Scheda programma d'esame
METODOLOGIA E TECNICA DELLA RICERCA SOCIALE
ANDREA SALVINI
Anno accademico2017/18
CdSSCIENZE PER LA PACE: COOPERAZIONE INTERNAZIONALE E TRASFORMAZIONE DEI CONFLITTI
Codice047QQ
CFU6
PeriodoPrimo semestre
LinguaItaliano

ModuliSettore/iTipoOreDocente/i
METODOLOGIA E TECNICA DELLA RICERCA SOCIALE SPS/07LEZIONI42
ANDREA SALVINI unimap
Programma non disponibile nella lingua selezionata
Obiettivi di apprendimento
Conoscenze

L'obiettivo del corso è quello di introdurre gli studenti alla prospettiva della (Social Network Analysis - SNA) in ambito sociologico, che offre la possibilità di entrare in profondità nella comprensione dei processi sociali e della loro dinamica adottando una prospettiva teorica e metodologica di tipo relazionale. Il corso promuove negli studenti l'acquisizione delle conoscenze e degli strumenti di base per lo studio dei fenomeni sociali mediante la SNA.

Modalità di verifica delle conoscenze

La verifica delle conoscenze verrà effettuata mediante prove intermedie e una prova finale.

Capacità

Al termine del corso lo studente avrà acquisito:

a) la capacità di sviluppare e realizzare un progetto di indagine basato sulle teorie, sui metodi e sulle tecniche analitiche della SNA;

b) la capacità di interpretare i dati raccolti e analizzati, e di costruire generalizzazioni teoriche sui fenomeni osservati

c) la capacità di usare il software R (Igraph, statnet, sna) per l'analisi dei dati relazionali, nelle sua modalità di base

Modalità di verifica delle capacità

Durante il corso saranno effettuate delle simulazioni di indagine in cui gli studenti saranno coinvolti individualmente o in gruppo, i cui esiti saranno verificati nelle prove intermedie e nella prova finale

Comportamenti

Gli studenti sapranno progettare concretamente semplici linee di indagine che perseguano lo scopo di raccogliere e analizzare dati su ambiti e problematiche di loro specifico interesse, e saranno in grado di costruire autonomamente dei quadri teorici con cui interpretare e leggere i fenomeni osservati mediante l'approccio della SNA. Sapranno inoltre utilizzare il computer e il software R (Igraph, statnet).

Modalità di verifica dei comportamenti

Mediante il coinvolgimento in simulazioni ed esperienze concrete e dirette di indagine, gli studenti saranno chiamati a render conto, nelle prove intermedie, di quanto realizzato e acquisito durante le lezioni.

Prerequisiti (conoscenze iniziali)

Elementi di Sociologia generale

Indicazioni metodologiche

Le lezioni saranno, in larga parte, di tipo frontale; a blocchi omogenei di lezione frontali si alterneranno simulazioni di processi di indagine, con particolare riferimento alla raccolta e all'analisi dei dati di tipo qualitativo.

Verrà svolta almeno una prova intermedia per verificare in modo pratico e concreto le conoscenze acquisite.

Programma (contenuti dell'insegnamento)

Durante il Corso saranno trattati i seguenti argomenti: Introduzione alla scienza e alla teoria delle reti; la tipicità della SNA in sociologia; teorie e misure delle reti sociali (offline e online); la costruzione del processo di indagine secondo la SNA; gli strumenti di raccolta dei dati relazionali e le tecniche di analisi dei dati; la visualizzazione dei dati mediante R (Igraph); applicazioni a fenomeni reali.

Bibliografia e materiale didattico

 

Testi di riferimento:

G. Caldarelli, M. Catanzaro, La Scienza delle reti, Egea, 2016

S. Yang, F. B. Keller, L. Zheng, Social Network Analysis Methods and Examples, Sage, 2016, solo i capitoli 1, 2 e 3

Il testo di Yang, Keller e Zheng potrà essere sostituito dal Volume: A. Salvini, Analisi delle reti sociali. Risorse e Meccanismi, Pisa University Press, 2005 limitatamente alle seguenti parti: Capitoli 1, 2, 3, 4 e 5.

Ulteriori materiali: testi e video, saranno messi a disposizione sulla piattaforma Moodle.

Durante le lezioni si seguiranno piuttosto puntualmente i capitoli del libro, per cui è vivamente consigliata la frequenza.

Indicazioni per non frequentanti

Programma, testi e modalità di esame sono gli stessi per studenti non frequentanti e studenti frequentanti. La partecipazione alle prove intermedie - connessa con la frequenza alle lezioni - (e il loro superamento) costituiranno una modalità di verifica combinata con la prova finale. Gli studenti non frequentanti (e non solo) potranno comunque trarre giovamento dalla lettura del testo:

Comunque gli studenti non frequentanti e chi volesse approfondire i vari aspetti del Corso potranno trarre giovamento dalla lettura del testo:

A. Salvini , Analisi delle reti sociali.Risorse e Meccanismi, Pisa University Press, 2005.

Modalità d'esame

L'esame consiste in una prova scritta (domande chiuse a risposta multipla). Le modalità di valutazione saranno descritte durante le lezioni. Le prove intermedie costituiscono esse stesse modalità di assolvimento dell'esame, in combinazione con la prova finale.

Ultimo aggiornamento 28/11/2017 09:05