con la docente)
Storia delle donne in Occidente il 900, Laterza 1992, (saggi da concordare con la docente

B) Un testo a scelta tra i seguenti:

Adams Carol E., Women Clerks in Whilhelmine Germany. Issues of Class and Gender, 1888-1918, Cambridge Univerity Press, 1988.
Borderias Cristina, Entre lineas, Trabajo e identitad femminina en la Espagna contemporanea, La Compania Telefonica, Icaria,Barcellona,1993.

Bebel August, La donna e il socialismo, XXX edizione, Sandron, 1905

Berkovitch Nitza From Motherhood to Citizenschip.Women's Rights and International Organizations Paperback – June 30, 2002

Cheng Leslie, Operaie, Adelphi, 2013

Curli Barbara, Italiane al lavoro, Marsilio 1998

Donne e giornalismo : percorsi e presenze di una storia di genere / a cura di Silvia Franchini e Simonetta Soldani – Milano, Angeli, 2003

Dawns Laura L. Manufacturing Inequality: Gender division in the French and British metalworking industries, 1914-1939, Cornell University Press, 1995
J.Jones, Labor of Love, Labor of Sorrow. Black Women, Work, ad the Family from Slavery to the Present, Basic Books Incs., 1985

"Genesis", n. 2, 2016, Per una nuova storia del lavoro: genere, economie, soggetti, a cura di M. Martini e Cristina Borderias, + L. Savelli, La filantropia politica e la lotta per i diritti delle donne. Le reti internazionali, in “Percorsi Storici” n.4 (2016) Questioni di genere. Donne, cittadinanza, diritti in età contemporanea+Savelli L. Assistenza alle lavoratrici e battaglie civili. Le “Amiche della giovinetta” 1877-1914 in “Passato e Presente”, n. 95, (2015) 

Kessler Harris Alice , In Pursuit of Equity: Women, Men and the Quest for Economic Citizenship in Twentieth Century America,

Imprenti Fiorella, Operaie e socialismo. Milano, le leghe femminili, la Camera del lavoro (1891-1918), Milano, Franco Angeli, 2007.

Norwood, Stephen H., Labor’s Flaming Youth. Telephone Operators and Worker Militancy, 1878-1923, Urbana, Chicago, 1990.
Percorsi di lavoro e progetti di vita femminili, Pisa, Felici, 2010 a cura di A. Martinelli e L. Savelli+ Idem, Imprenditoria rosa, Pisa, Felici, 2010.

Rowbotham Sheila, Dreamers of a New Day. The women who invented the 20th century, Verso, Londra, 2010

Savelli Laura, L'industria in montagna: uomini e donne al lavoro negli stabilimenti della Società metallurgica italiana, Firenze, Olschki, 2004.
Savelli Laura, Autonomia femminile e dignità del lavoro. Le postelegrafoniche, Pisa, Felici, 2012.
Valsangiacomo Nelly ( a cura di), Il lavoro delle donne nelle montagne europee, FrancoAngeli, 2010

C-

J. Scott, Genere, politica, storia, Viella, 2013. ( Saggi da concordare con la docente)

 

Modalità d'esame

Per i frequentanti la verifica finale è sostituita dalla presentazione di un proprio contributo all'attività seminariale, che si svolgerà in orario di corso.

Per i non frequentanti è previsto esame orale- è possibile presentare una relazione sul testo selto alpunto B del programma per i non frequentanti

Note

Ilcorso si svolge nel primo semestre, e non nel secondo, come erroneamente è leggegile su Moodle

Orario lezioni Lunedì e martedì 10  -11,45

Orario di ricevimento secondo semestre, con inizio il 22 febbraio 2018

giovedì ore 12-13

venerdì ore 12-13

lnizio lezioni giovedì 22 febbraio

Per i frequentanti la verifica finale è sostituita dalla presentazione di un proprio contributo all'attività seminariale, che si svolgerà in orario di corso.

Per i non frequentanti è previsto esame orale- è possibile presentare una relazione sul testo selto alpunto B del programma per i non frequentanti. I non frequentanti sono invitati  a concordare il programma con la docente, preferibilmente venendo a parlarle durante l'orario di ricevimento.

Si consiglia a studenti e studentesse- frequentanti e non- di iscriversi sulla pagina moodle della docente, perché in essa verranno caricate slides delle lezioni e materiale didattico, eventuali aggiunte alle bibliografia, avvisi, ecc.

Ultimo aggiornamento 23/02/2018 13:01