Scheda programma d'esame
GIUSTIZIA COSTITUZIONALE ITALIANA E COMPARATA
ROBERTO ROMBOLI
Anno accademico2017/18
CdSGIURISPRUDENZA
Codice464NN
CFU6
PeriodoPrimo semestre
LinguaItaliano

ModuliSettore/iTipoOreDocente/i
GIUSTIZIA COSTITUZIONALE ITALIANA E COMPARATAIUS/08LEZIONI48
ROBERTO ROMBOLI unimap
Programma non disponibile nella lingua selezionata
Obiettivi di apprendimento
Conoscenze

L’insegnamento di Giustizia costituzionale intende proporre un approfondimento delle conoscenze in materia costituzionalistica, con riguardo al modello di giustizia costituzionale adottato e realizzato in Italia, in comparazione con le soluzioni adottate da altri paesi europei ed extraeuropei. Il Corso tende specificamente a fornire le conoscenze del livello di tutela dei diritti fondamentali da parte del giudice costituzionale, anche in “dialogo” con la Corte di Giustizia dell’Unione europea e la Corte europea dei diritti dell’uomo, nonché della funzione arbitrale del medesimo nei rapporti tra lo Stato e le regioni e tra i poteri dello Stato.

Modalità di verifica delle conoscenze

Ai fini del corretto accertamento delle conoscenze-obiettivo possono essere svolte verifiche intermedie, nelle forme ritenute più opportune, al fine di poter valutare la piena acquisizione degli argomenti proposti. Tali verifiche potranno essere utilizzate anche per approfondire alcuni argomenti o per associare alla trattazione degli stessi anche l’analisi di casi giurisprudenziali che diano maggiore concretezza all’esposizione generale.

Capacità

Alla fine del corso lo studente, in possesso dei contenuti dell’insegnamento potrà essere in grado di svolgere una ricerca sugli argomenti trattati o procedere ad un’analisi maggiormente approfondita degli stessi.

Modalità di verifica delle capacità

Nell’ambito delle verifiche intermedie lo studente sarà coinvolto al fine di discutere su specifici argomenti o su approfondimenti dei temi trattati a lezione, utilizzando noti casi giurisprudenziali o questioni di attualità costituzionale.

Comportamenti

Lo studente alla fine del corso potrà acquisire la piena conoscenza della organizzazione e del funzionamento della Corte costituzionale, sia nella sua “anima” soggettiva di tutela dei diritti, sia in quella oggettiva di eliminazione delle leggi incostituzionali e di garantire il corretto rapporto tra gli organi costituzionali.

Modalità di verifica dei comportamenti

Durante il corso, come forma di approfondimento, saranno analizzati alcuni casi giurisprudenziali connessi alle tematiche trattate. Gli studenti saranno coinvolti nello svolgimento di “processi costituzionali simulati”, che prendono l’avvio da casi concretamente pendenti davanti alla Corte costituzionale e da questa non ancora risolti.

Prerequisiti (conoscenze iniziali)

in considerazione dei temi trattati lo studente è invitato a sostenere l’esame dopo aver acquisito le conoscenze di diritto costituzionale.

Programma (contenuti dell'insegnamento)

Il corso avrà ad oggetto il modello di giustizia costituzionale come regolato e come si è concretamente realizzato in Italia, in comparazione con le altre esperienze europee e extraeuropee.

Esso concerne in particolare il significato del processo costituzionale, il ruolo della Corte costituzionale nella forma di governo, la composizione del Giudice costituzionale, le sue funzioni (controllo sulle leggi in via incidentale ed in via principale, conflitti di attribuzione tra poteri dello Stato e tra lo Stato e le Regioni, ammissibilità del referendum abrogativo, responsabilità penale del presidente della repubblica), le prospettive di riforma ed i rapporti con le Corti europee.

 

Bibliografia e materiale didattico

Testi consigliati: MALFATTI, PANIZZA, ROMBOLI, Giustizia costituzionale, 5° edizione, Torino, Giappichelli, 2016.

Indicazioni per non frequentanti

Per coloro che non possono o non intendono frequentare le lezioni, i temi oggetto del Corso dovranno essere studiati sui testi consigliati, con l’avvertenza di utilizzare allo scopo un codice costituzionale o comunque di leggere il manuale con l’ausilio della Costituzione, delle leggi costituzionali e delle principali leggi ordinarie in materia di giustizia costituzionale.

Modalità d'esame

L’esame si svolgerà attraverso una prova orale, la quale consisterà nella verifica della piena acquisizione, da parte dello studente, dei contenuti previsti nel programma di esame.

Ultimo aggiornamento 31/07/2017 20:00