Scheda programma d'esame
LETTERATURA ITALIANA
FRANCESCA FEDI
Anno accademico2017/18
CdSLINGUE E LETTERATURE STRANIERE
Codice995LL
CFU12
PeriodoPrimo semestre
LinguaItaliano

ModuliSettore/iTipoOreDocente/i
LETTERATURA ITALIANAL-FIL-LET/10LEZIONI72
FRANCESCA FEDI unimap
Obiettivi di apprendimento
Learning outcomes
Conoscenze

L'obiettivo principale è mettere gli studenti in grado di affrontare la lettura di un testo letterario in lingua italiana, in verso o in prosa, valutandone in modo corretto anche le caratteristiche formali (tecniche, strutturali e stilistiche) e contestualizzandolo opportunamente nel panorama culturale dell'epoca.

 

Knowledge

The course aims at enabling students to read an Italian literary text (in verse or prose) with full awareness of its formal features (from the point of view of literary technique structure and style) and to contextualize it in the literary panorama.

Modalità di verifica delle conoscenze

Nel corso delle prime lezioni sarà proposto un breve test, assolutamente facoltativo, finalizzato a mettere in evidenza eventuali incertezze nell'uso dell'ortografia, della punteggiatura e della sintassi, e a misurare l'abitudine all'esercizio di parafrasi di un testo letterario.

Assessment criteria of knowledge

Students will be asked to sit an optional brief test which should highlight possible orthographical, syntactical and grammatical uncertainties, and to evaluate their ability to paraphrase a literary text.

Capacità

Conoscenza e capacità di comprensione: ci si attende che lo studente acquisti familiarità con i principali metodi di analisi critica di un testo letterario e la capacità di affrontare la lettura di saggi critici sugli argomenti trattati.

Capacità di applicare conoscenza e comprensione: lo studente dovrà applicare le conoscenze analitiche acquisite, mostrando di saper cogliere sia gli aspetti strutturali del testo analizzato, sia i rapporti del testo con il contesto storico culturale in cui è stato prodotto.

Autonomia di giudizio: lo studente dovrà essere in grado di comprendere, discutere criticamente ed esporre le peculiarità di un testo proposto alla sua analisi.

Skills

Comprehension: students will be required to get acquainted with the principal critical methods of analysis, and to fully understand the critical material about the topics of the course.

Application: students should apply the analytical knowledge acquired, showing their ability to grasp the structural aspects of the text and its relationship with the historical and cultural background.

Autonomous assessment: At the end of the course students should be able to understand and critically discuss the features of a proposed text and its analysis.

Modalità di verifica delle capacità

Letture guidate e discussioni in aula daranno modo allo studente di affinare le sue capacità di comprensione e analisi critica dei testi e del panorama culturale delle epoche prese in considerazione. Sono previste esercitazioni di parafrasi e commento in aula almeno della "Commedia" dantesca. Una particolare attenzione verrà rivolta a monitorare la progressiva acquisizione del lessico critico, sollecitando interventi in aula.

Assessment criteria of skills

Suggested readings in class will enable students to refine their comprehension and analysis skills of texts object of the module, and of the historical and literary background. The course will feature some paraphrase and analysis exercitations of the Divine Comedy. Special attention will be devoted to the acquiring of a specific critical lexicon, soliciting interventions in class.

Comportamenti

Lo studente dovrà interpretare criticamente un testo letterario appoggiandosi in modo consapevole e autonomo alla bibliografia critica. Imparerà a condurre per proprio conto una semplice ricerca utilizzando gli strumenti bibliografici più comuni, cartacei e digitali. Dovrà individuare le edizioni più affidabili per la lettura dei testi presentati a lezione e indicati nel programma d'esame.

Behaviors

Students should critically interpret a literary text referring in a conscious and autonomous manner to the critical bibliography. They will learn to carry on simple bibliographic research, both paper-based both computer-based. They should be able to individuate the more reliable editions in which to read the proposed texts.

Modalità di verifica dei comportamenti

Allo studente sarà richiesto di motivare le scelte operate in merito alle edizioni dei testi, all'uso dei commenti e della bibliografia critica. Lo studente dovrà dimostrare di conoscere i siti web più affidabili per la ricerca bibliografica.

Assessment criteria of behaviors

Students will be asked to justify their choices of both primary and secondary texts. They should demonstrate to have some acquaintance with the most reliable websites for bibliographical research.

Prerequisiti (conoscenze iniziali)

Lo studente deve possedere conoscenze linguistiche tali da permettergli di seguire la lezione frontale della docente; deve conoscere almeno a grandi linee le maggiori correnti letterarie europee e saperle contestualizzare cronologicamente; deve sapersi esprimere per iscritto rispettando le norme ortografiche e la sintassi dell'italiano corrente.

Prerequisites

Students should have enough language skills to allow him to follow the lecturer’s lesson; they should have an overall awareness of the history of European literary movements and they should be able to contextualize them chronologically. They should also be able to write according to current Italian orthography and syntax.

Indicazioni metodologiche

Il corso sarà svolto in forma di lezioni frontali, con l'ausilio di slides e/o fotocopie. Le slides saranno messe a disposizione sulla piattaforma moodle durante il corso e potranno, anzi dovranno essere utilizzate anche dagli studenti non frequentanti.

Eventuali esercitazioni relativa alla parafrasi della Commedia dantesca saranno organizzate se la richiesta sarà avanzata da un numero congruo di studenti. La docente è a disposizione in orario di ricevimento per sostenere gli studenti ed aiutarli ad affrontare le difficoltà interpretative eventualmente poste da testi in italiano antico.

Teaching methods

The course will feature frontal lessons, with the aid of slides and handouts. Slides will be made available on moodle during the course, and shall be employed by non-attending students as well.

If enough students will be interested, a written test on Dante’s Commedia could be scheduled. The lecturer is available, during office hours, to help students with eventual interpretative difficulties with ancient Italian texts.

Programma (contenuti dell'insegnamento)

Il corso è articolato in due sezioni. Una sezione istituzionale, comune a frequentanti e non frequentanti, e una sezione distinta per queste due diverse categorie.

Il filo conduttore del corso sarà quest’anno una riflessione su Comico, satira e tragedia nel Settecento. Si proporrà tuttavia anche la lettura di un classico cinquecentesco come il Principe di Machiavelli.

La bibliografia è indicata nel campo successivo e nel campo Indicazioni per i non frequentanti.

Nella parte finale del campo successivo si indica anche la bibliografia per un esame da 9 CFU, su richiesta di alcuni studenti iscritti negli anni precedenti al 2015-2016.

 

Syllabus

The course is organized into two sections. An 'institutional' section, common to attending and not-attending students, and a distinct section for these two different categories.

The Leitmotiv of the course will be a reflection on Comic, satire and tragedy in the 18th century. However, a classic of the sixteenth century italian tradition as the Prince of Machiavelli will be also proposed for a deep reading.

Bibliography: see the next field and (below) the Notes for non-attending students.

Bibliografia e materiale didattico

 PARTE ISTITUZIONALE (comune a frequentanti e non frequentanti)

Si richiede:

  • la lettura approfondita, con un buon commento, dei canti seguenti della Commedia dantesca: dall’Inferno: II, IV, XIII, XV, XXII, XXVIII; dal Purgatorio: II, XXII, XXIV e XXVI; dal Paradiso: IX.
  • una preparazione anche manualistica, ma approfondita, mirata a contestualizzare l’opera complessiva degli autori elencati al punto B nel periodo storico in cui hanno operato
  • la conoscenza delle principali figure retoriche e forme metriche della tradizione letteraria italiana (prospetti riassuntivi e definizioni saranno resi disponibili attraverso la piattaforma moodle).

PER I FREQUENTANTI:

Gli studenti che hanno frequentato almeno la maggior parte delle ore di lezione (circa il 70%) sono tenuti a prepararsi attraverso una lettura attenta dei seguenti testi e saggi critici:

TESTI:

  1. N. Machiavelli, Il principe*
  2. Goldoni, La locandiera*
  3. G. Parini, antologia delle opere in Parini, a c. di F. Fedi e R. Necchi, Milano, Unicopli 2017. Precisamente:
    • due a scelta tra Le odi (pp. 63-105);
    • otto passi a scelta tra quelli tratti da Il giorno, almeno uno per ciascuna delle 4 parti (pp. 107-173);
    • il passo tratto dal Dialogo sopra la nobiltà (pp. 175-185).
  4. V. Alfieri, Antigone*
  5. V. Alfieri, Saul*

[* i testi contrassegnati con l’asterisco sono da leggere in una qualsiasi edizione ben commentata, anche tascabile. Le principali casi editrici ne ripubblicano in continuazione]

SAGGI CRITICI:

  1. R. Alonge, Approcci goldoniani. Il sistema di Mirandolina, in «Il castello di Elsinore», 12, 1991, pp. 11-39.
  2. F. Fedi, Giuseppe Parini, ovvero dell'educazione, in Parini, a c. di F. Fedi e R. Necchi, Milano, Unicopli, 2017, pp. 9-30.
  3. P. Luciani, «Cose d’affetto e terribili»: l’Antigone, in Alfieri tragico, a c. di E. Ghidetti e R. Turchi, numero monografico de «La Rassegna della Letteratura Italiana», CVII, (2003), pp. 467-479.

Ulteriori indicazioni per la preparazione verranno inserite nell’apposita pagina Moodle del corso.

BIBLIOGRAFIA DA 9 CFU

n.b. per i criteri generali valgono comunque le indicazioni relative al programma da 12 CFU

Parte 'istituzionale'

  • lettura approfondita, con un buon commento, dei canti seguenti della Commedia dantesca: dall’Inferno: II, IV, XIII, XXII; dal Purgatorio: XXII, XXIV e XXVI; dal Paradiso: IX.
  • una preparazione anche manualistica, ma approfondita, mirata a contestualizzare l’opera complessiva degli autori elencati al punto B nel periodo storico in cui hanno operato
  • la conoscenza delle principali figure retoriche e forme metriche della tradizione letteraria italiana (prospetti riassuntivi e definizioni saranno resi disponibili attraverso la piattaforma moodle).

Parte 'monografica'

TESTI:

  • N. Machiavelli, Il principe*
  • Goldoni, La locandiera*
  • G. Parini, antologia da Il Giorno in Parini, a c. di F. Fedi e R. Necchi, Milano, Unicopli 2017.
  • V. Alfieri, Antigone*

 

 [* i testi contrassegnati con l’asterisco sono da leggere in una qualsiasi edizione ben commentata, anche tascabile. Le principali casi editrici ne ripubblicano in continuazione]

 SAGGI CRITICI:

  • R. Alonge, Approcci goldoniani. Il sistema di Mirandolina, in «Il castello di Elsinore», 12, 1991, pp. 11-39.
  • P. Luciani, «Cose d’affetto e terribili»: l’Antigone, in Alfieri tragico, a c. di E. Ghidetti e R. Turchi, numero monografico de «La Rassegna della Letteratura Italiana», CVII, (2003), pp. 467-479.
  • [solo per i non frequentanti] G. Inglese, Il principe (De Principatibus) di Niccolò Machiavelli, in Letteratura Italiana. Le Opere. I: Dalle Origini al Cinquecento, Torino, Einaudi, 1992, pp. 889-941.
Bibliography

INSTITUTIONAL PART (common for attending and non-attending students)

mandatory:
In-depth reading, with a good comment, of the following canti of Dante's Divina Commedia: From Inferno: II, IV, XIII, XV,  XXII, XXVIII; From Purgatory: II, XXII, XXIV and XXVI; From Paradise: IX.
• a manual but in-depth preparation aimed at contextualizing the overall work of the authors discussed in the course (Alighiri, Machiavelli, Goldoni, Parini, Alfieri) in the historical period in which they operated.
• knowledge of the main rhetorical figures and metric forms of the Italian literary tradition (summaries and definitions will be made available through the moodle platform).

ATTENDING STUDENTS:

Students attending at least most classes (about 70%) are required to prepare themselves through a careful reading of the following works and critical essays:

Texts:

  1. N. Machiavelli, Il principe*
  2. Goldoni, La locandiera*
  3. G. Parini, antologia delle opere in Parini, a c. di F. Fedi e R. Necchi, Milano, Unicopli 2017. Specifically: Precisamente: due a scelta tra Le odi (pp. 63-105); otto passi a scelta tra quelli tratti da Il giorno, almeno uno per ciascuna delle 4 parti (pp. 107-173); il passo tratto dal Dialogo sopra la nobiltà (pp. 175-185).
  4. V. Alfieri, Antigone*
  5. V. Alfieri, Saul*

[* Texts marked with the asterisk are to be read in any well-commented edition, including pocket-sized]

Critical Essays:

  1. R. Alonge, Approcci goldoniani. Il sistema di Mirandolina, in «Il castello di Elsinore», 12, 1991, pp. 11-39.
  2. F. Fedi, Giuseppe Parini, ovvero dell'educazione, in Parini, a c. di F. Fedi e R. Necchi, Milano, Unicopli, 2017, pp. 9-30.
  3. P. Luciani, «Cose d’affetto e terribili»: l’Antigone, in Alfieri tragico, a c. di E. Ghidetti e R. Turchi, numero monografico de «La Rassegna della Letteratura Italiana», CVII, (2003), pp. 467-479.

Additional directions for the preparation will be later included in the page of the course on the Moodle Platform.

Bibliography for 9 ECTS

n.b. for general criteria see above (12 CFU programme)

TEXTS

  • In-depth reading, with a good comment, of the following canti of Dante's Divina Commedia: From Inferno:: II, IV, XIII, XXII; from Purgatorio: XXII, XXIV e XXVI; from Paradiso: IX.
  • N. Machiavelli, Il principe*
  • Goldoni, La locandiera*
  • G. Parini, antologia da Il Giorno in Parini, a c. di F. Fedi e R. Necchi, Milano, Unicopli 2017.
  • V. Alfieri, Antigone*

[* Texts marked with the asterisk are to be read in any well-commented edition, including pocket-sized]

CRITICAL ESSAYS

  • R. Alonge, Approcci goldoniani. Il sistema di Mirandolina, in «Il castello di Elsinore», 12, 1991, pp. 11-39.
  • P. Luciani, «Cose d’affetto e terribili»: l’Antigone, in Alfieri tragico, a c. di E. Ghidetti e R. Turchi, numero monografico de «La Rassegna della Letteratura Italiana», CVII, (2003), pp. 467-479.
  • [only for not attending students] G. Inglese, Il principe (De Principatibus) di Niccolò Machiavelli, in Letteratura Italiana. Le Opere. I: Dalle Origini al Cinquecento, Torino, Einaudi, 1992, pp. 889-941.

 

Indicazioni per non frequentanti

 Gli studenti che non abbiano potuto frequentare le lezioni sono tenuti ad integrare la preparazione con i seguenti saggi critici:

  1. G. Inglese, Il principe (De Principatibus) di Niccolò Machiavelli, in Letteratura Italiana. Le Opere. I: Dalle Origini al Cinquecento, Torino, Einaudi, 1992, pp. 889-941.
  2. E. Ghidetti, Saul, in Alfieri tragico, a c. di E. Ghidetti e R. Turchi, numero monografico de «La Rassegna della Letteratura Italiana», CVII, (2003), pp. 637-655.

 

 

 

Non-attending students info

Students who did not attend the lessons are required to supplement the preparation with the following critical essays:

  1. G. Inglese, Il principe (De Principatibus) di Niccolò Machiavelli, in Letteratura Italiana. Le Opere. I: Dalle Origini al Cinquecento, Torino, Einaudi, 1992, pp. 889-941.
  2. E. Ghidetti, Saul, in Alfieri tragico, a c. di E. Ghidetti e R. Turchi, numero monografico de «La Rassegna della Letteratura Italiana», CVII, (2003), pp. 637-655.
Modalità d'esame

Alla fine del corso è prevista una prova scritta facoltativa, sotto forma di parafrasi ed analisi del testo sui canti della Commedia dantesca indicati nel programma. Chi non sosterrà la prova scritta dovrà affrontare in sede di esame orale un colloquio relativamente più lungo, mirato a verificare l’acquisizione di quella parte di programma.

Gli argomenti compresi nella parte 'monografica' del corso saranno oggetto di un'interrogazione orale sotto forma di colloquio.

Gli Studenti Erasmus o gli studenti che non siano di madrelingua italiana e non abbiano frequentato le Scuole Superiori in Italia potranno, se vogliono, sostenere l’esame con una modalità ‘riservata’. Potranno cioè concentrare la loro preparazione su 25 argomenti elencati in una lista che verrà pubblicata prima della fine del corso. Al momento dell’esame (che si svolgerà oralmente), dovranno quindi rispondere a 5 domande scelte dal docente tra i 25 argomenti indicati nella lista.

 

Assessment methods

At the end of the module a written exam is scheduled, involving a paraphrase and analysis of Dante’s Commedia. Who decides not to take the written test will be asked to answer to an extra set of questions during the oral interview.

Topics from the monographic section will be ascertained via an oral exam.

ERASMUS INCOMING STUDENTS or NOT NATIVE SPEAKERS, or students who have not attended Italian High School could sit an alternative exam. They could choose 25 topics from a list that will be published before the end of the module. When taking the final test (oral), they must answer 5 questions that the lecturer will choose from the 25 topics.

Altri riferimenti web

La pagina web verrà attivata a inizio corso su Moodle

Note

Corso di studio: LIN

 Settore scientifico-disciplinare dell'insegnamento: L-FIL-LET 10 “Letteratura italiana”

 Professore ufficiale: Francesca Fedi

 Collaboratori: dott. Simone Forlesi

 Dipartimento: Dipartimento di Filologia, Letteratura e Linguistica

N.B. le lezioni avranno inizio il 25 settembre.

 

Orario di ricevimento del docente: merc. 10-12. Per problemi facilmente risolvibili, si può scrivere una mail.

 

email docente: alberto.casadei@unipi.it

 

Semestre di svolgimento del corso: I. Inizio lezioni: 26 settembre 2016. Orario: LUN-MAR-MER. 8.30-10. Aule: LUN: Palazzo Boilleau 2, MAR-MER: Palazzo Ricci, Aula Multimediale. Per le ubicazioni, consultare il sito di Ateneo.

 

NB I corsi di letteratura italiana dei proff. Alberto Casadei e Francesca Fedi sono equivalenti ai fini dell'acquisizione di CFU per i vari ordinamenti di LIN. Per motivi pratici, si consiglia agli studenti del curriculum A di seguire il corso del prof. Casadei, a quelli dei curricula B e C di seguire il corso della prof.ssa Fedi. In ogni caso, si cerchera' di ripartire gli studenti in base alle esigenze di orario e alla capienza delle aule disponibili.

 

Ultimo aggiornamento 17/12/2017 20:55