Scheda programma d'esame
LETTERATURA TEDESCA I
GIOVANNA CERMELLI
Anno accademico2017/18
CdSLINGUE E LETTERATURE STRANIERE
Codice061LL
CFU9
PeriodoPrimo semestre
LinguaItaliano

ModuliSettore/iTipoOreDocente/i
LETTERATURA TEDESCAL-LIN/13LEZIONI54
GIOVANNA CERMELLI unimap
Programma non disponibile nella lingua selezionata
Obiettivi di apprendimento
Conoscenze

Lo studente acquisirà conoscenze nell'ambito della letteratura tedesca. Verranno affrontati innanzitutto problemi di periodizzazione. In seguito gli studenti lavoreranno su un periodo specifico della letteratura tedesca (dalla fine del XIX secolo fino alla Repubblica di Weimar).

Modalità di verifica delle conoscenze

La verifica delle conoscenze sarà oggetto della valutazione in sede di esame orale. Facoltativa la redazione di relazioni su argomenti del corso. Eventuali relazioni saranno comunque valutate.

Capacità

Lo studente sarà in grado di analizzare le opere narrative e teatrali oggetto del corso. Sarà inoltre in grado di orientarsi nel testo in lingua originale, sotto la guida della docente e con il sussidio delle traduzioni italiane.  Sarà anche in grado di collocare le opere studiate nel contesto storico-culturale dell'epoca.

Modalità di verifica delle capacità

Dopo ogni lezione si svolgerà una discussione sui testi letti insieme. Verranno organizzate anche prove in itinere.

Comportamenti

Lo studente deve essere in grado di analizzare in relativa autonomia un testo letterario dell'epoca studiata. Dovrà anche dimostrare di sapersi orientare nella letteratura critica.

Modalità di verifica dei comportamenti

Discussione seminariale, quando possibile. Colloqui individuali in sede di ricevimento studenti.

Prerequisiti (conoscenze iniziali)

Conoscenze di base di storia letteraria. Strumenti essenziali di analisi testuale.

Corequisiti

Frequenza regolare delle esercitazioni linguistiche.

Prerequisiti per studi successivi

L'insegnamento costituisce prerequisito obbigatorio per la frequenza dell'insegnamento di Letteratura II.

Indicazioni metodologiche

Lezioni frontali con discussione finale. Dal momento che la lezione verte principalmente sui testi, se ne richiede la lettura preliminare. Sono previsti colloqui individuali in sede di ricevimento studenti. E' incoraggiato l'impiego della posta elettronica per qualunque quesito riguardante la didattica. E' previsto l'uso di materiale didattico cartaceo che verrà fornito dalla docente. Ulteriori materiali saranno pubblicati in rete. Sono previste prove intermedie.

Programma (contenuti dell'insegnamento)

L'Espressionismo

Nel corso si propone una panoramica, incentrata soprattutto sulle manifestazioni letterarie, della cultura di avanguardia sviluppatasi nei paesi di lingua tedesca nel cosiddetto “decennio espressionista”, dal 1912 agli anni immediatamente successivi alla Prima Guerra Mondiale. Nella prima parte del corso verrà esaminata e discussa la funzione svolta dalle riviste, dai cataloghi  e dai numerosi manifesti che accompagnano la formazione di gruppi e di correnti soprattutto nell’ambito delle arti figurative, della musica e della letteratura. Nella seconda parte del corso verranno lette singole opere letterarie che, pur in forme diversissime e talvolta divergenti, tentano di dare voce alla nuova “visione” forzando i confini dei linguaggi artistici codificati. E’ inoltre prevista la proiezione di parti di film espressionisti.

Bibliografia e materiale didattico

Ernst Toller, Teatro, Torino, Einaudi 1971;

Georg Kaiser, Il cancelliere Krehler, Dal mattino a mezzanotte, L’incendio del teatro dell’opera, Milano, Mondadori 1987 (si leggerà soltanto Dal mattino a mezzanotte, pp. 47-105)

Bertolt Brecht, Baal, Torino Einaudi 1990;

Il teatro espressionista tedesco, a cura di V. Pandolfi, Bologna 1956

Georg Heym, Racconti e sogni, Napoli, Pironti 1983

Gottfried Benn, Cervelli, Milano, Adelphi 1986;

Oskar Kokoschka, Assassino, speranza delle donne, Milano, Serra e Riva 1980

Alfred Döblin L’assassinio di un ranuncolo e altri racconti, Firenze, Passigli 2004

Alfred Kubin, L’altra parte, Milano, Adelphi 1965 e ristampe;

scelta di poesie dei seguenti autori: Georg Trakl, Georg Heym, Gottfried Benn, Else Lasker-Schüler, August Stramm, Jakob van Hoddis (materiale a cura della docente).

 

Letteratura critica di supporto:

  1. P. Chiarini, L’espressionismo tedesco, Bari, Laterza 1965 e ristampe;
  2. P. Chiarini/A. Gargano, La Berlino dell’espressionismo; Roma, Editori Riuniti 1997;

3. A.Larcati, Espressionismo tedesco, Milano, Editrice Bibliografica, 2000.

 

Si consiglia vivamente l’uso di un manuale di storia letteraria (per es. A. Reininger, Profilo storico della letteratura tedesca, Torino, Rosenberg & Sellier)

Indicazioni per non frequentanti

Il programma è lo stesso per frequantanti e non. Gli studenti non frequentanti sono inviatati a rivolgersi alla docente per verificare le modalità di preparazione dell'esame e per integrare la lista di letture critiche, se necessario.

Modalità d'esame

Esame orale a conclusione del corso. L'esame consiste in un colloquio basato essenzialmente sui testi letterari in programma. Si inizia con la lettura e il commento di un passo significativo tratto da una delle opere in programma e si procede creando connessioni significative con altre opere e altri autori. E' necessario sapersi orientare anche in brevi estratti in lingua originale. L'elenco dei passi in originale verrà fornito dalla docente e pubblicato online insieme ai materiali didattici. 

Ultimo aggiornamento 13/09/2017 10:12