Scheda programma d'esame
SOCIOLOGIA DEL MUTAMENTO
MARIA GRAZIA RICCI
Anno accademico2017/18
CdSSCIENZE DEL SERVIZIO SOCIALE
Codice059QQ
CFU6
PeriodoPrimo semestre
LinguaItaliano

ModuliSettore/iTipoOreDocente/i
SOCIOLOGIA DEL MUTAMENTOSPS/07LEZIONI42
MARIA GRAZIA RICCI unimap
Programma non disponibile nella lingua selezionata
Obiettivi di apprendimento
Conoscenze

Il corso intende fornire gli strumenti concettuali, metodologici e teorici per comprendere l'origine e le modalità di diffusione della dinamica globale in atto, la sua influenza sulle pratiche e sulle rappresentazioni sociali, le conseguenze che ne derivano sulla vita dellepersone

Modalità di verifica delle conoscenze

La verifica delle conoscenze avverrà attraverso la valutazione di un elaborato scritto organizzato in domande aperte riguardanti le tematiche generali del corso

Capacità

Al termine del corso lo studente/ssa sarà in grado di descrivere e contestualizzare i principali temi del dibattito sul mutamento contemporaneo 

Modalità di verifica delle capacità

Verrà verificata la capacità dello studente/ssa di riconoscere le principali questioni teoriche dibattute nel corso sia attraverso il dibattito che si sviluppa a lezione che tramite gli elaborati preparati dai frequentanti a fine corso 

Comportamenti

Lo studente/ssa potrà sviluppare la percezione della complessità delle dinamiche del mutamento in atto e acquisire un atteggiamento critico nei confronti delle semplificazioni presentate sui media

Modalità di verifica dei comportamenti

Sia durante i lavori di gruppo che nella verifica finale saranno verificati il grado di accuratezza e di maturità critica nell’argomentazione

Prerequisiti (conoscenze iniziali)

Lo studente/ssa dovrà conoscere i concetti base della sociologia e della teoria sociologica

Indicazioni metodologiche

Il corso viene svolto attraverso lezioni frontali, con ausilio di lucidi/slide/filmati. Si formeranno altresì gruppi di lavoro su temi specifici che riferiranno in aula i risultati delle ricerche condotte

Programma (contenuti dell'insegnamento)

Nel corso sarà indagata l'evoluzione dei principali paradigmi che si sono succeduti nella lettura delle società contemporanee: modernità, post-modernità, globalizzazione. Nella prima parte, l'attenzione si focalizzerà sul dibattito generale: la nascita del concetto, la sua storia, le sue basi economiche, politiche e sociali, le diverse interpretazioni della dinamica globalizzazione/non-globalizzazione. Nella seconda parte se ne discuteranno gli effetti: l’insicurezza sociale generata dalle nuove disuguaglianze economiche, etniche, di genere, di generazione e le conseguenze sull’identità culturale e sulla relazionalità sociale

Bibliografia e materiale didattico

Testi obbligatori:

  1. Castel, L’insicurezza sociale, Einaudi, Torino, 2011
  2. Giddens, Le conseguenze della modernità. Fiducia e rischio, sicurezza e pericolo, il Mulino, Bologna, 1998
  3. Zolo, Globalizzazione. Una mappa dei problemi, Editori Laterza, Roma, 2006

Letture consigliate:

  1. Appadurai, Modernità in polvere, Meltemi, Roma, 2001 (introduzione, pp. 13-42; cap. 1: Disgiuntura e differenza nell’economia culturale globale, pp. 45-70; cap. 8: La produzione della località, pp. 231-257)
  2. Appadurai, Il futuro come fatto culturale, Cortina, Milano, 2014 (cap. 9: La capacità di avere aspirazioni, pp. 245-268; cap. 15: Il futuro come fatto culturale, pp. 391-412)
  3. Bauman, Dentro la globalizzazione. Le conseguenze sulle persone, Laterza, Roma-Bari, 2001
  4. Osterhammel, N.P. Petersson, Storia della globalizzazione, il Mulino, Bologna, 2005
  5. Sassen, Espulsioni. Brutalità e complessità nell’economia globale, Il Mulino, Bologna 2015
Modalità d'esame

L'esame consiste in una prova scritta, da svolgersi nelle date ufficiali di appello, nella quale lo studente/ssa dovrà rispondere a 3 domande aperte sui testi d’esame ed avrà a disposizione 60 minuti

Ultimo aggiornamento 31/07/2017 17:34