Scheda programma d'esame
AGRONOMIA GENERALE E AGROCLIMATOLOGIA
MARCO MAZZONCINI
Anno accademico2017/18
CdSSCIENZE AGRARIE
Codice015GG
CFU9
PeriodoSecondo semestre
LinguaItaliano

ModuliSettore/iTipoOreDocente/i
AGRONOMIA GENERALE E AGROCLIMATOLOGIAAGR/02LEZIONI84
MARCO MAZZONCINI unimap
SILVIA TAVARINI unimap
Obiettivi di apprendimento
Learning outcomes
Conoscenze

Al termine del corso lo studente avrà acquisito le conoscenze necessarie per comprendere come i fattori climatici, pedologici e agronomici (agrotecniche) possono influenzare le produzioni vegetali e come quest’ultime possano impattare sull’ambiente.

Knowledge

The student who completes the course successfully will be able to demonstrate a solid knowledge of the main issues related to weather and climate aspects that influence crop production, to the dynamic relationship existing among soil, water, and plants, and to the cultivation and management of agricultural systems with ecological and environmental perspectives. He or she will acquire knowledge of agricultural systems organization, will be able to analyze climate and soil properties and correlate them to plant cultivation, in order to apply the best agronomic practices for each crop.

Modalità di verifica delle conoscenze

Per l'accertamento delle conoscenze si prevede una interazione continua tra studenti e docenti durante il periodo di insegnamento e durante le esercitazioni; durante i colloqui con gli studenti, e in particolare durante l’esame finale, si verificherà:

  • la conoscenza dei fattori del clima e della loro influenza sulle colture;
  • la conoscenza delle principali agrotecniche utilizzabili per la coltivazione delle specie di interesse agrario e il loro effetto sulla produttività delle colture, la qualità delle produzioni e il loro eventuale impatto sull’ambiente.
Assessment criteria of knowledge

- The student will be assessed on his/her demonstrated ability to discuss the main course contents using the appropriate terminology. - During the oral exam the student must be able to demonstrate his/her knowledge of the course material and be able to discuss the reading matter thoughtfully and with propriety of expression. - The student's ability to explain correctly the main topics presented during the course at the board will be assessed.

Methods:

  • Final oral exam
Capacità

Al termine del corso lo studente avrà acquisito la capacità di:

  • applicare sistemi di gestione dell’agro-ecosistema finalizzati alla coltivazione delle specie di interesse agrario in relazione all’ambiente di coltivazione e a specifiche problematiche agro-ambientali;
  • modulare gli interventi gestionali di cui sopra al fine di ottimizzare il processo produttivo e al tempo stesso ridurre l’impatto sull’ambiente dei processi di produzione primaria in un’ottica di sostenibilità.
Modalità di verifica delle capacità

Durante l’esame finale sarà verificata la capacità dello studente di indicare soluzioni tecniche capaci di contribuire al superamento di problematiche connesse all’effetto delle agrotecniche sulle colture e l’ambiente di coltivazione.

Comportamenti

Alla fine del corso lo studente potrà acquisire e/o sviluppare la capacità:

  • di collegare le caratteristiche pedo-climatiche di un ambiente di coltivazione alle esigenze delle colture agrarie;
  • di ipotizzare adeguate strategie gestionali idonee a ottimizzare l’inserimento e la gestione delle colture nell’ambiente considerato.
Modalità di verifica dei comportamenti

La verifica dei comportamenti sarà effettuata durante le lezioni e le esercitazioni attraverso domande rivolte al gruppo di studenti dal docente e discussione collettive sulle risposte fornite.

Prerequisiti (conoscenze iniziali)

Per affrontare l'insegnamento di Elementi di Agronomia sono necessarie le conoscenze iniziali di: Chimica generale e inorganica, Fisica, Botanica generale e sistematica.

Indicazioni metodologiche

le lezioni frontali si svolgeranno con l'ausilio di slides (presentazioni);

  • le esercitazioni verranno effettuate in campo presso il Centro “Enrico Avanzi” e altre Aziende agricole della Provincia;
  • viene utilizzato il sito E-learning del CdS per fornire il materiale didattico utilizzato nelle lezioni frontali ma anche per comunicazioni di qualsiasi tipo con gli studenti
  • le interazioni tra docente e studenti avviene anche mediante ricevimenti, posta elettronica e mediante gli studenti consiglieri
  • non sono previste prove intermedie
Teaching methods

Delivery: face to face

Learning activities:

  • attending lectures
  • individual study

Attendance: Advised

Teaching methods:

  • Lectures
  • laboratory
Programma (contenuti dell'insegnamento)

Agroclimatologia. Clima e fattori del clima. Radiazione. Temperatura dell'aria e del terreno. Effetti della temperatura sulle piante. Termoperiodismo. Vernalizzazione. Umidità assoluta e umidità relativa. Caratteristiche delle precipitazioni. Pioggia utile. Neve. Rugiada. Brina. Galaverna o gelicidio. Grandine. Vento. Azione del vento sui vegetali. Misura del vento. Evapotraspirazione potenziale e reale. Misura e stima della ETP. Difesa dagli eventi dannosi.

  1. Caratteristiche del terreno agrario. Tipi di terreno e loro caratteristiche. Tessitura del terreno. Struttura del terreno: ruolo, formazione e stabilità. Porosità. Plasticità. Colore. Coesione. Adesione. Acidità e alcalinità. Rapporti acqua/terreno/pianta. Potenziale idrico del terreno. Costanti idrologiche. Umidità del terreno. Variazioni del contenuto idrico del terreno.
  2. Avvicendamento delle colture. Stanchezza del terreno e criteri agronomici alla base delle rotazioni. Allelopatia. Effetti di avvicendamento e tecnica agronomica. Sistemi colturali e rapporti agricoltura ambiente. Classificazione degli avvicendamenti. Colture intercalari.
  3. Sistemazioni idraulico-agrarie. Ristagno idrico. Erosione idrica, sedimentazione e frane. Affossatura e drenaggio in rapporto all'ambiente pedoclimatico ed alle colture. Valutazioni agronomico-progettuali. Sistemazioni dei terreni di piano e in pendio.
  4. Lavorazioni del terreno. Classificazione, natura, epoca, profondità. Tecniche e modalità di intervento. Lavorazioni ridotte e tecniche di non lavorazione.
  5. Irrigazione. Qualità delle acque di irrigazione. Fabbisogno idrico e fabbisogno irriguo. Idoneità dei terreni. Aspetti agronomici della tecnica e della progettazione irrigua (volume di adacquamento e momento di intervento). Metodi di irrigazione: aspetti agronomici ed organizzativi.
  6. Concimazione minerale e organica. Regole agronomiche alla base della concimazione delle colture. Principi di tecnica della concimazione minerale ed organica. Risposte alla concimazione e dose ottimale. Efficacia ed efficienza del fertilizzante. Utilizzazione agronomica dei reflui. Sovescio.
  7. Consociazione delle colture. Scopo, principi e tecniche fondamentali.
  8. Diserbo. Concetto di pianta infestante e relativi danni. Metodi diretti e indiretti di controllo delle piante infestanti. Diserbo chimico.
Syllabus

The course approaches the main issues related to agricultural practices in different soil and climate. Topics include soil physical and biological characteristics, soil pH and liming, cropping systems, soil tillage, irrigation, drainage, water quality, fertilizers and other nutrient sources, weed control, and sowing practices. Methods of soil and tissue analyses and interpretation will also be studied. The course also provides notions on the basic concepts in weather and climate, including atmospheric measurements, radiation, temperature, precipitation, winds, fronts, forecasting, evapotranspiration and their relations with crop production.

Bibliografia e materiale didattico
  • Materiale didattico fornito dal docente durante le lezioni
  • Giardini L. (2012) - L’Agronomia generale per conservare il futuro, Patron Ed., Bologna, 704 pp.
Bibliography

Giardini L. (1994) - Agronomia generale, Patron Ed., Bologna, 597 pp.

Indicazioni per non frequentanti

Gli studenti non frequentanti possono seguire lo svolgimento delle lezioni utilizzando il materiale didattico messo a disposizione dal docente prima dell'inizio del corso sul sito E-learning del CdS e seguendo il registro delle lezioni del docente.

Modalità d'esame

L'esame è orale. La prova orale è superata quando il candidato risulta in grado di esprimersi in modo chiaro e di usare la terminologia corretta; dimostra di avere compreso le parti del programma.

Ultimo aggiornamento 05/12/2017 13:48