Scheda programma d'esame
LINGUISTICA ITALIANA
FABRIZIO FRANCESCHINI
Anno accademico2017/18
CdSITALIANISTICA
Codice1150L
CFU12
PeriodoSecondo semestre
LinguaItaliano

ModuliSettore/iTipoOreDocente/i
LINGUISTICA ITALIANAL-FIL-LET/12LEZIONI72
FABRIZIO FRANCESCHINI unimap
Obiettivi di apprendimento
Conoscenze

Il corso si propone di migliorare le conoscenze, in termini linguistici e testuali, dell'opera di Primo Levi, uno dei più grandi scrittori italiani del Novecento. Le relative conoscenze, nella prima parte del corso, saranno fornite attraverso un insegnamento frontale. La seconda parte, dedicata all'analisi del libro "Il sistema periodico", si aprirà con alcune lezioni introduttive del docente e di altri esperti e proseguirà con seminari degli studenti dedicati all'approfondimento storico-culturale e linguistico dei singoli capitoli.  

Modalità di verifica delle conoscenze

Nella prima parte del corso le conoscenze saranno valutate anche attraverso l'interazione costante con la classe.

Nella seconda parte del corso le conoscenze di ogni studente saranno verificate e migliorate nella preparazione di un seminario orale, dedicato a uno o più capitoli del libro "Il sistema periodico". Un ulteriore verfica delle conoscenze acquisite, anche nelle relative discussioni, sarà affidata all'elaborato scritto che ogni studente presenterà almeno una settimana prima dell'esame.

 

Capacità

Capacità di analizzare i testi di Primo Levi in termini linguistici e testuali, in riferimento alla tradizione linguistico-letteraria italiana, all'italiano contemporaneo, ai linguaggi specialistici, al discorso scientifico internazionale.

Particolare attenzione sarà rivolta, nella prima parte del corso, alle dinamiche plurilinguistiche e multiculturali, con riguardo anzitutto alle radici ebraiche, al giudeo-piemontese e al piemontese. Nella seconda parte del corso acquisterà parrticolare rilievo il rapporto tra letteratura, biografia ed esperienze tecnico-scientifiche, fondante rispetto alla  scrittura del "Sistema periodico".

Modalità di verifica delle capacità

Nella prima parte del corso le capacità saranno valutate anche attraverso l'interazione costante con la classe.

Nella seconda parte del corso ogni studente svolgerà un seminario orale dedicato a uno  più capitoli del libro "Il sistema periodico"; potranno così essere verificate le sue capacità di organizzare ed esporre un testo argomentativo. Lo studente preparerà quindi un elaborato scritto, che ne dimostrerà le capacità di scrittura.

Programma (contenuti dell'insegnamento)

Titolo e programma del Corso

Aspetti linguistici dell’opera di Primo Levi

Il corso da 12 crediti si articolerà in due sezioni, la prima della quale sarà dedicata ai seguenti temi:

  1. Presentazione generale dell’opera di Primo Levi. Contesto storico-culturale delle prime uscite dei suoi libri e articoli. Edizioni complessive delle Opere: Torino, Einaudi, 1987-1990, a c. di E. Ferrero; ivi, 1997, a c. di M. Belpoliti; Opere complete, a cura di Marco Belpoliti, Torino, Einaudi, 2016.
  2. Linguistica e traduzione dei linguaggi: un filo rosso dalla formazione alla maturità artistica sino agli ultimi scritti.
  3. L’italiano alto: Dante e i classici della tradizione letteraria.
  4. Un centauro linguistico? I linguaggi scientifici e settoriali.
  5. L’italiano regionale, i dialetti e la sintassi del parlato: Cesare, Faussone e gli altri.
  6. Babele e le lingue europee.
  7. La ricerca delle radici: la cultura ebraica, il giudeo-piemontese e l’yiddisch.

La seconda parte del corso, equivalente a 6 crediti, sarà dedicata a una lettura critica, con particolare riguardo agli aspetti linguistici, del libro "Il sistema periodico" (Torino, Einaudi, 1975 e edizioni sgg.). Nel corso delle lezioni interverranno specialisti di Levi dai vari punti di vista delle scienze umane e delle scienze "dure". Come già indicato, lo svolgimento del corso proseguirà con seminari dei singoli studenti dedicati a uno o più capitoli del libro.

Bibliografia e materiale didattico

Bibliografia iniziale di riferimento:

E. Mattioda, Levi, Roma, Salerno, 2011, pp. 224.

C. Segre, Introduzione, in P. Levi, Opere, a c. di E. Ferrero, Torino, Einaudi, 1988-1990, II, pp. VII-XXXV.

V. Mengaldo. Introduzione. Lingua e scrittura di Primo Levi, in P. Levi, Opere, a c. di E. Ferrero, Torino, Einaudi, 1988-1990, III, pp. VII-LXXXIII.

F. Franceschini, "Piccolo" / "Pikolo": un italianismo tra i caffè di Vienna e Auschwitz- Monowitz, in "Studi Linguistici Italiani", XLIII fasc. 2, 2017.

L. Matt, “Scrivere è un trasmettere”. Note linguistiche sulle poesie di Primo Levi, “Linguistica e Letteratura”, XXV, 2000, pp. 193-217.

L. Lepschy - G. Lepschy, Primo Levi’s Languages, in The Cambridge Companion to Primo Levi, ed. by R. S. C. Gordon, Cambridge, University Press, 2007, pp. 121-136.

G. Massariello Merzagora, La parlata giudeo-piemontese. Contributo alla conoscenza del lessico impiegato nelle comunità ebraiche di area piemontese, “Archivio Glottologico Italiano”, LXV, 1980, pp. 105-136.

L. Beccaria, L’“altro mestiere” di Primo Levi, in Primo Levi. Il presente del passato, a c. di A. Cavaglion, Milano, Franco Angeli, 1991, pp. 130-136.

A. Cavaglion, Argon e la cultura ebraica piemontese (con l’abbozzo del racconto), in Primo Levi. Il presente del passato, cit., pp. 169-196.

J. Nystedt, Le opere di Primo Levi viste al computer. Osservazioni stilolinguistiche, Stockholm, Almquist & Wiksell, 1993.

J. Nystedt, I forestierismi nel lessico di Primo Levi, in Italianistica scandinava 2, a c. di P. de Anna e al., Turku, Università di Turku, 1994. pp. 301-314.

 

Indicazioni bibliografiche specificamente relative al "Sistema periodico" e materiali didattici aggiuntivi saranno forniti all'inizio e nel corso delle lezioni.

 

Indicazioni per non frequentanti

Dato il carattere interattivo e seminariale del corso, la frequenza è di norma obbligatoria. Le richieste di accedere all'esame senza aver frequentato dovranno essere specificamente motivate e le relative modalità di esame andranno concordate direttamente col docente.

Modalità d'esame

L'esame finale, orale, sarà costituito da una verifica delle conoscenze circa la prima parte del corso e dalla valutazione del seminario e dell'elaborato scritto che ogni studente avrà presentato. Tale valutazione sarà base integrante per l'assegnazione del voto.

Note

 

Si informano i gentili studenti e studentesse che, data la grande affluenza, le lezioni proseguiranno con il seguente orario:

Mercoledì, ore 14.15-16.00, aula R10, Palazzo Ricci

Giovedì, ore 14.15-17, aula R10, Palazzo Ricci

Ultimo aggiornamento 26/02/2018 14:32