Scheda programma d'esame
DIRITTO PRIVATO I
DIANORA POLETTI
Anno accademico2017/18
CdSGIURISPRUDENZA
Codice455NN
CFU9
PeriodoPrimo semestre
LinguaItaliano

ModuliSettore/iTipoOreDocente/i
DIRITTO PRIVATO IIUS/01LEZIONI72
DIANORA POLETTI unimap
Obiettivi di apprendimento
Learning outcomes
Conoscenze

Il corso di Diritto Privato I tende alla conoscenza delle nozioni generali del diritto privato e provvede all'analisi critica di alcuni problemi fondamentali della materia (specificamente in materia di soggetti giuridici e di attività giuridica). Al termine del corso lo studente potrà acquisire conoscenze rispetto ai contenuti della materia trattati e sarà introdotto all’uso del metodo giuridico.

Knowledge

The student who successfully completes the course will have the ability to demonstrate a solid knowledge of person law and contract law and will be aware of learning the most important opinions of legal science thereon.

Modalità di verifica delle conoscenze

La verifica delle conoscenze si accerta al termine del corso con un esame finale, secondo le modalità indicate nello specifico campo.

Assessment criteria of knowledge

The student will be assessed on his/her demonstrated ability to discuss the main course contents using the appropriate terminology. - During the oral exam the student must be able to demonstrate his/her knowledge of the course material and be able to discuss the reading matter thoughtfully and with propriety of expression. - The student's ability to explain correctly the main topics presented during the course at the board will be assessed.

Methods:

  • Final oral exam

Further information:
Final oral exam 100%

Capacità

Al termine del corso lo studente sarà in grado di comprendere la ratio di un testo normativo e il significato giuridico di un contenuto contrattuale, oltre che di compiere un’analisi – sebbene non ancora approfondita - della giurisprudenza.

Modalità di verifica delle capacità

Nello svolgimento del corso verranno sottoposti almeno due questionari contenenti domande e casi per valutare la capacità applicativa degli studenti rispetto alle nozioni apprese durante l’insegnamento.

Comportamenti

Lo studente potrà acquisire e/o sviluppare sensibilità alle tematiche giuridiche trattate e al metodo di risoluzione dei problemi.

Modalità di verifica dei comportamenti

Durante i corsi potranno essere organizzate simulazioni di casi giudiziari, che coinvolgeranno la classe facendo assumere a gruppi di studenti – per verificare i loro comportamenti -  i ruoli di attore, convenuto, giudice.

Prerequisiti (conoscenze iniziali)

Gli studenti che hanno ottenuto un esito negativo nel test d’ingresso, sostenuto nella sessione di settembre, devono integrare il programma d’esame con il seguente testo: Paolo Grossi, Prima lezione di diritto, Laterza 2003.

Non è richiesto nessun prerequisito ai fini della frequenza al corso e ai fini della preparazione dell’esame. Un ordine di argomenti propedeutici viene svolto nelle ore dedicate ai precorsi nel mese di settembre e verte sul diritto in generale con particolare riferimento al settore del diritto privato (ordinamenti giuridici; diritto pubblico e diritto privato; fonti e norme nel diritto privato; diritto privato nel tempo e nello spazio; interpretazione della legge).

Indicazioni metodologiche

Il corso si articola in lezioni di didattica frontale, con l'ausilio di slides in PowerPoint, con l’aggiunta di qualche ora dedicata a esercitazioni e simulazioni. Il docente e i collaboratori sono a disposizione settimanalmente degli studenti con un orario di ricevimento/tutoraggio, nel corso del quale lo studente può richiedere chiarimenti sulle spiegazioni o sul libro di testo e può confrontarsi per il vaglio dell'uso di un corretto metodo di preparazione all’esame.

Teaching methods

Delivery: face to face

Learning activities:

  • attending lectures
  • participation in seminar
  • preparation of oral/written report
  • individual study

Attendance: Advised

Teaching methods:

  • Lectures
  • Seminar
Programma (contenuti dell'insegnamento)

I lineamenti generali della materia, nel primo anno di corso, sono trattati per grandi aree tematiche: il soggetto; le situazioni giuridiche soggettive e il rapporto giuridico; i fatti e gli atti giuridici.

Uno specifico studio è dedicato, in primo luogo, al soggetto (persone fisiche ed enti collettivi), di cui sono trattati i profili della capacità, giuridica e d’agire, e gli aspetti più direttamente legati alla tutela civile della persona umana.

Dopo il quadro dei concetti relativi alle generali articolazioni dei rapporti giuridici, un’indagine puntuale è destinata al contratto. Tale figura generale è presa in esame nella complessità della disciplina codificata, ma senza trascurarne l’attuale configurazione pluralistica, entro la quale assume uno speciale rilievo la varia e ricca normativa che è dettata a tutela del consumatore.

Le lezioni si terranno nel primo semestre dell’anno accademico 2016–2017 con il seguente orario: lunedì ore 10,30; martedì ore 8,45; giovedì ore 12,15, saranno integrate da seminari e da esercitazioni, con discussioni teorico-pratiche di temi attuali e con l'ausilio della simulazione di casi giudiziari.

Syllabus

The course covers the general legal discipline of persons and contract in the Italian Civil Code of 1942. Particular attention will be paid to themes involving actual aspects of contract law such as consumers' protection.

Bibliografia e materiale didattico

Il manuale consigliato, strettamente pertinente agli argomenti del corso, è il seguente: BRECCIA, BRUSCUGLIA, BUSNELLI, GIARDINA, GIUSTI, LOI, NAVARRETTA, PALADINI, POLETTI, ZANA, Diritto privato, Parte Prima, Utet, Torino, ultima edizione.

Nel corso delle lezioni, dei seminari e delle esercitazioni potranno essere consigliate letture di materiali, consultabili presso il Dipartimento di Giurisprudenza, allo scopo di provvedere a eventuali approfondimenti ulteriori del libro di testo.

E’ indispensabile l’uso di un'edizione aggiornata del codice civile, che comprenda i testi delle principali leggi relative alla materia d'esame.

Bibliography

Breccia, Bruscuglia, Busnelli, Giardina, Giusti, Loi, Navarretta, Paladini, Poletti, Zana, Diritto Privato, tomo primo, UTET, Torino, 2013

Indicazioni per non frequentanti

Gli studenti non frequentanti dovranno attenersi strettamente nella preparazione dell’esame al testo consigliato, con l'uso del codice civile.

Modalità d'esame

La prova orale consiste in un colloquio orale tra il candidato e il docente, o anche tra il candidato e altri collaboratori del docente titolare, che verte sugli argomenti del corso. La prova non è superata se il candidato mostra di non aver compreso le nozioni fondamentali e/o di non essere in grado di esprimersi in modo chiaro e di usare la terminologia corretta.

Il voto è espresso in trentesimi.

Stage e tirocini

Non sono previste attività di Stage/tirocinio, data la collocazione del'esame al primo semestre del primo anno e la sua apprtenenza a un settore scientifico disciplinare di base dell'ordinamento.

Note

La frequenza al corso non è obbligatoria ma è vivamente consigliata.

Ultimo aggiornamento 03/08/2017 14:57