Scheda programma d'esame
DIRITTO FALLIMENTARE
CLAUDIO CECCHELLA
Anno accademico2017/18
CdSGIURISPRUDENZA
Codice111NN
CFU6
PeriodoSecondo semestre
LinguaItaliano

ModuliSettore/iTipoOreDocente/i
DIRITTO FALLIMENTAREIUS/15LEZIONI48
CLAUDIO CECCHELLA unimap
Programma non disponibile nella lingua selezionata
Obiettivi di apprendimento
Conoscenze

Il corso ha ad oggetto lo studio degli istituti comuni alle varie procedure concorsuali, nell’estensione dovuta alla più recente produzione normativa che estende il concorso dall’imprenditore commerciale fallibile al debitore civile sino al consumatore, comparando il diritto speciale fallimentare con le regole del diritto comune processuale, civile e commerciale.

 

Modalità di verifica delle conoscenze

Durante il corso, oltre all'esposizione istituzionale della disciplina da parte del docente, anche con l'ausilio di alcuni collaboratori, saranno tenuti dei seminari sugli indirizzi giurisprudenziali più recenti.

Per l'accertamento delle conoscenze il frequentante dovrà preparare ed esporre il tema, il dibattito e gli orientamenti su uno degli argomenti affrontati in sede seminariale e dimostrare una conoscenza adeguata del programma trattato durante le lezioni istituzionali dal docente, con l'ausilio di slides che saranno distribuite durante lo svoglimento del corso, degli appunti presi ed una lettura approfondita del manuale di cui si dirà sulla bibliografia e materiale didattico.

Per l'accertamento delle conoscenze, il non frequentante dovrà studiare sul manuale pubblicato dal docente e di cui si dirà sulla bibliografia e materiale didattico. 

Capacità

Al termine del corso lo studente avrà acquisito una conoscenza generale della materia ed un metodo nell'esame critico della giurisprudenza, come fonte di analisi e conoscenza per la soluzione di un problema applicativo.

Modalità di verifica delle capacità

Tale obiettivo, descritto nell'ambito delle capacità, grazie soprattutto all'ausilio della componente seminariale del corso e all'esposizione istituzionale, sempre attenta, per la sua importanza nella materia, al dato giurisprudenziale.

Comportamenti

Lo studente potrà acquisire le capacità descritte in modo particolare con la frequentazioen del corso e con gli stimoli derivanti dall'interazione con le slides e con la ricerca che ne deriva, sul piano giurisprudenziale e dottrinale.

 

Modalità di verifica dei comportamenti

Uso delle slides e ricerca delle sentenze in esse citate, uso degli appunti da lezione.

Prerequisiti (conoscenze iniziali)

L'esame non presenta propedeuticità e tuttavia si consiglia vivamente allo studente una consocenza delle seguenti materie: 

Diritto privato I e Diritto privato II

Diritto Costituzionale I e Diritto Costituzionale II

Programma (contenuti dell'insegnamento)

Il programma è il seguente:

  1. Introduzione: il diritto concorsuale come diritto speciale applicabile all’imprenditore commerciale insolvente, all’imprenditore agricolo, al debitore civile, al consumatore.
  2. La fattispecie. Elemento oggettivo: l’insolvenza, la crisi, la irregolarità di gestione.
  3. Segue. Elemento soggettivo: le nozioni di imprenditore commerciale insolvente, di imprenditore agricolo, di debitore civile e consumatore.
  4. Le procedure ex lege. Il fallimento.

4.1 Il processo ordinario per la dichiarazione di fallimento, per l’accertamento del passivo e per i reclami contro gli atti degli organi giurisdizionali, ovvero del processo camerale ibrido.

4.2 Le impugnazioni.

4.3 Il processo sommario camerale “puro”.

4.4 Il processo sommario cautelare.

4.5 L’organizzazione fallimentare.

4.6 L’amministrazione e la liquidazione.

4.7 Gli effetti del concorso sul fallito e sui creditori.

4.8 Gli effetti del concorso sugli atti di disposizione dell’imprenditore (l’azione revocatoria ordinaria e fallimentare).

4.9 Gli effetti del concorso sugli atti ineseguiti.

4.10 La chiusura e l’esdebitazione.

  1. Le altre procedure ex lege. Cenni alle procedure amministrative, all’amministrazione straordinaria e all’amminsitrazione delle imprese del codice antimafia
  2. Le procedure volontarie.

6.1 I concordati stragiudiziali e gli accordi di ristrutturazione dei debiti.

6.2 Il concordato: la cognizione sommaria (presupposti e procedimento per l’ammissione al concordato).

6.3 Segue: la cognizione ordinaria speciale (il giudizio di omologa).

6.4 Segue: gli effetti della cognizione sommaria e della cognizione ordinaria speciale.

6.5 L’amministrazione, l’esecuzione, la risoluzione e l’annullamento del concordato.

6.6. Le nuove frontiere del diritto fallimentare nell’ambito dell’impresa agricola, del debitore civile e del consumatore: gli accordi e la liquidazione ex lege.

Bibliografia e materiale didattico

Durante le lezioni, con modalità telematica saranno distribuite le slides contenenti gli schemi che sono di ausilio al docente, sia nella lezione istituzionale e sia nella lezione seminariale.

Il manuale, che servirà di ausilio al frequentante nella lettura delle slides e delgi appunti, e che sarà il testo base di studio per i non frequentanti è il seguente:

Cecchella C. “Diritto fallimentare”, Cedam, 2^ ed., 2018.

Indicazioni per non frequentanti

Per i non frequentanti le indicazioni sono contenute nella precedente voce.http//claudiocecchella.it

Modalità d'esame

Per i frequentanti l'esame consiste in un colloquio orale con il docente, che si apre con l'esposizione di un tema seminariale trattato durante il corso dal frequentante e prosegue con la discussione di temi e questioni che saranno suggeriti dal docente e che sono stati trattati durante il corso stesso.

Per i non frequentanti l'esame consiste in un colloqio orale con il docente su temi e questioni trattate nel manuale.

In entrambe le ipotesi sarà necessario che lo  studente dia prova di una capacità espositiva, con l'uso di una terminologia tecnica, dei temi fondamentali esaminati durante il corso o trattati nel manuale. 

Altri riferimenti web

Sarà aperto un gruppo chiuso su facebook.com (diritto fallimentare, anno accademico .../...), a cui gli studenti potranno accedere previa autorizzazione del docente e degli amministratori del gruppo, nel quale saranno postate le slides e tutto il materiale essenziale per lo studio dello studente e nel quale lo studente potrà postare quesiti o questioni che saranno chiariti dal docente e dagli amminsitratori del gruppo, con risposte che tutti gli appartenenti del gruppo potranno visionare. Essendo aperto un gruppo per ogni anno accademico, lo studente avrà cura di chiedere l'iscrizione al gruppo dell'anno accademico in corso.

Ultimo aggiornamento 09/07/2018 22:42