Scheda programma d'esame
PRODOTTI FITOTERAPICI E PRODOTTI DIETETICI
LUISA PISTELLI
Anno accademico2017/18
CdSFARMACIA
Codice008EF
CFU9
PeriodoAnnuale
LinguaItaliano

ModuliSettore/iTipoOreDocente/i
PRODOTTI DIETETICIMED/49LEZIONI21
GIUSEPPINA D'URSO unimap
PRODOTTI FITOTERAPICIBIO/15LEZIONI42
LUISA PISTELLI unimap
Obiettivi di apprendimento
Learning outcomes
Conoscenze

conoscere le piante medicinali e i loro derivati (estratti e principi attivi) presenti nei preparati fitoterapici e integratori alimentari (a base di estratti vegetali) presenti in commercio

Knowledge

The student who successfully completes the course will have the ability to know the main botanicals used all over the world as herbal medicines; will be able to demonstrate a solid knowledge of phytochemicals , herbal preparations and their forms of administration; will be aware of the herbal medicinal properties and primary applications. The student will have the linguistic competence and mastery of the specific language of the discipline. The student who successfully completes the course will be able to demonstrate a solid knowledge of nutrition and health outcomes and dietetics principles applied to the main diseases that are closely related to an inadequate dietary style; to deliver elements of health care legislation on the rules governing the production, storage, labeling and delivery of dietary products. The student will also be aware of the main feature of the nutrition therapy of certain diseases that require the use of dietary products.

Modalità di verifica delle conoscenze

-----

Assessment criteria of knowledge

In the written exam the student must demonstrate his/her knowledge of the topic and to organise an effective and correctly written replies.

Methods:

  • Final written exam

Further information:
The exam will be a final written exam with descriptive questions and multiple choice test.

Capacità

capacità di comprensione delle diverse tipologie di preparati attualmente presenti in commercio

Modalità di verifica delle capacità

attraverso esame scritto a risposte aperte su argomenti trattati a lezione

Comportamenti

-----

Modalità di verifica dei comportamenti

-----

Prerequisiti (conoscenze iniziali)

aver sostenuto e/o frequentato il corso di Biologia vegetale con elementi di botanica farmaceutica

Indicazioni metodologiche

lezioni frontali con ausilio di slide

interazione tra studente e docente tramite uso della posta elettronica 

Teaching methods

Delivery: face to face

Learning activities:

  • attending lectures
  • individual study

Attendance: Mandatory

Teaching methods:

  • Lectures
Programma (contenuti dell'insegnamento)

PRODOTTI FITOTERAPICI

Parte generale La fitoterapia come supporto alla medicina tradizionale. Il mercato erboristico e fitoterapico. Concetti di principio attivo e di fitocomplesso. Approvvigionamento di droghe di qualità: raccolta, disinfestazione, essiccazione. Preparazione delle droghe all'estrazione: tecniche di frantumazione, triturazione e classificazione (con apparecchiature utilizzate). Principali tecniche di estrazione: macerazione, percolazione, estrazione controcorrente classificazione (con apparecchiature utilizzate). Principali tecniche di estrazione di piante medicinali , per scopi analitici e di laboratorio (con apparecchiature utilizzate). Estrazione di olii essenziali. Purificazione, concentrazione ed essiccazione di estratti (con apparecchiature utilizzate). Principali forme farmaceutiche ottenibili con le droghe vegetali: forme farmaceutiche solide (specie, polveri semplici e composte, polveri micronizzate, estratti secchi e estratti secchi nebulizzati), forme farmaceutiche liquide (infusi, decotti, tisane, tinture, estratti fluidi, estratti molli, polpe, essenze, olii medicati, sciroppi, macerati glicerici). Incompatibilità chimiche, fisiche e farmacologiche nelle preparazioni erboristiche. Principali metaboliti secondari di interesse farmaceutico: classi chimiche e loro caratteristiche.

Parte speciale fitoterapia antica e moderna. Schede tecniche sulle principali droghe vegetali utilizzate nelle diverse patologie. Piante ad azione nelle patologie vascolari periferiche arteriose/venose e cerebrali: Ippocastano, Rusco, Centella Mirtillo, Vite rossa, Ribes nero, Amamelide, Meliloto, Cipresso, Citrus, Ginko, Aglio, Castagno, Biancospino, Arnica, Vischio, Olivo, Rosmarino. Piante ad azione antiinfiammatoria: Ananas, Arpagofito, Betulla, Salice, Spirea, Uncaria, Capsico. Piante adattogene ed immunostimolanti: Echinacea, Eleuterococco, Ginseng, Astragalo, Rhodiola, Guaranà, Withania, Schisandra Piante utilizzate nelle patologie cutanee: Bardana, Calendula, Melaleuca, Achillea, Oenothera, Salvia, Aloe. Piante attive sulla patologie gastroenteriche ed epatiche: Altea, Lichene d’islanda, Liquirizia, Melissa, Fico, Mirtillo rosso, Potentilla, Aloe, Taraxaco, Rosmarino, Ginepro, Genziana, Carciofo. Piante utilizzate sulle patologie del sistema genito-urinario: Uva ursina, Taraxaco, Pilosella, Solidago, Urtica, Orthosiphon, Equiseto, Ginepro, Corbezzolo, Serenoa, Agnocasto, Cimicifuga, Soja.

Piante utilizzate nelle patologie del sistema respiratorio: Altea, Angelica, Efedra, Eucalipto, Inula, Liquirizia, Menta, Edera, Ribes nero, Rosa canina, Timo, Canfora, Poligala, Ipecacuana. Piante utilizzate nelle disfunzioni metaboliche: Garcinia, Gimnema, Arancio amaro, Fuco, Fieno greco, Carciofo, Galega, Fagiolo, The verde, Rhodiola.

Piante nelle patologie del sistema nervoso centrale: Tiglio, Passiflora, Valeriana, Biancospino, Luppolo, Escolzia, Iperico, Kawa-kawa.

 

PRODOTTI DIETETICI

Principi nutritivi, macronutrienti e micronutrienti. Linee Guida per una corretta alimentazione per la popolazione italiana; cenni sul metabolismo dei macronutrienti. Composizione corporea: definizione e cenni sulle tecniche maggiormente utilizzate per la valutazione.

I prodotti dietetici: caratteristiche, definizioni, categorie. Utilizzo dei prodotti dietetici in particolari condizioni fisiologiche e para-fisiologiche (infanzia, adolescenza, gravidanza e allattamento, terza età, dieta vegetariana, sport).

Quadri patologici specifici, relativo trattamento nutrizionale e utilizzo di prodotti dietetici specifici: allergie alimentari, celiachia, diabete, obesità, insufficienza renale cronica, disordini del metabolismo amminoacidico, lipidico e carboidratico. Cenni su alimentazione enterale e parenterale.
Cenni sugli additivi alimentari.

Cenni sugli alimenti funzionali e loro utilizzo.

Syllabus

The herbal product discipline is divided into two parts. The general part with the definition of the active substances (phytochemicals) and phytocomplex; the main extraction techniques of medicinal and aromatic plants; qualitative and quantitative composition of herbal drugs; the pharmaceutical forms of herbal preparations. The special part includes monographs on the main herbal drugs (medicinal and aromatic plants) used all over the world as herbal medicine or food supplements (botanical description, active ingredients, medical uses and primary applications, recommended dosage, cautions and warning). Nutrition education, macronutrients and micronutrients, Dietary Guidelines for Italians; Assessment of nutritional status (biochemical instrumental and functional parameters) Main Features of dietary therapy in hypertension, diabetes, kidney stones. Dietary products and Dietary therapy in pathology that make use of special products.Food additives. Food supplements used in sports.

Bibliografia e materiale didattico

PRODOTTI FITOTERAPICI

  • Bruni, BIOLOGIA FARMACEUTICA, 2014, Pearson Italia, Milano
  • Morelli I., Flamini G, Pistelli L, IL MANUALE DELL’ERBORISTA, Tecniche Nuove, 2005
  • Capasso F, Grandolini G, Izzo AA, FITOTERAPIA, Springer Ed, 2006
  • Campanini E., DIZIONARIO DI FITOTERAPIA E PIANTE MEDICINALI, Tecniche Nuove, 1998
  • Bruni A. Nicoletti M., DIZIONARIO RAGIONATO DI ERBORISTERIA E DI FITOTERAPIA, Piccin Nuova Libraria 2003

PRODOTTI DIETETICI

  • Linee guida per una corretta alimentazione (scaricabili dal sito del CREA: http://nut.entecra.it/648/linee_guida.html)
  • Bedogni G., CecchettoG. – Manuale ANDID di valutazione dello stato nutrizionale. Soc. Editrice Universo
  • Binetti, M. Marcelli, R. Baisi – Manuale di nutrizione clinica e scienze dietetiche applicate. Soc. Editrice Universo
  • Evangelisti, P. Restani – Prodotti dietetici. Piccin
  • Materiale didattico proiettato a lezione e sintesi in pdf caricate sul portale e-learning.
Bibliography

- Morelli I., Flamini G, Pistelli L, IL MANUALE DELL’ERBORISTA, Tecniche Nuove, 2005 - Capasso F, Grandolini G, Izzo AA, FITOTERAPIA, Springer Ed, 2006 - Pelle B., MANUALE DEL FITOPREPARATORE, Studio Ed., 1998 - Firenzuoli F., FITOTERAPIA, Masson (Milano), 2002 - Linee Guida per una corretta alimentazione per la popolazione italiana (it can be download from the website www.inran.it) - Bedogni G. e Cecchetto G., Manuale ANDID di valutazione dello stato nutrizionale, 2009 - P.Binetti, M. Marcelli, R. Baisi Manuale di nutrizione clinica e scienze dietetiche applicate - Slides shown during the lessons

Modalità d'esame

prova scitta  con domande a risposta aperta

Ultimo aggiornamento 12/01/2018 17:59