Scheda programma d'esame
LETTERATURA LATINA
FRANCESCA LECHI
Anno accademico2017/18
CdSLINGUE E LETTERATURE STRANIERE
Codice367LL
CFU6
PeriodoPrimo semestre
LinguaItaliano

ModuliSettore/iTipoOreDocente/i
LETTERATURA LATINAL-FIL-LET/04LEZIONI36
FRANCESCA LECHI unimap
ANNA ZAGO unimap
Obiettivi di apprendimento
Learning outcomes
Conoscenze

Al termine del corso lo studente dovrà aver acquisito la conoscenza delle linee essenziali della storia letteraria latina, con particolare riferimento a generi letterari, aree geografiche di produzione letteraria, istituzioni e pratiche culturali.

Knowledge

The student who completes the course successfully will be able to demonstrate a solid knowledge of the main authors and texts of ancient Latin literature. He or she will be able to value the literary texts inserting them inside their historical context and their literary genre, to look critically at their literary, stylistic and ideological features and will have demonstrated the ability to approach a specific Latin literary text, define a (circumscribed) problem and present the results in a structured way.

Modalità di verifica delle conoscenze

La verifica delle conoscenze sarà oggetto della valutazione in sede di esame orale.

 

Assessment criteria of knowledge

During the oral exam the student must be able to demonstrate his/her knowledge of the course material and be able to discuss the reading matter thoughtfully and with propriety of expression.

Capacità

Al termine del corso lo studente sarà in grado di esporre con sufficiente disinvoltura le principali caratteristiche della cultura letteraria romana, effettuando collegamenti fra generi, autori e forme della produzione scritta e orale della civiltà romana.

Modalità di verifica delle capacità

Lo studente dovrà essere in grado di rispondere con chiarezza ed esaustività a quesiti riguardanti le principali caratteristiche della cultura letteraria romana, effettuando collegamenti fra generi, autori e forme della produzione scritta e orale della civiltà romana.

 

Comportamenti

Lo studente potrà acquisire e/o sviluppare sensibilità alle problematiche letterarie, culturali e latamente storiche che si riscontrano nello sviluppo della cultura romana.

 

Modalità di verifica dei comportamenti

Durante l'esame orale sarà valutata la capacità, da parte dello studente:

  • di utilizzare una terminologia corretta e appropriata,
  • di servirsi dei principali strumenti per l'analisi di un testo letterario,
  • di effettuare collegamenti fra fenomeni storici e culturali distanti nel tempo e nello spazio.
Prerequisiti (conoscenze iniziali)

Piena padronanza della lingua italiana parlata e scritta.

Corequisiti

Conoscenza delle linee essenziali della storia e/o della storia dell'arte romana.

Programma (contenuti dell'insegnamento)

Il corso si propone di analizzare il racconto della metamorfosi in due celebri opere della letteratura latina, le Metamorfosi di Ovidio e le Metamorfosi (o l'Asino d’oro) di Apuleio. Le due opere saranno prima di tutto presentate e contestualizzate nella loro epoca e nei rispettivi generi letterari, per indagare successivamente le modalità della metamorfosi nelle due narrazioni.

I testi che saranno letti e commentati a lezione sono:

  • Ovidio, Metamorfosi, libro VI
  • Apuleio, Le metamorfosi.

A queste letture è da aggiungere la conoscenza dell'intera storia della letteratura latina dalle origini alla tarda antichità, da preparare su un manuale in uso nei licei (per es. G.B. Conte, Letteratura latina, Firenze, Le Monnier, più volte ristampato).

Bibliografia e materiale didattico
  • Ovidio, Metamorfosi, vol. III: libri V-VI, a cura di Gianpiero Rosati; traduzione di Gioachino Chiarini (Scrittori Greci e Latini, Fondazione Lorenzo Valla), Mondadori, Milano 2009
  • Apuleio, Le metamorfosi o L’asino d’oro, a cura di Lara Nicolini, BUR Classici Greci e Latini, Milano 2005 (e successive ristampe).

Si consiglia di attenersi il più possibile alle indicazioni bibliografiche fornite: benché le edizioni disponibili in lingua italiana siano numerose, si sono segnalate le traduzioni che saranno utilizzate nel corso delle lezioni frontali, in quanto più adatte agli scopi del corso.

Altri testi di interesse saranno segnalati nel corso delle lezioni; qualora essi non siano disponibili in edizioni in commercio e in traduzione italiana, saranno forniti adeguati supporti.

Indicazioni per non frequentanti

Gli studenti che non possono frequentare dovranno preparare il seguente programma, utilizzando per i testi le introduzioni e le note contenute nelle edizioni consigliate in bibliografia:

  • Ovidio, Metamorfosi, libri V e VI
  • Apuleio, Le metamorfosi, lettura integrale
  • conoscenza dell'intera storia della letteratura latina dalle origini alla tarda antichità, da preparare su un manuale in uso nei licei (per es. G.B. Conte, Letteratura latina, Firenze, Le Monnier, più volte ristampato).

NOTA IMPORTANTE: Questo specifico corso, con il relativo programma per frequentanti e non frequentanti, è erogato solo per gli studenti del CdS LIN e, per mutuazione, dei CdS IFU e SBC. Gli studenti di tutti gli altri CdS, nonché gli iscritti a corsi singoli, devono concordare con il docente un programma specifico che compenda l'accertamento delle conoscenze della lingua latina e non solo della letteratura.

Modalità d'esame

Esame orale.

Assessment methods

Final oral exam.

Note

NOTA IMPORTANTE: Questo specifico corso, con il relativo programma, è erogato solo per gli studenti del CdS LIN e, per mutuazione, dei CdS IFU e SBC. Gli studenti di tutti gli altri CdS, nonché gli iscritti a corsi singoli, devono concordare con il docente un programma specifico che compenda l'accertamento delle conoscenze della lingua latina e non solo della letteratura.

Ultimo aggiornamento 15/10/2018 18:04