Scheda programma d'esame
LETTERATURA FRANCESE
GIANNI IOTTI
Anno accademico2017/18
CdSLETTERE
Codice973LL
CFU9
PeriodoPrimo semestre
LinguaItaliano

ModuliSettore/iTipoOreDocente/i
LETTERATURA FRANCESEL-LIN/03LEZIONI54
GIANNI IOTTI unimap
Programma non disponibile nella lingua selezionata
Obiettivi di apprendimento
Conoscenze

Lo studente dovrà acquisire conoscenze in merito agli strumenti e alle metodologie di analisi del testo letterario, in particolare romanzesco, unitamente a conoscenze di ordine storico-letterario e, più latamente, di ordine culturale relativamente al contesto francese del Sette e dell'Ottocento

Modalità di verifica delle conoscenze

La verifica delle conoscenze avverrà attraverso un esame orale finale. L'esame potrà essere preceduto da una prova scritta a metà corso. Il superamento della prova scritta esenterà lo studente dalla presentazione di una parte dei contenuti del corso al momento dell'esame orale.

Capacità

Al termine del corso lo studente sarà in grado di analizzare un testo romanzesco collocandolo nel proprio contesto storico e ideologico, di descriverne e valutarne gli elementi della struttura formale, di estrapolare correttamente dal testo elementi tematici senza stravolgerne il senso.

Modalità di verifica delle capacità

Lo studente dovrà dimostrare di sapere descrivere un testo romanzesco del periodo studiato nei suoi aspetti formali, di interpretarne gli elementi semantici e di collocare il testo stesso nella continuità della tradizione storico-letteraria e retorica.

 

Comportamenti

Saranno acquisite opportune capacità di accuratezza e precisione nello svolgere attività di confronto e analisi del testo letterario e in particolare romanzesco

Modalità di verifica dei comportamenti

Sarà richieste agli studenti di intervenire nel corso delle lezioni per rendere conto di esercizi di interpretazione testuale proposti via via.

Prerequisiti (conoscenze iniziali)

Lo studente dovrà possibilmente possedere conoscenze minimali nel campo della letteratura francese moderna, nonché una competenza linguistica sufficiente per la lettura delle opere che sarà effettuata tramite edizioni con testo originale e traduzione italiana a fronte.

Indicazioni metodologiche

Il corso verrà svolto mediante lezioni frontali (con ausilio di lucidi/slide/ecc.) e agli studenti verrà richiesto di interagire con il docente ad ogni momento attraverso interventi e domande
Gli studenti potranno incontrare regolarmente il docente durante l'orario di ricevimento nonché ricorrendo al dialogo per posta elettronica
Le lezioni verranno svolte in lingua italiana e i testi in francese verranno tradotti dal docente.

Programma (contenuti dell'insegnamento)

Corpi romanzeschi. La rappresentazione fisica dei personaggi nel romanzo francese tra Sette e Ottocento

 Il corso verte sulle modalità di rappresentazione fisica dei personaggi nella produzione romanzesca francese tra Sette e Ottocento. Dopo essere stato riportato per secoli, e ancora nel Seicento,  soprattutto a tipologie fisiognomiche, nel Settecento il corpo diventa oggetto di osservazione in vivo, organismo biologico pensante, mirabile testimonianza d'una complessità della natura che la Ragione illuministica osserva affascinata. A partire dall’affermazione delle filosofie empiriste e sensiste, nel pensiero europeo s’impone un modello cognitivo che tende a riportare i fenomeni spirituali a quello fisici, caricando l'entità corporea di nuove valenze a cui i philosophes assegnano significati esplicitamente polemici. In ambito letterario l’attenzione crescente riservata all’esperienza sensibile dei personaggi conferisce alla descrizione del corpo un ruolo narrativo essenziale: da tradizionale oggetto di prevenzione d'origine religiosa e idealistica relegato alla rappresentazione comico-farsesca, il corpo diventa il soggetto imprescindibile delle verità psicologiche e morali che il romanzo si propone di esprimere e, in tal modo, incide in maniera decisiva sul senso dell’azione narrativa. Utilizzando una serie di testi che va da Montesquieu a Flaubert, le tecniche di rappresentazione del corpo saranno analizzate sia sul piano tematico (il linguaggio del corpo si organizza secondo una topica che non è più quella della fisiognomica tradizionale) che sul piano retorico (il primato del corpo si realizza attraverso un repertorio di figure e di nuove strategie della narrazione). L'obiettivo del corso consiste in un tentativo di ridefinizione della finzione romanzesca tra Sette e Ottocento privilegiando l’importanza assunta dai paradigmi legati alla rappresentazione del corpo.

Bibliografia e materiale didattico

Testi

5 testi a scelta (3 nel caso di studenti che devono acquisire 6 cfu)  fra le opere seguenti (il riferimento all'edizione italiana è puramente indicativo; qualsiasi altra edizione è ammessa purché integrale):

- Montesquieu, Lettres Persanes (trad. it. Lettere persiane, Mondadori 2010)

- Crebillon, Les Egarements du cœur et de l'esprit (trad. it. I turbamenti del cuore e dello spirito, Herodote 1983;

- Voltaire, Zadig - Candide - L'Ingénu (trad. it. Zadig, Candido, L'ingenuo, Einaudi 2004)

- Marivaux, Le Paysan parvenu (trad. it. Il villan rifatto, Einaudi 1992) o la Vie de Marianne

- Prévost, Manon Lescaut (trad. it. Manon Lescaut, Garzanti 2006)

- Diderot, La Religieuse (trad. it. La religiosa, Marsilio 2002)

- Rousseau, La Nouvelle HéloÏse, parti I-II (trad.it. Giulia o la nuova Eloisa, Rizzoli 1992)

- Laclos, Les Liaisons dangereuses (trad.it. Le relazioni pericolose, Garzanti 2007)

- Casanova, Mémoires (trad. it. Memorie scritte da lui medesimo, Garzanti 2005)

- Sade, Justine (trad. it. Justine, Mondadori 2004)

- Stendhal, Le Rouge et le noir (trad. it. Il rosso e il nero, Einaudi 2005)

- Balzac, Illusions perdues ( trad. it. Illusioni perdute, Mondadori 2012) o Le Père Goriot (trad. it. Papà Goriot, Rizzoli 2004)

- Flaubert, Madame Bovary (trad. it. Madame Bovary, Feltrinelli 2014) o L’Education sentimentale (trad. it. L'educazione sentimentale, Feltrinelli 2013)

Studi

- E. Auerbach, Mimesis. Il realismo nella letteratura occidentale, cap. VI (« La cena interrotta »), cap. VIII (« All’hôtel de La Mole ») , PBE Einaudi, vol. II, pp. 155-197; 220-268 ;

- G. Iotti (a cura di), La civiltà letteraria francese del Settecento, Laterza, 2009.

- J. Starobinski, La scoperta della libertà, 1700-1789, Ginevra 1964; o T. Todorov, Lo spirito dell'Illuminismo, Garzanti 2007;

- G. Iotti-M.G. Porcelli (a cura di), Il corpo e la sensibilità morale. Letteratura e teatro nella Francia e nell'Inghilterra del XVIII secolo, Pacini 2011, pp. 29-44, 63-76, 115-139, 161-180, 221-233;

- altri testi potranno essere indicati dal docente all'inizio del corso.

- Per gli studenti che devono acquisire 12 cfu sono previste letture supplementari, che saranno oggetto di esercitazioni, su indicazione del docente.

Indicazioni per non frequentanti

Gli studenti non frequentanti dovranno concordare un programma d'esame con il docente durante l'orario di ricevimento.

Modalità d'esame

L'esame avrà un momento finale orale, ma a metà e alla fine del corso gli studenti potranno sostenere una prova scritta sugli argomenti affrontati dal docente. Il superamento delle prove scritte esenta lo studente dalla presentazione di parti del corso al momento dell'esame orale.

Per gli studenti che sostengono l'esame da 12 cfu è prevista una modulazione della bibliografia che verrà indicata dal docente all'inizio delle lezioni.

Note

Le lezioni cominceranno lunedì 2 ottobre e proseguiranno secondo il seguente orario:

LUNEDI' : 16 - 17,30 aula B1 di Pal. Boilleau

MARTEDI' : 16 - 17,30 aula R2 di Pal. Ricci

MERCOLEDI' : 12 - 13,30 aula R2 di Pal. Ricci

Ultimo aggiornamento 04/10/2017 09:38