Scheda programma d'esame
LETTERATURA TEATRALE ITALIANA
ANGELA GUIDOTTI
Anno accademico2017/18
CdSITALIANISTICA
Codice507LL
CFU6
PeriodoSecondo semestre
LinguaItaliano

ModuliSettore/iTipoOreDocente/i
LETTERATURA TEATRALE ITALIANAL-FIL-LET/10LEZIONI36
ANGELA GUIDOTTI unimap
Programma non disponibile nella lingua selezionata
Obiettivi di apprendimento
Conoscenze

Gli studenti dovranno acquisire una conoscenza approfondita degli elementi caratterizzanti il genere teatrale con particolare attenzione allo specifico argomento del corso

Modalità di verifica delle conoscenze

Le conoscenze saranno verificate attraverso la discussione seminariale dopo l'esposizione orale di uno specifico argomento da parte di ciascun partecipante al corso e una successiva relazione scritta che farà parte integrante del colloquio in sede di  esame finale

Capacità

Gli studenti dovranno acquisire capacità di analisi critica di un testo teatrale anche sul versante delle peculiarità  di tipo scenico attingendo a strumenti teorici e metodologici adeguati.

Modalità di verifica delle capacità

Le capacità saranno verificate attraverso l'elaborato seminariale, la partecipazione attiva alle lezioni e il colloquio finale

Comportamenti

Gli studenti debbono frequentare le lezioni per poter acquisire le capacità necessarie  a formarsi le competenze per il superamento dell'esame finale anche attraverso l'interazione con gli altri partecipanti alle discussioni durante il corso dopo l'esposizione dei singoli interventi seminariali

Modalità di verifica dei comportamenti

La verifica avviene attraverso la registrazione di una partecipazione attiva alla discussione che si svolge durante il corso dopo il breve periodo di lezioni dedicate ad introdurre l'argomento

Prerequisiti (conoscenze iniziali)

Si consiglia una buona conoscenza dell'analisi critica di un testo letterario in genere, secondo le modalità già acquisite durante i corsi triennali

Corequisiti

E' consigliabile seguire anche un corso di Letteratura italiana contemporanea

Prerequisiti per studi successivi

Il corso è a libera scelta dello studente e contribuisce ad acquisire strumenti metodologici specifici per l'analisi di un testo teatrale.

Indicazioni metodologiche

Lezioni frontali iniziali e in seguito seminariali, con partecipazione attiva degli studenti tramite interventi e relazioni individuali stabilite attraverso un calendario degli interventi stessi

Programma (contenuti dell'insegnamento)

NOTA: IL PROSSIMO ANNO ACCADEMICO PASSERO' AD ALTRO CORSO. SI INVITANO PERCIO' GLI STUDENTI CHE HANNO SEGUITO A SOSTENERE L'ESAME ENTRO E NON OLTRE IL DICEMBRE 2018.

Analisi della produzione teatrale di Luigi Pirandello

Il corso-seminario intende analizzare il teatro di Luigi Pirandello nell'ambito della letteratura teatrale italiana ed europea del primo Novecento. Dopo un'introduzione a carattere generale sarà esaminato il percorso della produzione pirandelliana con il fine di mettere a fuoco progressivamente sia l'evoluzione complessiva dell'autore, sia le peculiarità di singoli testi particolarmente significativi.

 

Bibliografia e materiale didattico

Trattandosi di un corso a carattere seminariale la bibliografia verrà indicata durante le lezioni e i testi saranno oggetto di scelta individuale da parte degli studenti per una relazione, prima orale e, dopo la discussione e il commento collettivo, scritta.

Si indicano qui  in ordine cronologico alcune voci bibliografiche a carattere generale utili per una maggior conoscenza generale dell'argomento. Ogni relazione dovrà poi contenere saggi specifici sul testo scelto per l'analisi critica.

TESTI: Luigi PIRANDELLO, Maschere Nude, Milano, Meridiani Mondadori, 1986,  a cura di Alessandro D'amico, Premessa di Giovanni Macchia, 1986. Contiene anche un "Catalogo delle opere drammatiche" a c. di A.D'Amico

SAGGI: Gigi LIVIO, Il teatro in rivolta. Futurismo, grottesco, Pirandello e pirandellismo, Milano, Mursia 1976

Romano LUPERINI, Introduzione a Pirandello, Laterza, Roma-Bari 1992

Giovanni MACCHIA, Pirandello o la stanza della tortura, Milano, Mondadori, 1994

Roberto ALONGE, Luigi Pirandello, Roma-Bari, Laterza, 1997

 

 

 

 

 

 

 

 

Indicazioni per non frequentanti

NOTA: IL PROSSIMO ANNO ACCADEMICO PASSERO' AD ALTRO CORSO. SI INVITANO GLI STUDENTI CHE HANNO GIA' CONCORDATO L'ESAME DA NON FREQUENTANTE A SOSTENERLO ENTRO E NON OLTRE IL DICEMBRE 2018. 

Dato il carattere seminariale del corso non si prevede un programma alternativo per non frequentanti. Chi per serie e motivate ragioni non potesse seguire dovrà rivolgersi direttamente al docente per un eventuale programma da concordarsi, alternativo a quello del corso.

Modalità d'esame

Colloquio finale comprendente teso a verificare la conoscenza di quanto appreso durante lo svolgimento del corso e la singola relazione scritta consegnata almeno cinque giorni prima della data di appello cui lo studente intende iscriversi.

Stage e tirocini

Non sono previsti stage o tirocini durante lo svolgimento del corso ma è ritenuta indispensabile la frequenza

Note

ORARIO DELLE LEZIONI:

martedì ore 10,15-11,45 Aula di Musica Palazzo Matteucci

mercoledì ore 16-17,30 Aula 10 Palazzo Ricci

INIZIO DELLE LEZIONI:

Martedì 27 FEBBRAIO ore 10,15

 

 

 

 

 

 

 

Ultimo aggiornamento 01/06/2018 11:33