Scheda programma d'esame
LINGUISTICA GENERALE
FRANCESCO ROVAI
Anno accademico2017/18
CdSLINGUE E LETTERATURE STRANIERE
Codice014LL
CFU9
PeriodoPrimo semestre
LinguaItaliano

ModuliSettore/iTipoOreDocente/i
LINGUISTICA GENERALEL-LIN/01LEZIONI54
FRANCESCO ROVAI unimap
Programma non disponibile nella lingua selezionata
Obiettivi di apprendimento
Conoscenze

Al termine del corso lo studente avrà acquisito una conoscenza basilare dei principi e dei meccanismi che regolano il funzionamento e lo sviluppo delle lingue naturali e del linguaggio umano.

Modalità di verifica delle conoscenze

La verifica delle conoscenze sarà oggetto della valutazione della prova di esame finale (v. infra per le modalità).

Capacità

Al termine del corso lo studente dovrà essere in grado di riconoscere e analizzare in maniera critica i principali fenomeni linguistici riscontrabili nella pratica quotidiana dell'italiano e di altre lingue europee moderne e antiche.

Modalità di verifica delle capacità

In sede di esame, lo studente dovrà dimostrare di saper riconoscere e analizzare in maniera autonoma i fenomeni linguistici che saranno sottoposti alla sua attenzione.

Comportamenti

Lo studente acquisirà le capacità analitiche e l'attenzione ai dettagli necessarie per una correta e piena comprensione dei meccanismi fondamentali operanti nelle lingue naturali.

Modalità di verifica dei comportamenti

La verifica delle capacità analitiche acquisite sarà oggetto della valutazione della prova di esame finale (v. infra per le modalità).

Prerequisiti (conoscenze iniziali)

Sono da considerarsi requisiti fondamentali:

  • un'eccellente competenza lessicale e grammaticale dell'italiano standard scritto e parlato;
  • l'interesse per lo studio di altre lingue europee moderne e/o antiche.
Corequisiti

Non sono richiesti particolari corequisiti.

Indicazioni metodologiche

Il corso si svolgerà attraverso lezioni frontali in aula, con il possibile utilizzo di supporti multimediali (slides). Tali materiali potranno essere resi disponibili e scaricabili attraverso la piattaforma di elearning Moodle.

Si consiglia vivamente l'uso dei ricevimenti per qualsiasi dubbio, curiosità o approfondimento in merito agli argomenti trattati nel corso delle lezioni.

Programma (contenuti dell'insegnamento)
  • Le proprietà fondamentali del linguaggio umano e la struttura delle categorie linguistiche.
  • I livelli di analisi linguistica (fonetica e fonologia, morfologia, sintassi, semantica) e le loro intersezioni (morfo-fonologia, morfo-sintassi, interfaccia semantico-sintattica).
  • Il nucleo della frase, la semantica del predicato e la struttura argomentale.
  • Elementi di tipologia morfologica e sintattica.
  • Linguistica diacronica: i principi e le dinamiche dei principali fenomeni di mutamento linguistico.
  • La lingua come diasistema: la variazione sociolinguistica e la formazione di repertoti linguistici complessi.
  • Lingue in contatto: presupposti e modalità dell'interferenza linguistica. 

 

Bibliografia e materiale didattico
  1. G. Berruto e M. Cerruti, La linguistica. Un corso introduttivo, UTET, Torino (N.B.: SECONDA EDIZIONE, PUBBLICATA NEL 2017);
  2. F. Fanciullo, Introduzione alla linguistica storica, Il Mulino, Bologna [capitoli: 1, 2, 5, 7];
  3. R. Gusmani, Interlinguistica, in R. Lazzeroni, Linguistica storica, Carocci, Roma [pp. 87-114]
  4. N. Grandi, Fondamenti di tipologia linguistica, Carocci, Roma [tutto].

 

ATTENZIONE!

Lo studio dei testi costituisce parte integrante del programma di esame e NON sostituisce le lezioni, in quanto le seconde NON sono il riassunto dei primi. Eventuali materiali didattici e/o dispense distribuiti durante le lezioni e/o resi disponibili su Moodle sono da considerarsi parte integrante del programma.

Indicazioni per non frequentanti

In aggiunta ai testi del programma standard, gli studenti non frequentanti sostituiranno le lezioni del corso con lo studio dei seguenti testi:

  1. J. Taylor, La categorizzazione linguistica. I prototipi nella teoria del linguaggio [ed. italiana a cura di S. Giannini], Quodlibet, Macerata [tutto]
  2. F. Rovai, Sistemi di codifica argomentale. Tipologia e evoluzione, Pacini, Pisa [capitoli: 1, 2, 3, 4].
Modalità d'esame

 

Test scritto il giorno dell'appello d'esame e colloquio orale il giorno successivo.

Note

INIZIO DELLE LEZIONI: mercoledì 4 ottobre 2017

TERMINE DELLE LEZIONI: giovedì 14 dicembre 2017

 

GIORNO E ORARIO DI RICEVIMENTO (dopo il termine delle lezioni): mercoledì 14:00

Ultimo aggiornamento 17/12/2017 18:23