Scheda programma d'esame
SISTEMI GIURIDICI COMPARATI
ANGIOLETTA SPERTI
Anno accademico2017/18
CdSGIURISPRUDENZA
Codice213NN
CFU6
PeriodoSecondo semestre
LinguaItaliano

ModuliSettore/iTipoOreDocente/i
SISTEMI GIURIDICI COMPARATI aIUS/02LEZIONI48
ANGIOLETTA SPERTI unimap
Obiettivi di apprendimento
Learning outcomes
Conoscenze

Al termine del corso lo studente potrà acquisire conoscenze rispetto ai contenuti della materia, consistenti nell’indagine dei diversi sistemi giuridici, della loro classificazione e delle loro interrelazioni.

Durante il corso verranno infatti affrontati i problemi generali della «macrocomparazione», per poi esaminare, in una prospettiva comparatistica, le forme di organizzazione giuridica e le forme di produzione giuridica.

Knowledge

The course addresses the general problems of the "macro-comparison" and then examines, in a comparative perspective, different legal systems and sources of law. A comparison between deductive and inductive method will be carried out through a detailed analysis of key decisions rendered by constitutional and supreme courts of the most important contemporary legal systems.

Modalità di verifica delle conoscenze

La verifica delle conoscenze si accerta al termine del corso con un esame finale, secondo le modalità indicate nello specifico campo.

Assessment criteria of knowledge

During the oral exam the student must be able to demonstrate his/her knowledge of the course material and be able to discuss the reading matter thoughtfully and with propriety of expression.

Methods:

  • Final oral exam

 

Capacità

Al termine del corso: lo studente sarà in grado di svolgere una ricerca e analisi delle fonti, della dottrina e della giurisprudenza, adottando un approccio caratterizzato dall’uso della comparazione tra ordinamenti diversi, statali e non statali, ed a quella che si sviluppa nell’ambito delle istituzioni dell’Unione europea.

Modalità di verifica delle capacità

In sede di esame finale sarà valutata la capacità applicativa degli studenti delle nozioni apprese durante l’insegnamento.

Comportamenti

Lo studente potrà acquisire e/o sviluppare sensibilità riferite alla comparazione giuridica ed al metodo che la caratterizza, anche attraverso un confronto tra metodo deduttivo e metodo induttivo.

Modalità di verifica dei comportamenti

Durante i corsi potranno essere organizzate attività seminariali, al termine delle quali verrà richiesta una breve relazione scritta/orale concernente gli argomenti trattati. In tali occasioni, il confronto tra metodo deduttivo e metodo induttivo verrà operato mediante la disamina puntuale di una serie di decisioni fondamentali rese dai tribunali costituzionali e dalle corti supreme dei più importanti ordinamenti contemporanei.

Assessment criteria of behaviors

Attendance: Not mandatory

Learning activities:

  • attending lectures
  • participation in seminar
  • individual study

Teaching methods:

  • Lectures
  • Seminar

 

Prerequisiti (conoscenze iniziali)

Dato che il corso non ha per oggetto materie diverse da quelle che sono oggetto delle altre discipline giuridiche, ma tende a far comprendere come tali materie – o singoli istituti – possano essere analizzate con metodo comparatistico, è prescritto che l’esame possa essere sostenuto solo dopo il superamento di quelli di Diritto privato I e di Diritto costituzionale I.

Lo studio della comparazione giuridica richiede, in effetti, il possesso delle nozioni di base, acquisite nello studio di esami storici ed istituzionali, di diritto privato e di diritto pubblico. Sono altresì richieste la conoscenza delle principali dottrine gius-filosofiche e la capacità di orientarsi in merito alle più significative vicende della storia contemporanea.

È fortemente consigliata la capacità di leggere testi in lingua inglese.

Teaching methods

 

 

Programma (contenuti dell'insegnamento)

Gli argomenti svolti nel corso delle lezioni saranno i seguenti:

. introduzione alla comparazione giuridica (origini, sviluppo, caratteristiche distintive rispetto alle altre discipline giuridiche)

. classificazioni dei sistemi giuridici

. esame delle principali famiglie giuridiche (con particolare riguardo a quelle riconducibili alla tradizione giuridica occidentale)

. l’approccio post-moderno alla comparazione e la convergenza delle esperienze giuridiche

Syllabus

The course is divided into two parts: the larger is dedicated to the study of the Western legal tradition and in particular of the most important models that characterize this tradition. The other part provides the essential features of the core experiences related to other traditions, focusing on muslim law, indu law and chinese law.

Bibliografia e materiale didattico

Per la preparazione dell’esame, si consiglia lo studio dei testi che seguono:
– V. VARANO – V. BARSOTTI, La tradizione giuridica occidentale, volume I. Testo e materiali per un confronto civil law common law, ult. edizione, Torino, Giappichelli (l’uscita della VI edizione è prevista per l’inizio del 2018; fino alla sua uscita, è consigliata la V edizione, del 2014), con esclusione delle appendici;

– Dispensa sul diritto islamico reperibile nelle pagine relative al corso inserite sulla piattaforma e-learning del Dipartimento (http://elearning.jus.unipi.it/).

Agli studenti frequentanti potranno essere consigliati approfondimenti relativi ad argomenti non trattati o sommariamente trattati nei testi, in sostituzione di parti degli stessi.

Bibliography

Recommended reading includes the following books: V. VARANO – V. BARSOTTI, La tradizione giuridica occidentale, volume I. Testo e materiali per un confronto civil law common law, 4a ed., Torino, Giappichelli, 2014

Some material on Islamic law will be available on the elearning platform (http://elearning.jus.unipi.it/).

Indicazioni per non frequentanti

Il programma di studio per gli studenti non frequentanti è identico rispetto ai frequentanti per ciò che attiene ai testi consigliati. Le variazioni più significative riguardano alcuni degli argomenti trattati nel corso delle lezioni (in particolare, l’approccio post-moderno alla comparazione), che trovano solo parziali riscontri nel libro di testo. Gli studenti, se interessati, potranno avvalersi di ulteriori testi, consultabili sulla piattaforma elearning.

 

Modalità d'esame

La prova orale consiste in un colloquio tra il candidato e il docente, o anche tra il candidato e altri collaboratori del docente titolare. La prova orale non è superata se il candidato mostra di non aver compreso le nozioni fondamentali e/o non essere in grado di esprimersi in modo chiaro e di usare la terminologia corretta.

Altri riferimenti web

Verrà attivata sulla piattaforma elearning del Dipartimento (http://elearning.jus.unipi.it/) una pagina dedicata al corso, in cui saranno consultabili materiali messi a disposizione dal docente.

Ultimo aggiornamento 20/07/2017 15:40