Scheda programma d'esame
EUROPA E MONDO DALL'ETA' MODERNA ALL'ETA' CONTEMPORANEA
ANDREA ADDOBBATI
Anno accademico2017/18
CdSSCIENZE PER LA PACE: COOPERAZIONE INTERNAZIONALE E TRASFORMAZIONE DEI CONFLITTI
Codice376MM
CFU6
PeriodoSecondo semestre
LinguaItaliano

ModuliSettore/iTipoOreDocente/i
EUROPA E MONDO DALL'ETA' MODERNA ALL'ETA' CONTEMPORANEAM-STO/02LEZIONI36
ANDREA ADDOBBATI unimap
Obiettivi di apprendimento
Learning outcomes
Conoscenze

Lo studente che ha completato con successo il corso dovrà dimostrare una buona conoscenza dei principali processi e eventi della storia europea e mondiale dell'età moderna e sapere discutere gli effetti politici, economici e culturali della colonializzazione. Inoltre, durante il corso sarà affrontata la questione del diritto bellico e della limitazione della violenza.

Knowledge

 The student who successfully completes the course will be able to demonstrate a good knowledge of the main processes and events in European and world history of the early modern age, and to discuss the political, economical and cultural effects of the colonialization. Moreover, the legal issue of the war and the limitation of violence will be discussed.

Modalità di verifica delle conoscenze

Le conoscenze e le abilità acquisite saranno verificate con un esame orale.

Assessment criteria of knowledge

The student will be assessed on his/her demonstrated ability to discuss the main course contents using the appropriate terminology.

Methods:

  • Final oral exam
Comportamenti

Scopo ultimo del corso è porre gli studenti in condizione di acquisire coscienza della dimensione storica dei problemi odierni e di sviluppare un appropriato linguaggio storiografico e interpretativo, anche mediante la specifica analisi di fonti storiche e approfondimenti storiografici, illustrati nel corso delle lezioni e parte integrante del programma di esame.

Modalità di verifica dei comportamenti

In sede di esame orale sarà chiesto agli studenti di esporre alcuni degli argomenti trattati a lezione in modo da poter valutare la loro capacità di orientarsi entro le grandi contestualizzazioni storiche e di stabilire collegamenti e raffronti tra un contesto e l'altro.

Prerequisiti (conoscenze iniziali)

Il corso si propone di impartire i rudimenti metodologici della disciplina, e la sua frequentazione non richiede perciò conoscenze iniziali troppo approfondite. È necessario però saper riflettere criticamente sulle forme del sapere, essere disponibili al dialogo e al confronto, partecipare attivamente e responsabilmente alle discussioni

Teaching methods

Delivery: face to face

Learning activities:

  • attending lectures

Attendance: Advised

Teaching methods:

  • Lectures
Programma (contenuti dell'insegnamento)

Il corso inviterà gli studenti a considerare le radici del mondo attuale attraverso l'analisi delle più importanti processi demografici, economici, sociali e culturali che hanno avuto inizio con la scoperta dell'America e del dominio coloniale europeo.

Syllabus

This course deals with the ricostitution of the creation of the current world trough the analisis of the most importants demographics, economics and socials and cultural processes which started with the discovery of America and the european colonial domination.

Bibliografia e materiale didattico

Il corso prevede lo studio di un manuale di storia moderna e di una monografia scientifica.

I manuali consigliati sono:

  1. Benigno, L’età moderna. Dalla scoperta dell’America alla Restaurazione, Laterza, 2005 (capp. 1-28)
  2. C. Capra, Storia moderna (1492-1848), Firenze, Le Monnier Università, 2004, (capp. 1-25)
  3. Ago, V. Vidotto, Storia moderna, Laterza 2010
  4. A. Prosperi, P. Viola, Storia moderna e contemporanea, Torino, Einaudi, 2000, vol. I, Dalla peste nera alla Guerra dei Trent’anni, (dal cap. IV al cap. XI); vol. II, Dalla Rivoluzione inglese alla Rivoluzione francese.

Lo studente dovrà scegliere una monografia dalla lista seguente e scrivere una recensione sul testo che avrà studiato.

  1. Ch. Hill, Il mondo alla rovescia idee e movimenti rivoluzionari nell’Inghilterra del Seicento, Torino, Einaudi, 1981
  2. E.P. Thompson, Società patrizia cultura plebea. Otto saggi di antropologia storica sull’Inghilterra del Settecento (1978), Torino, Einaudi, 1999
  3. A. Pagden, La caduta dell'uomo naturale: l'indiano d'America e le origini dell'etnologia comparata, Torino, Einaudi, 1989
  4. L. Febvre, Martin Lutero, Laterza 1998
  5. J.C. Waquet, La corruzione: morale e potere a Firenze nei secoli XVII e XVIII, Milano, Mondadori, 1984
  6. M. Caffiero, Battesimi forzati: storie di ebrei, cristiani e convertiti nella Roma dei papi, Roma, Viella, 2004
  7. G. Fiume, Schiavitù mediterranee: corsari, rinnegati e santi di età moderna, Milano, Bruno Mondadori, 2009
  8. Ph. Deane, La prima rivoluzione industriale, Bologna, Il Mulino, 1990
  9. P. Viola, Il trono vuoto: la transizione della sovranità nella Rivoluzione francese, Torino, Einaudi, 1989
  10. P. Hazard, La crisi della coscienza europea (1935), Torino, Utet, 2007
  11. M. Firpo, Gli affreschi di Pontormo a San Lorenzo: eresia, politica e cultura nella Firenze di Cosimo I, Torino, Einaudi, 1997
  12. M. Infelise, Prima dei giornali. Alle origini della pubblica informazione, Bari, Laterza 2005
  13. E. Tortarolo, L'Illuminismo. Ragioni e dubbi sulla modernità, Carocci, 1999
  14. R. Darnton, L'intellettuale clandestino, Milano, Garzanti 1990
  15. S. Schama, Il disagio dell’abbondanza la cultura olandese dell’epoca d’oro, Milano, Mondadori, 1993.
  16. L. Colley, Prigionieri: l'Inghilterra, l'Impero e il mondo, 1600-1850, Torino, Einaudi, 2004
  17. S. Pavone, Le astuzie dei Gesuiti: le false istruzioni segrete della Compagnia di Gesù e la polemica antigesuita nei secoli XVII e XVIII, Roma, Salerno, 2000
  18. C.M. Cipolla, Storia economica dell'europa preindustriale, Bologna, Il Mulino, 1997
  19. R. Sarti, Servo e padrone, o della (in)dipendenza. Un percorso da Aristotele ai nostri giorni. I Teorie e dibattiti, Clueb 2015 (http://amsacta.unibo.it/4293/1/Sarti_Servo_e_Padrone_1.pdf)
  20. C. Roth, Storia dei Marrani, Milano, Serra e Riva, 1991
  21. Subrahmanyam, Sanjay, Vita e leggenda di Vasco da Gama. Roma: Carocci, 2016
Bibliography

The recommended reading include a history textbook of the early modern age and one of the following monographs:

  1. Ch. Hill, Il mondo alla rovescia idee e movimenti rivoluzionari nell’Inghilterra del Seicento, Torino, Einaudi, 1981
  2. E.P. Thompson, Società patrizia cultura plebea. Otto saggi di antropologia storica sull’Inghilterra del Settecento (1978), Torino, Einaudi, 1999
  3. A. Pagden, La caduta dell'uomo naturale: l'indiano d'America e le origini dell'etnologia comparata, Torino, Einaudi, 1989
  4. L. Febvre, Martin Lutero, Laterza 1998
  5. J.C. Waquet, La corruzione: morale e potere a Firenze nei secoli XVII e XVIII, Milano, Mondadori, 1984
  6. M. Caffiero, Battesimi forzati: storie di ebrei, cristiani e convertiti nella Roma dei papi, Roma, Viella, 2004
  7. G. Fiume, Schiavitù mediterranee: corsari, rinnegati e santi di età moderna, Milano, Bruno Mondadori, 2009
  8. Ph. Deane, La prima rivoluzione industriale, Bologna, Il Mulino, 1990
  9. P. Viola, Il trono vuoto: la transizione della sovranità nella Rivoluzione francese, Torino, Einaudi, 1989
  10. P. Hazard, La crisi della coscienza europea (1935), Torino, Utet, 2007
  11. M. Firpo, Gli affreschi di Pontormo a San Lorenzo: eresia, politica e cultura nella Firenze di Cosimo I, Torino, Einaudi, 1997
  12. M. Infelise, Prima dei giornali. Alle origini della pubblica informazione, Bari, Laterza 2005
  13. E. Tortarolo, L'Illuminismo. Ragioni e dubbi sulla modernità, Carocci, 1999
  14. R. Darnton, L'intellettuale clandestino, Milano, Garzanti 1990
  15. S. Schama, Il disagio dell’abbondanza la cultura olandese dell’epoca d’oro, Milano, Mondadori, 1993.
  16. L. Colley, Prigionieri: l'Inghilterra, l'Impero e il mondo, 1600-1850, Torino, Einaudi, 2004
  17. S. Pavone, Le astuzie dei Gesuiti: le false istruzioni segrete della Compagnia di Gesù e la polemica antigesuita nei secoli XVII e XVIII, Roma, Salerno, 2000
  18. C.M. Cipolla, Storia economica dell'europa preindustriale, Bologna, Il Mulino, 1997
  19. R. Sarti, Servo e padrone, o della (in)dipendenza. Un percorso da Aristotele ai nostri giorni. I Teorie e dibattiti, Clueb 2015 (http://amsacta.unibo.it/4293/1/Sarti_Servo_e_Padrone_1.pdf)
  20. C. Roth, Storia dei Marrani, Milano, Serra e Riva, 1991
  21. Subrahmanyam, Sanjay, Vita e leggenda di Vasco da Gama. Roma: Carocci, 2016
Indicazioni per non frequentanti

Gli studenti non frequentanti, oltre a studiare il manuale e scrivere, come i frequentanti, una recensione su uno dei volumi monografici in programma, dovranno studiare la «Guida allo studio della storia moderna» di R. Bizzocchi (Laterza, 2009), e uno dei saggi (con la corrispondente esercitazione) reperibile nel volume a cura di M.P. Paoli, «Nel laboratorio della storia. Una guida alle fonti dell'età moderna» (Carocci, 2013). Il volume in questione, come si vedrà, è articolato in tre parti. La seconda parte contiene una serie di riflessioni critiche su diverse tipologie di fonti storiche, mentre la terza parte presenta alcuni esempi significativi delle tipologie precedentemente discusse. Lo studente sceglierà uno dei saggi della parte seconda, e l'esempio corrispondente nella parte terza.

Modalità d'esame

L'esame si articola in una prova scritta ed una orale. La prova scritta consiste in una recensione critica di una monografia scelta da una lista predisposta dal docente. Il testo della recensione deve restituire in maniera sintetica il contenuto del volume – mediamente si estenderà per 4 o 5 pagine dattiloscritte – e deve essere inviato al docente per posta elettronica una settimana prima dell'appello al quale si decide di presentarsi. La prova orale consiste in un colloquio, durante il quale lo studente dovrà dimostrare di saper riferire sugli argomenti trattati a lezione e nel manuale di riferimento.

Note

Gli studenti che avessero bisogno di chiarimenti riguardo il programma d'esame, o che intendessero concordare un programma personalizzato saranno ricevuti dal docente nel suo studio il martedì, dalle ore 11.00 in avanti. Eventuali cambiamenti rigurado al giorno e all'orario del ricevimento saranno comunicati.

NB Il docente non può fornire questo genere di informazioni, e tantomeno può concordare programmi alternativi, per posta elettronica.

Ultimo aggiornamento 31/07/2017 13:24