Scheda programma d'esame
DIRITTO COSTITUZIONALE II
GIUSEPPE VOLPE
Anno accademico2017/18
CdSGIURISPRUDENZA
Codice192NN
CFU9
PeriodoPrimo semestre
LinguaItaliano

ModuliSettore/iTipoOreDocente/i
DIRITTO COSTITUZIONALE IIIUS/08LEZIONI72
GIUSEPPE VOLPE unimap
Obiettivi di apprendimento
Learning outcomes
Conoscenze

Al termine del corso lo studente potrà acquisire conoscenze rispetto ai seguenti contenuti: Fonti del Diritto, Corte e Giudizi costituzionali, Magistratura, Libertà e Diritti fondamentali.

Knowledge

At the end of the course the student can acquire knowledge with respect to the following contents: Sources of Law, Court and Constitutional Judgments, Magistrature, Freedom and Fundamental Rights.

Modalità di verifica delle conoscenze

La verifica delle conoscenze verrà accertata al termine del corso con un esame finale orale tramite domande relative ai predetti contenuti della materia.

Assessment criteria of knowledge

The verification of knowledge will be ascertained at the end of the course with a final oral examination through questions abaut the topics.

Capacità

Al termine del corso lo studente sarà, auspicabilmente, in grado di svolgere ricerche e analisi delle fonti della dottrina e della giurisprudenza.

Skills

At the end of the course, hopefully, the student will be able to carry out research and analysis of the sources of the doctrine and jurisprudence.

Modalità di verifica delle capacità

In sede di esame finale sarà valutata la capacità applicativa degli studenti delle nozioni apprese durante l'insegnamento.

Assessment criteria of skills

During the final exam the students' ability to put into practice the concepts learned during the teaching will be evaluated.

Comportamenti

Lo studente potrà sviluppare sensibilità alle problematiche giuridiche trattate.

Behaviors

The student will develop sensitivity to the legal problems dealt with.

Modalità di verifica dei comportamenti

Durante il corso potranno essere organizzati seminari con discussioni approfondite degli argomenti trattati.

Assessment criteria of behaviors

During the course seminars can be organized with in-depth discussions of the topics covered.

Prerequisiti (conoscenze iniziali)

Sarebbe utile una buona preparazione storica, quanto meno a partire dall'epoca delle rivoluzioni statunitense e francese.

Prerequisites

A good historical preparation would be useful.

Programma (contenuti dell'insegnamento)

Il corso ha per oggetto la trattazione a livello costituzionale dei seguenti istituti sotto i profili dell’organizzazione e delle funzioni:

  • ‐ DIRITTI E DOVERI DEL CITTADINO
  • ‐ LA MAGISTRATURA
  • ‐ LA GIUSTIZIA COSTITUZIONALE
  • - L’INTERPRETAZIONE DEL DIRITTO
  • - LE FONTI DEL DIRITTO
Bibliografia e materiale didattico
  • Per la preparazione dell’esame si consigliano i seguenti testi:

MARIO DOGLIANI-ILENIA MASSA PINTO, Elementi di Diritto Costituzionale, G. Giappichelli editore, Torino: precisamente

DIRITTI E DOVERI DEL CITTADINO: Capp. VII, VIII, IX, X, XI, XII

LA MAGISTRATURA: Cap. XVI

LA GIUSTIZIA COSTITUZIONALE: Cap. XIX

L’INTERPRETAZIONE DEL DIRITTO: Cap. XIV

Per quanto riguarda le FONTI DEL DIRITTO:

FEDERICO SORRENTINO, Le Fonti del diritto italiano, ultima edizione, Wolters Kluwer-Cedam.

Indicazioni per non frequentanti

Non sussistono variazioni per studenti non frequentanti rispetto ai frequentanti.

Modalità d'esame

La prova orale consiste in un colloquio tra il candidato ed il docente, od anche tra il candidato e collaboratori del docente titolare. La prova non è superata se il candidato mostra di non aver compreso le nozioni fondamentali e/o di non essere in grado di esprimersi in modo chiaro e di usare la terminologia corretta.

Ultimo aggiornamento 17/04/2018 12:37