Scheda programma d'esame
ECONOMIA POLITICA
CARLO CRISTIANO
Anno accademico2017/18
CdSGIURISPRUDENZA
Codice866PP
CFU9
PeriodoSecondo semestre
LinguaItaliano

ModuliSettore/iTipoOreDocente/i
ECONOMIA POLITICASECS-P/01LEZIONI72
CARLO CRISTIANO unimap
Obiettivi di apprendimento
Learning outcomes
Conoscenze

Al termine del corso lo studente potrà acquisire conoscenze relative ai concetti di base della microeconomia e della macroeconomia 

Knowledge

The course aims at supplying students with the fundamental notions for the understanding of the working of modern economies and considered as crucial even for a student of law. Special attention will be reserved to those parts of microeconomics of greater use for law students, such as the theory of externalities and public goods, asymmetric information, or the theory of imperfectly competitive markets, and the basic elements of game theory in order to enlightening the behaviour of oligopolistic markets. As far as macroeconomics is concerned, the course will provide the basic definitions related to GNP, inflation and unemployment, the debate on the Phillips curve, the law of Okun, the structure of labour market, the demand for money, the management of money supply, fiscal policy and the role of the State, the economics of the UE.

Modalità di verifica delle conoscenze

La verifica delle conoscenze si accerta al termine del corso con un esame finale, secondo le modalità indicate nello specifico campo

Assessment criteria of knowledge

- The student will be assessed on his/her demonstrated ability to discuss the main course contents using the appropriate terminology. - During the oral exam the student must be able to demonstrate his/her knowledge of the course material and be able to discuss the reading matter thoughtfully and with propriety of expression. - The student's ability to explain correctly the main topics presented during the course at the board will be assessed. - In the written exam (not compulsory), the student must demonstrate his/her knowledge of the course material and to organise an effective and correctly written reply.

Methods:

  • Final oral exam
  • Periodic written tests

Further information:
For those who take the written exam (not mandatory) that will be performed in April, the oral exam will be based 50% upon the result of the written exam and the other 50% upon the oral exam. The other students will be evaluated entirely on the basis of the oral exam.

Capacità

Al termine del corso lo studente dovrà essere in grado di analizzare e valutare il contenuto di un testo su materia economica dal punto di vista dei concetti base della teoria economica 

Modalità di verifica delle capacità

In sede di esame finale sarà valutata la capacità applicativa degli studenti delle nozioni apprese durante l’insegnamento. 

Comportamenti

Lo studente potrà acquisire e/o sviluppare sensibilità alle teorie economiche trattate

Modalità di verifica dei comportamenti

Durante i corsi potranno essere organizzate esercitazioni scritte e orali concernenti gli argomenti trattati.

Prerequisiti (conoscenze iniziali)

Nozioni di base di matematica che possono essere conseguite entro i primi due anni di frequenza di un qualsiasi corso di studi di scuola media superiore. 

Teaching methods

Delivery: face to face

Learning activities:

  • attending lectures
  • individual study
  • Other

Attendance: Advised

Teaching methods:

  • Lectures
Programma (contenuti dell'insegnamento)

Le prime lezioni di microeconomia introducono i concetti di efficienza produttiva e distributiva, il concetto di costo opportunità e i benefici dello scambio in base alla teoria del vantaggio comparato, gli elementi fondamentali dell’analisi basata su domanda e offerta. 

Il seguito della parte di microeconomia si sofferma in particolare sull’analisi delle strutture di mercato (monopolio, concorrenza perfetta, concorrenza monopolistica, oligopolio) e sui casi di fallimento del mercato (selezione avversa e comportamento sleale; esternalità, beni pubblici e beni comuni).

La macroeconomia viene affrontata nella seconda parte del corso.  Dopo aver esposto gli elementi basilari della contabilità nazionale, si passa alla definizione delle principali questioni di cui si occupa l’analisi macroeconomica, e in particolare le determinanti della crescita di lungo e le oscillazioni del PIL nel breve periodo, la disoccupazione e l’inflazione.

Gli strumenti analitici presentati comprendono il modello keynesiano reddito-spesa e il concetto di moltiplicatore, il modello IS-LM e il modello di offerta e domanda aggregata. Nella parte finale vengono discusse la politica monetaria e quella fiscale, con riferimento sia agli strumenti analitici precedentemente introdotti che al quadro istituzionale attuale, con particolare attenzione alla storia recente e alle regole di funzionamento dell’Unione economica e monetaria europea.

Syllabus

Microeconomics: fundamental notions; demand, supply and markets; welfare economics; market failures; perfect competition; monopoly, oligopoly and monopolistic competition; labour market; investment plans. Macroeconomics: fundamental notions; growth; unemployment; money, banks and inflation; business cycles and policy-making; public debt. The relationship between economics and institutions in the history of economic thought from Smith to contemporary theories.

Bibliografia e materiale didattico

Il testo di riferimento è una versione appositamente adattata e modificata del manuale di R.H. Frank, B.S. Bernanke, M. McDowell, R. Thom, I. Pastine, recante in copertina il riferimento al corso: “Economia politica, prof. Carlo Cristiano, Università degli Studi di Pisa, C.d.L. in Giurisprudenza, Corso A 2016-2017”.

Il testo è disponibile a Pisa presso la Libreria Pellegrini e la Libreria Testi Universitari

Il materiale didattico disponibile sulla piattaforma e.learning integra, ma non sostituisce, i contenuti del manuale.  

Bibliography

ad hoc version of this book R.H. Frank, B.S. Bernanke, M. McDowell, R. Thom, I. Pastine, Principi di Economia (with this indication on the cover: “Economia politica, prof. Carlo Cristiano, Università degli Studi di Pisa, C.d.L. in Giurisprudenza, Corso A 2016-2017)”, available in Pisa in two bookshops: the Libreria Pellegrini and the Libreria Testi Universitari

Indicazioni per non frequentanti

Il programma per i non frequentanti è lo stesso, ma è consigliabile un colloquio preliminare con il docente. 

Modalità d'esame

L'esame si svolge in forma orale, attarverso un colloquio tra il candidato e il docente. La prova non è superata se il candidato mostra di non aver compreso le nozioni fondamentali di micro- e macroeconomia e se non è in grado di esprimersi in modo chiaro attraverso un uso corretto della terminologia introdotta durante il corso. 

Ultimo aggiornamento 10/10/2017 17:27