Scheda programma d'esame
PENSIERO POLITICO ED ECONOMICO CONTEMPORANEO
LUCA MICHELINI
Anno accademico2017/18
CdSSCIENZE POLITICHE
Codice004PQ
CFU12
PeriodoAnnuale
LinguaItaliano

ModuliSettore/iTipoOreDocente/i
TEORIE ECONOMICHE E TRASFORMAZIONI SOCIALISECS-P/04LEZIONI42
LUCA MICHELINI unimap
TEORIE POLITICHE NELLA CULTURA CONTEMPORANEASPS/02LEZIONI42
CARMELO CALABRO' unimap
MAURO LENCI unimap
Programma non disponibile nella lingua selezionata
Obiettivi di apprendimento
Conoscenze

Nella parte del corso sostenuta dal prof. Michelini (6 CFU, 42 ore di lezione) gli studenti acquisiscono la conoscenza di due differenti logiche interpretative del capitalismo: quella proposta da K. Marx e quella di J.M. Keynes. Particolare attenzione sarà dato al tema delle crisi economiche, secondo una sequenza volta a individuarne: cause, significato, conseguenze, rimedi.

Nella parte del corso sostenuta dai prof. Carmelo Calabrò e Mauro Lenci gli studenti acquisiranno la conoscenza delle diverse teorie critiche della democrazia liberale in epoca contemporanea

Modalità di verifica delle conoscenze

Michelini

La verifica delle conoscenze acquisite è svolta nel corso delle lezioni, oltre che in sede d'esame.

Il docente propone di volta in volta alcune letture, che gli studenti saranno chiamati a riassumere, commentare e discutere la lezione successiva, sia con il docente che con i colleghi. La verifica è orale.

La frequenza è vivamente consigliata e si può sostenere l'esame solo avendo almeno l'80% delle presenze.

Calabrò-Lenci

La verifica delle conoscenze acquisite è svolta nel corso delle lezioni, oltre che in sede d'esame.

Il docente propone di volta in volta alcune letture, che gli studenti saranno chiamati a riassumere, commentare e discutere la lezione successiva, sia con il docente che con i colleghi. La verifica è orale.

 

Capacità

Michelini

Gli studenti acqusiranno la capacità di individuare le differenti componenti della dinamica del capitalismo, isolando anzitutto quelle di carattere economico. 

In secondo luogo, si acquisirà la capacità di individuare le interazioni tra la dinamica dell'economia e quelle della società e della politica.

Calabrò-Lenci

Gli studenti acquisiranno la capacità di interpretare il tema della critica alla democrazia in prospettiva storica e teorica, attreverso una metodologia interdisciplinare che attinge al pensiero politico, alla sociologia e alla storia economica e sociale

Modalità di verifica delle capacità

La verifica delle capacità avverrà attraverso la lettura e la discussione di testi.

Comportamenti

Michelini

I frequentanti acqusiranno la capacità di saper leggere le fondamentali dinamiche economiche, politiche e sociali che caratterizzano le crisi del modo di produzione capitalista.

Calabrò-Lenci

I frequentanti acqusiranno la capacità di saper leggere le fondamentali categorie critiche che hanno accompagnato la formazione, lo sviluppo e all'attuale crisi di un'esperienza storica complessa e articolata

Modalità di verifica dei comportamenti

Michelini

La discussione orale è fondamentale per verificare la padronanza delle principali categorie utilizzate da Marx e da Keynes per interpretare la dinamica del capitalismo.

 

Calabrò-Lenci

La discussione orale è fondamentale per verificare la padronanza delle principali categorie analizzate nel corso

Prerequisiti (conoscenze iniziali)

Diligenza nel seguire le indicazioni didattiche del docente, preparandosi per la lezione successiva.

Indicazioni metodologiche

Le lezioni prevedono da parte del docente la lettura e il commento di testi, oltre che l'esposizione delle tematiche affrontate di volta in volta. Vengono date indicazioni bibliografiche e distribuiti materiali didattici, che lo studente è tenuto ad approfondire per la lezione successiva. E' anche prevista l'esposizione da parte dello studente del contenuto delle lettura, il riassunto e il commento della lezione precedente, la discussione con il docente e con i colleghi.

Programma (contenuti dell'insegnamento)

Michelini

A. Il pensiero economico di K. Marx:

1. Gli antecedenti: Smith, Ricardo, i socialisti ricardiani, Sismondi

2. Le categorie fondamentali del "Capitale": valore, plusvalore, denaro, accumulazione del capitale, accumulazione originaria, la dinamica del capitalismo, le crisi

3. L'interazione tra dinamica dell'economia e dinamiche sociali e politiche: lo Stato, la pianificazione economica, l'alternativa tra riforme e rivoluzione

 

B. Il pensiero economico di J. M. Keynes

1. Le categorie fondamentali della "Teoria generale": consumo, investimenti, moneta, la dinamica del capitalismo, le crisi

2. Il rapporto tra Stato e mercato

Calabrò-Lenci

Prima parte:

la critica della demcorazia liberale nell'Ottocento

Parte seconda:

la critica della demcorazia liberale nel Novecento

Bibliografia e materiale didattico

Michelini

K. Marx, Il Capitale, Libro primo, qualsiasi edizione;

G. Pala (a cura di), Perla Critica dell'economia politica secondo Marx, Edizioni La città del sole, Napoli, 2014;

J.M. Keynes, Teoria generale dell'interesse, della moneta e dell'occupazione, Utet;

J.M. Keynes, Laissez-faire e comunismo, a cura di G. Lunghini e L. Cavallaro, DeriveApprodi, 2010;

F. Di Fenizio, Manuale di economia politica, Hoepli, fuori commercio, da pp. 407 in poi (dove spiega il sistema keynesiano).

Calabrò-Lenci

La democrazia liberale e i suoi critici, a cura di C. Calabrò e Mauro Lenci, Rubbettino, 2017

Indicazioni per non frequentanti

Michelini

I non frequentanti devono concordare il programma d'esame con il docente, disponibile durante l'orario di ricevimento. 

Calabrò-Lenci

Vale il programma indicato per i frequentanti

Modalità d'esame

Michelini

Il docente valuta la preparazione degli studenti sia durante il corso (30% del voto finale), sia in sede d'esame, che è orale. 

 

Calabrò-Lanci

Il docente valuta la preparazione degli studenti sia durante il corso, sia in sede d'esame, che è orale. Si prevede una prova intermedia

Ultimo aggiornamento 12/07/2017 12:42