Scheda programma d'esame
LETTERATURE COMPARATE
ARRIGO STARA
Anno accademico2017/18
CdSITALIANISTICA
Codice1144L
CFU6
PeriodoSecondo semestre
LinguaItaliano

ModuliSettore/iTipoOreDocente/i
LETTERATURE COMPARATEL-FIL-LET/14LEZIONI36
ARRIGO STARA unimap
Programma non disponibile nella lingua selezionata
Obiettivi di apprendimento
Conoscenze

Il corso magistrale in Letterature Comparate si propone obiettivi diversi: fornire agli studenti gli elementi essenziali per una storia della disciplina; analizzare alcune delle tendenze più importanti nell' ambito della comparatistica contemporanea; riflettere sullo statuto della ricerca letteraria in ambito teorico comparatistico (in particolare sul concetto di "interpretazione"); proporre il modello di una ricerca in atto, organizzata sulla base dello scambio e dell' interferenza fra diverse letterature nazionali.

Modalità di verifica delle conoscenze

La verifica finale delle competenze acquisite durante il corso avrà luogo attraverso un colloquio con il docente. Sono possibili percorsi alternativi, legati soprattutto a brevi lavori di ricerca scritti, che potranno preludere a un eventuale lavoro di tesi magistrale.

Capacità

Allo studente verrà richiesto di acquisire una notevole autonomia di giudizio nell' interpretazione dei testi letterari; verrà favorita, quando possibile, la loro lettura in lingua originale; si cercherà di aumentare la capacità di intervenire in pubblico sul dibattito teorico contemporaneo, favorendo la partecipazione attiva a lezioni e seminari.

Modalità di verifica delle capacità

Nell' ambito del colloquio orale e mediante interventi durante le lezioni del corso. Come detto, saranno possibili, in alternativa, anche lavori di ricerca scritti.

Comportamenti

Viene considerata essenziale, anche se non obbligatoria, la frequenza alle lezioni.

Prerequisiti (conoscenze iniziali)

Viene considerata come preliminarmente acquisita una conoscenza di base delle principali correnti critiche e teoriche del Novecento (formalismo, strutturalismo, decostruzionismo, postmodernismo, etc). Viene ugualmente presupposta una conoscenza di base dello sviluppo della letteratura moderna e contemporanea nelle sue principali fasi storiche.

Indicazioni metodologiche

La prospettiva teorica e metodologica del docente fa sì che alcune conoscenze elementari relative al rapporto fra letteratura e psicoanalisi possano favorire una partecipazione più attiva al corso. A questo proposito, si consiglia di leggere preliminarmente i principali saggi di S. Freud sulla letteratura e l' arte contenuti nel volume: S. FREUD, Saggi sull' arte, la letteratura e il linguaggio, Bollati Boringhieri, Torino, 1991.

Programma (contenuti dell'insegnamento)

Il corso di Letterature comparate è diviso in due sezioni: nella prima viene proposto uno sguardo d' insieme sulle principali tendenze della comparatistica moderna, dal 1830 ai nostri giorni; a questa parte storica fa seguito una parte teorica sul concetto di interpretazione letteraria, e sulla validità dei metodi comparatistici nello studio delle discipline umanistiche. 

Nella seconda sezione del corso viene proposto invece il modello di una ricerca in atto in ambito teorico-comparatistico. Da alcuni anni, il docente si occupa del rapporto fra Letteratura e Thanatos nella riflessione del secondo Freud (1919 ss). Dopo avere seguito, negli scorsi anni, l' evoluzione di questo tema dalla metà dell' Ottocento (Poe, Dostoevskij) fino alla seconda guerra mondiale e alla stagione dell' assurdo (Sartre, Camus, Beckett, Ionesco), quest' anno il corso si propone di indagare l' uso del principio di Thanatos in alcuni testi letterari del secondo dopoguerra. Vale a dire nel periodo in cui, dopo la morte di Freud (avvenuta nel 1939), i dubbi relativi alla sua ultima sistemazione teorica (la cosiddetta seconda topica: Io, Es e Super-Io, e la nuova dialettica pulsionale a essa connessa) rimangono ancora molti, e la letteratura, ancor più della stessa psicoanalisi, sembra portare prove certe riguardo alla necessità dell' introduzione del nuovo principio di morte nell' analisi della vita psichica del soggetto contemporaneo, maschile e femminile. Verranno lette una serie di opere letterarie, a cominciare dall' immediato secondo dopoguerra fino ai nostri giorni, cercando di seguire percorsi non abituali: si partirà dall' ultimo Mann e da Silvio D' Arzo, per arrivare a testi appartenenti a diverse tradizioni letterarie, europee ed extraeuropee.

Bibliografia e materiale didattico

Per la prima parte del corso, relativa al concetto e alla storia delle Letterature comparate, il Docente proporrà per l' esame:

  1. Una dispensa, contenente alcuni saggi sulla comparatistica otto-novecentesca, in precedenza dibattuti e analizzati durante le lezioni; 
  2. Un volume relativo al concetto di interpretazione letteraria, da scegliersi fra:
  • M. LAVAGETTO, Eutanasia della critica, Einaudi, Torino, 2005;
  • T. TODOROV, La letteratura in pericolo, Garzanti, Milano, 2007;

eventualmente altri, che saranno proposti in un secondo momento.

Per la parte monografica, su Letteratura e Thanatos nel secondo novecento, andranno studiati certamente per l' esame: 

  1. S. FREUD, Al di là del principio di piacere (1919, in una delle principali traduzioni presenti in commercio: Bollati Boringhieri, etc)
  2. Altri testi freudiani, che saranno pure compresi nella dispensa;
  3. Eventuali altre opere sul rapporto fra letteratura e psicoanalisi, da definire.

Andranno infine preparate per l' esame almeno due delle opere letterarie di cui si parlerà a lezione: l' elenco completo delle stesse verrà definito una volta avviato il corso.

Indicazioni per non frequentanti

Il corso per frequentanti verrà ampliato con letture relative alla prima e alla seconda sezione del lavoro. Il programma per non frequentanti verrà proposto nel dettaglio nella Dispensa relativa al corso, oppure potrà essere concordato individualmente in un colloquio fra il docente e il singolo studente.

Modalità d'esame

Colloquio orale, eventualmente integrato da un elaborato scritto che potrà costituire l' avviamento a un lavoro di tesi magistrale.

Note

Informazioni maggiori sul corso potranno essere richieste al docente attraverso la sua mail di posta elettronica: arrigo.stara@unipi.it.

Si ricorda che, per sostenere l' esame da frequentanti, è indispensabile avere preso parte alle lezioni e potere discutere degli argomenti trattati dal docente nel corso del lavoro in aula.

Ultimo aggiornamento 26/07/2017 12:34