Scheda programma d'esame
DIRITTO PROCESSUALE CIVILE COMPARATO
CLAUDIO CECCHELLA
Anno accademico2017/18
CdSGIURISPRUDENZA
Codice277NN
CFU6
PeriodoSecondo semestre
LinguaItaliano

ModuliSettore/iTipoOreDocente/i
DIRITTO PROCESSUALE CIVILE COMPARATOIUS/15LEZIONI48
CLAUDIO CECCHELLA unimap
Programma non disponibile nella lingua selezionata
Obiettivi di apprendimento
Conoscenze

Obiettivi del corso.

Il corso ha ad oggetto lo studio della tutela giurisdizionale dei diritti nell'ambito delle controversie sulle relazioni familiari, secondo il diritto interno, con la comparazione degli ordinamenti della Francia, della Germania, dell'Inghilterra e della Spagna. 

Programma.

Con tale impostazione, sono esaminati i seguenti temi:

1. Introduzione: l’ambito delle controversie sulle relazioni familiari. La famiglia fondata sul matrimonio, sulle convivenze, sulle unioni civili.

2. Le ragioni di una tutela giurisdizionale differenziata nell’ambito della cognizione e della esecuzione nelle controversie sulle relazioni familiari .

3. Il giudice, le parti e il difensore del minore.

4. La tutela anticipatoria.

4.1. Le misure provvisorie del Presidente in sede di separazione e divorzio.

4.2. Gli ordini di protezione contro la violenza nelle convivenza.

4.3. Le misure cautelari nel rito camerale.

4.4. I riti della modifica delle condizioni di separazioen e divorzio.

5. La tutela di merito.

5.1. Il procedimento per separazioen e divorzio.

5.2. Il rito camerale.

5.3. Le azioni residue affidate al rito ordinario.

6. Le impugnazioni: il reclamo, l'appello speciale, il ricorso straordinario.

7. L'attuazione delle tutele.

8. La negoziazione assistita dall'avvocato.

 

Modalità di verifica delle conoscenze

Durante il corso, oltre all'esposizione istituzionale della disciplina del diritto interno da parte del docente, anche con l'ausilio di alcuni collaboratori, saranno tenuti dei seminari sull'ordinamento di alcuni paesi dell'Unione Europea.

Per l'accertamento delle conoscenze il frequentante dovrà preparare ed esporre uno degli argomenti seminariali e dimostrare una conoscenza adeguata del programma trattato durante le lezioni istituzionali dal docente, con l'ausilio di slides che saranno distribuite durante lo svolgimento del corso, degli appunti presi ed una lettura approfondita del manuale di cui si dirà sulla bibliografia e materiale didattico.

Per l'accertamento delle conoscenze, il non frequentante dovrà studiare sul manuale pubblicato dal docente e di cui si dirà sulla bibliografia e materiale didattico. 

Capacità

Al termine del corso lo studente avrà acquisito una conoscenza generale della materia ed un metodo nell'esame critico della disciplina italiana comparata con il diritto dei principali paesi dell'Unione Europea. 

Modalità di verifica delle capacità

Tale obiettivo, descritto nell'ambito delle capacità, grazie soprattutto all'ausilio della componente seminariale del corso e all'esposizione istituzionale, sempre attenta, per la sua importanza, al confronto comparato degli ordinamenti europei.

Comportamenti

Lo studente potrà acquisire le capacità descritte in modo particolare con la frequentazioen del corso e con gli stimoli derivanti dall'interazione con le slides, con il gruppo aperto su facebook e con la partecipazione ai seminari, in particolare nella prospettiva comparata. 

Modalità di verifica dei comportamenti

Uso delle slides, interazione sul gruppo di facebook e in occasione dei seminari, uso degli appunti da lezione.

Prerequisiti (conoscenze iniziali)

L'esame non presenta propedeuticità e tuttavia si consiglia vivamente allo studente una consocenza delle seguenti materie: 

Diritto privato I e Diritto privato II

 

Programma (contenuti dell'insegnamento)

Il programma è il seguente: 

1. Introduzione: l’ambito delle controversie sulle relazioni familiari. La famiglia fondata sul matrimonio, sulle convivenze, sulle unioni civili.

2. Le ragioni di una tutela giurisdizionale differenziata nell’ambito della cognizione e della esecuzione nelle controversie sulle relazioni familiari .

3. Il giudice, le parti e il difensore del minore.

4. La tutela anticipatoria.

4.1. Le misure provvisorie del Presidente in sede di separazione e divorzio.

4.2. Gli ordini di protezione contro la violenza nelle convivenza.

4.3. Le misure cautelari nel rito camerale.

4.4. I riti della modifica delle condizioni di separazioen e divorzio.

5. La tutela di merito.

5.1. Il procedimento per separazioen e divorzio.

5.2. Il rito camerale.

5.3. Le azioni residue affidate al rito ordinario.

6. Le impugnazioni: il reclamo, l'appello speciale, il ricorso straordinario.

7. L'attuazione delle tutele.

8. La negoziazione assistita dall'avvocato.

Bibliografia e materiale didattico

Il materiale didattico è costituito dalle slides e dai files pubblicati sul gruppo dedicato di facebook, dagli appunti e dal manuale pubblicato dal docente:

Cecchella C., Diritto e processo nelle controversie familiari e minorili, Bologna, Zanichelli, 2018

Per i profili di diritto comparato saranno a disposizione dei frequentanti e dei non frequentanti le slides e i testi distribuiti ai seminari, pubblicati sul gruppo dedicato di facebook.

Indicazioni per non frequentanti

Per i non frequentanti, le indicazioni potranno essere tratte nella sezione che precede sulel modalità di esame.

Modalità d'esame

Per i frequentanti l'esame consiste in un colloquio orale con il docente, che si apre con l'esposizione di un tema seminariale trattato durante il corso dal frequentante e prosegue con la discussione di temi e questioni che saranno suggeriti dal docente e che sono stati trattati durante il corso stesso.

Per i non frequentanti l'esame consiste in un colloqio orale con il docente su temi e questioni trattate nel manuale.

In entrambe le ipotesi sarà necessario che lo  studente dia prova di una capacità espositiva,  con l'uso di una terminologia tecnica e di una conoscenza dei temi fondamentali esaminati durante il corso o trattati nel manuale. 

Altri riferimenti web

Sarà aperto un gruppo chiuso su facebook.com (diritto processuale civile comparato anno accademico .../...), a cui gli studenti potranno accedere previa autorizzazione del docente e degli amministratori del gruppo, nel quale saranno postate le slides e tutto il materiale essenziale per lo studio e nel quale lo studente potrà postare quesiti o questioni che saranno chiarite dal docente e dagli amminsitratori del gruppo, con risposte che tutti gli appartenenti del gruppo potranno visionare. Essendo aperto un gruppo per ogni anno accademico, lo studente avrà cura di chiedere l'iscrizione al gruppo dell'anno accademico in corso.

Ultimo aggiornamento 09/07/2018 22:41