Scheda programma d'esame
LINGUA E LETTERATURA GRECA III
ANDREA TADDEI
Anno accademico2017/18
CdSLETTERE
Codice176LL
CFU6
PeriodoPrimo semestre
LinguaItaliano

ModuliSettore/iTipoOreDocente/i
LINGUA E LETTERATURA GRECA IIIL-FIL-LET/02LEZIONI36
ANDREA TADDEI unimap
Obiettivi di apprendimento
Learning outcomes
Conoscenze

Lo studente acquisirà conoscenze specifiche su un problema letterario nel suo insieme e, più in particolare, su un tema assegnato nel corso del seminario intorno a un testo che verrà tradotto e commentato di fronte agli altri partecipanti e al docente. Di questo testo, lo studente conoscerà nel dettaglio le problematiche specifiche e una bibliografia quanto più aggiornata possibile. Lo studente acquisirà conoscenze anche su come strutturare una presentazione orale, e su come svolgere una ricerca scientifica in autonomia. 

Knowledge

The student who completes the course successfully will be able to prepare advanced critical discussions of literary issues concerning ancient Greek texts; he/she will be able to demonstrate a complete knowledge of the authors and works which have been treated during the course and to show an adequate bibliographical information about them. He/she will also be able to present the results to the class in oral form and to argue in defence of his/her proposals.

Modalità di verifica delle conoscenze

Ciascuno studente esporrà, e discuterà con i partecipanti al seminario, i risultati della ricerca specifica da lui condotta. In sede di esame sarà verificata la conoscenza dei temi generali affrontati nelle lezioni iniziali e le competenze di traduzione del testo oggetto del corso. 

Assessment criteria of knowledge

The student will be assessed on his/her ability to to approach a circumscribed research problem, and organise an effective exposition of the results of his/her study. He/she must be able to demonstrate an adequate knowledge of the main scientific contributions to the field and to present a formally correct and complete bibliography on the topic he has studied. During the seminar discussions he will be assessed on his capacity to pose correct critical questions and to contribute useful observations to the discussion.

Methods:

  • Continuous assessment
  • Oral report
  • Written report

Further information:
Seminar presentation 50%; preparation of the materials for the seminar including bibliography 25%; participation in seminar discussion 25%

Capacità

Al termine del seminario, lo studente acquisirà la capacità di svolgere un'analisi puntuale del brano scelto, secondo la prospettiva da lui scelta per il proprio seminario, ma con un solido aggancio al testo, che sarà analizzato in modo rigoroso sul piano linguistico, filologico, metrico, letterario, e sul piano delle relazioni tra forme dell'espressione, forme di pensiero e forme della realtà.

Saprà svolgere una ricerca bibliografica utilizzando gli strumenti cartacei ed elettronici, e saprà esporre in modo chiaro e coerente i risultati della sua ricerca, svolta utilizzando tutti gli strumenti a disposizione, cartacei ed elettronici (per esempio il Thesaurus Linguae Graecae, e i repertori bibliografici on line). 

Saprà rendere conto dei risultati di una ricerca scientifica condotta in autonomia, utilizzando opportunamente i riferimenti bibliografici e gli strumenti scientifici. Sarà in grado di redigere una bibliografia e di preparare un handout. 

 

Modalità di verifica delle capacità

Lo studente presenterà una relazione orale sul passo assegnato, e la discuterà con i compagni e con il docente. La relazione dovrà essere accompagnata da una bibliografia selezionata e da una raccolta di testi utili alla presentazione e alla discussione, presentati nella forma di handout (cartaceo o elettronico). Se lo riterrà utile per la propria esposizione, lo studente potrà avvalersi anche del supporto di slides (Powerpoint, Prezi o software analoghi).  

Lo studente mostrerà la capacità di svolgere un ragionamento chiaro, coerente e solidamente agganciato al testo. 

In sede di esame, lo studente sarà capace di tradurre autonomanente l'intero testo affrontato, e rendere ragione delle principali questioni affrontate durante il corso. 

 

Comportamenti

Il seminario si caratterizza per la capacità di svolgere, e presentare di fronte agli altri, una ricerca autonoma in modo coerente e secondo un lessico chiaro e comprensibile. Lo studente saprà quindi illustrare la propria ricerca facendo riferimento alla bibliografia utilizzata e agli strumenti filologici di cui si è servito; saprà rispondere in modo pertinente e soddisfacente alle domande e alle osservazioni che gli verranno rivolte nel corso del seminario; preparerà un handout chiaro e ben strutturato.

 

Modalità di verifica dei comportamenti

I comportamenti saranno verificati tramite la presentazione delle relazioni prodotte nel corso dell'attività seminariale, e tramite l'interlocuzione con il docente e i compagni di corso.

Prerequisiti (conoscenze iniziali)

Lo studente deve possedere un'adeguata conoscenza dello sviluppo storico della letteratura greca nel suo insieme, acquisita tramite i corsi di Lingua e Letteratura Greca I e II, e in particolare della produzione poetica epica arcaica. Deve inoltre padroneggiare la lingua greca antica a un livello che gli consenta di tradurre autonomamente i testi proposti.

Indicazioni metodologiche

Durante il corso si utilizzerà la LIM per illustrare le principali risorse Web utili per lo svolgimento delle ricerche assegnate. Chi riterrà, potrà utilizzare il medesimo strumento come supporto per la propria esposizione, sia per presentare in forma elettronica l'handout sia per fare riferimento a slides durante il proprio seminario. 

La piattaforma Moodle - alla quale tutti i partecipanti sono pregati di iscriversi - sarà utilizzata per distribuire eventuali materiali utili per i seminari e per tutte le comunicazioni relative al corso. 

 

Teaching methods

Delivery: face to face

Learning activities:

  • participation in seminar
  • preparation of oral/written report
  • participation in discussions
  • individual study
  • Bibliography search

Attendance: Mandatory

Teaching methods:

  • Seminar
Programma (contenuti dell'insegnamento)

Odisseo e i Feaci: una lettura dell'ottavo canto dell'Odissea

Argomento del seminario è una lettura dell'ottavo canto dell'Odissea, finalizzata ad affrontare i problemi letterari, linguistici, filologici, metrici, storico-antropologici che emergono dalla lettura e commento di un brano dell'ottavo canto dell'Odissea.

Dopo una presentazione, da parte del docente, delle principali questioni connesse con la lettura del canto e dei possibili temi di approfondimento, i partecipanti sceglieranno una sequenza o un segmento di testo su cui svolgere la propria ricerca. Il seminario sarà presentato in aula e discusso davanti agli altri partecipanti, avendo cura di preparare un handout che permetta a tutti di seguire l'argomentazione. 

A tutti i partecipanti è richiesta la lettura e traduzione integrale del canto.

 

Syllabus

The seminar class is dedicated each year to one of the main authors of Greek Literature from Homer to the IV century AD, among whose works some of are selected for thorough examination. Particular attention is dedicated to the correct approach to questions concerning chronology, authenticity, literary composition, style, historical and philosophical context of each text. In the case of poets, metrical and musical issues are also treated; questions of dramaturgy and stagecraft are discussed when dealing with dramatic texts. The author chosen for the 2017-2018 course is Homer.

Bibliografia e materiale didattico

Nel corso delle prime lezioni saranno illustrati i materiali bibliografici e gli strumenti (cartacei e informatici) utili a svolgere una ricerca autonoma, redigere un testo scientifico coerente, e presentarlo di fronte agli altri partecipanti. 

Si indica di seguito una essenziale bibliografia di riferimento:

Commenti al canto:

R. Di Donato, Una lettura di Omero. Commento all'ottavo canto dell'Odissea, Firenze 1985 (2'ed. Pisa 2006

A.F. Garvie (a cura di), Homer. Odyssey. Books VI-VIII, Cambridge 1994

J.N. Hainsworth (a cura di), Omero, OdisseaLibri V-VIII, trad. italiana di G. A. Privitera, Milano, Fondazione L.Valla, vol. II, 1982 (11ì ed. 2007)

 

Saggi generali

M. Finley, Il mondo di Odisseo, New York 1954 (tr. it. Casale Monferrato 1989, poi più volte ristampato)

V. Di Benedetto, Nel laboratorio di Omero, Torino 1994

R. Di Donato, Esperienza di Omero, Pisa 1999

R. Fowler (ed.),The Cambridge Companion to Homer, Cambridge 2004 

R. Di Donato, Aristeuein. Premesse antropologiche ad Omero, Pisa 2006

A. Ercolani, Omero. Introduzione allo studio dell'epica greca arcaica, Roma 2006

J. Ready, Ch.Tsagalis (ed.), Yearbook of Ancient Greek Epic, Volume 1. YAGE, 1, Leiden Boston, 2017,
2017

Traduzioni italiane dell'Odissea

V. Di Benedetto, Omero, Odissea, Milano BUR 2010

F. Ferrari, Omero. Odissea, Torino 2001 (ed. economica 2005)

AA.VV. Omero. Odissea, Milano, Fondazione Lorenzo Valla

 

 

Bibliography

Commentaries:

R. Di Donato, Una lettura di Omero. Commento all'ottavo canto dell'Odissea, Firenze 1985 (2'ed. Pisa 2006

A.F. Garvie (a cura di), Homer. Odyssey. Books VI-VIII, Cambridge 1994

General Essays:

M. Finley, Il mondo di Odisseo, New York 1954 (tr. it. Casale Monferrato 1989, poi più volte ristampato)

V. Di Benedetto, Nel laboratorio di Omero, Torino 1994

R. Di Donato, Esperienza di Omero, Pisa 1999

R. Fowler (ed.),The Cambridge Companion to Homer, Cambridge 2004 

R. Di Donato, Aristeuein. Premesse antropologiche ad Omero, Pisa 2006

A. Ercolani, Omero. Introduzione allo studio dell'epica greca arcaica, Roma 2006

J. Ready, Ch.Tsagalis (ed.), Yearbook of Ancient Greek Epic, Volume 1. YAGE, 1, Leiden Boston, 2017, 
2017

Italian translations of the Odyssey

V. Di Benedetto, Omero, Odissea, Milano BUR 2010

F. Ferrari, Omero. Odissea, Torino 2001 (ed. economica 2005)

AA.VV. Omero. Odissea, Milano, Fondazione Lorenzo Valla

Modalità d'esame

L'esame si compone di due momenti:  1) l'esposizione, di fronte al gruppo seminariale,  della relazione prodotta nel corso dell'attività, seguita da discussione con tutti i partecipanti e con il docente;  la verifica, in sede finale di esame, della capacità di tradurre e commentare brani dell'intero canto esaminato a lezione. 

L'esame si considera superato quando la prova di traduzione sia soddisfacente e la qualità della relazione seminariale rispecchi gli standard di precisione terminologia e di organizzazione concettuale richiesti e presentati nel corso delle lezioni iniziali, rivelando la capacità di costruire un semplice ma adeguato percorso scientifico di lettura del testo. 

Stage e tirocini

Per chi lo desidera, e in forma del tutto facoltativa, è possibile effettuare uno stage formativo presso l'Istituto di Linguistica Computazionale del CNR di Pisa, per contribuire alla elaborazione della Homeric Wordnet (parte della Ancient Greek Word Net). 

Altri riferimenti web

http://lama.fileli.unipi.it

http://people.unipi.it/andrea_taddei/

 

Note

INIZIO LEZIONI: lunedì 25 settembre 2017, h. 8.30

ORARIO LEZIONI: LUNEDI E MARTEDI, h. 8.30-10, Aula 1 Palazzo Ricci

Il corso prevede una breve riunione preliminare nel corso della quale saranno presentate e assegnate a ciascuno studente le possibili tracce di ricerca. La riunione si terrà mercoledì 14 settembre 2017, alle ore 9.30 in Aula Seminari - Palazzo Venera, II piano. 

Coloro che intendono seguire il corso sono gentilmente pregati di comunicarlo con una e-mail al docente appena possibile, in modo da permettere di elaborare un numero di tracce adeguato al numero dei partecipanti.

Si prega inoltre di iscriversi al corso sulla pagina MOODLE sopra indicata, che sarà utilizzata per mettere a disposizione materiali utili per la preparazione dei seminari.

Notes

E brief preliminary meeting is scheduled on September, 14th in order to define and assign to each student the themes for seminars. 

Ultimo aggiornamento 11/09/2017 16:00