Scheda programma d'esame
DIRITTO PUBBLICO COMPARATO
PAOLO PASSAGLIA
Anno accademico2017/18
CdSGIURISPRUDENZA
Codice033NN
CFU6
PeriodoPrimo semestre
LinguaItaliano

ModuliSettore/iTipoOreDocente/i
DIRITTO PUBBLICO COMPARATOIUS/21LEZIONI48
PAOLO PASSAGLIA unimap
Obiettivi di apprendimento
Conoscenze

Al termine del corso lo studente potrà acquisire conoscenze rispetto ai contenuti della materia, concernenti gli aspetti più prettamente pubblicistici della comparazione. In particolare, verranno approfondite alcune delle nozioni fondamentali della materia, quali quelle di «costituzione», di «giustizia costituzionale», di «forma di stato» e di «forma di governo». Tali nozioni, già acquisite nell’ambito dei corsi pubblicistici, saranno oggetto di indagine in chiave comparatistica.

Modalità di verifica delle conoscenze

La verifica delle conoscenze si accerta al termine del corso con un esame finale, secondo le modalità indicate nello specifico campo).

Capacità

Al termine del corso, lo studente sarà in grado di svolgere una ricerca e analisi delle fonti, della dottrina e della giurisprudenza attraverso l’impiego del metodo comparatistico. L’approfondimento, in chiave di «microcomparazione» di taluni istituti di ambito pubblicistico consentirà di acquisire gli strumenti essenziali per orientarsi nello studio delle esperienze straniere, con precipuo riguardo a quelle riconducibili alla tradizione giuridica occidentale.

Modalità di verifica delle capacità

In sede di esame finale sarà valutata la capacità applicativa degli studenti delle nozioni apprese durante l’insegnamento.

Comportamenti

Lo studente potrà acquisire e/o sviluppare sensibilità alle problematiche giuridiche trattate. L’approccio comparatistico, che verrà tradotto nella concretezza della «microcomparazione», sarà suscettibile di applicazione nelle più diverse questioni giuridiche che lo studente si troverà ad affrontare.

Modalità di verifica dei comportamenti

Durante i corsi potranno essere organizzate attività seminariali, al termine delle quali verrà richiesta una breve relazione scritta/orale concernente gli argomenti trattati.

Prerequisiti (conoscenze iniziali)

Per sostenere l’esame, è richiesto il previo superamento di quello di Sistemi giuridici comparati. Gli argomenti trattati durante il corso e nella bibliografia di riferimento richiedono una sufficiente conoscenza delle nozioni di base della scienza comparatistica e del diritto costituzionale, ma anche elementi di storia (moderna e contemporanea) e di filosofia del diritto.

Sono fortemente consigliati la capacità di lettura di un testo in lingua straniera (preferibilmente inglese) e l’aggiornamento con riguardo alle più significative vicende dell’attualità costituzionale dei principali paesi europei e degli Stati Uniti.

Programma (contenuti dell'insegnamento)

Il corso avrà ad oggetto l’inquadramento sistematico di una serie di ordinamenti costituzionali e la loro classificazione. Il criterio di riferimento che verrà utilizzato nell’approntare la classificazione sarà rappresentato dalla nozione di «costituzione» ricavabile nei vari sistemi.

Gli ordinamenti che saranno oggetto precipuo di studio saranno i seguenti: Regno Unito; Stati Uniti; Canada; Francia; Germania; Spagna.

Ad altri ordinamenti verranno riservati cenni o analisi funzionalizzate alla loro collocazione sistematica.

Bibliografia e materiale didattico

Per la preparazione dell’esame, si consiglia lo studio del volume L. Pegoraro – A. Rinella, Sistemi costituzionali comparati, Torino, Giappichelli, 2017, limitatamente alle parti seguenti: Cap. II, solo Sez. II (pp. 50-87); Cap. III (pp. 89-110); Cap. IV (pp. 111-157); Cap. VII (pp. 283-334); Cap. VIII (pp. 335-377); Cap. IX, solo Sez. I e II (pp. 379-466); Cap. X, solo Sez. I e II (pp. 541-630).

Il volume sarà disponibile in formato integrale oppure in estratto, per le parti sopra indicate.

Agli studenti frequentanti potranno essere consigliati approfondimenti relativi ad argomenti non trattati o sommariamente trattati nei testi, in sostituzione di parti degli stessi.

Indicazioni per non frequentanti

Il programma di studio per gli studenti non frequentanti è identico rispetto ai frequentanti per ciò che attiene ai testi consigliati. Le variazioni più significative riguardano alcuni degli argomenti trattati nel corso delle lezioni, che trovano solo parziali riscontri nel libro di testo. Gli studenti, se interessati, potranno avvalersi di ulteriori testi, consultabili sulla piattaforma elearning.

Modalità d'esame

La prova orale consiste in un colloquio tra il candidato e il docente, o anche tra il candidato e altri collaboratori del docente titolare. La prova orale non è superata se il candidato mostra di non aver compreso le nozioni fondamentali e/o non essere in grado di esprimersi in modo chiaro e di usare la terminologia corretta.

Pagina web del corso

http://elearning.jus.unipi.it/

Ultimo aggiornamento 06/07/2017 14:30