Scheda programma d'esame
LETTERATURA INGLESE I
SIMONA BECCONE
Anno accademico2017/18
CdSLINGUE E LETTERATURE STRANIERE
Codice059LL
CFU9
PeriodoAnnuale
LinguaItaliano

ModuliSettore/iTipoOreDocente/i
LETTERATURA INGLESEL-LIN/10LEZIONI54
SIMONA BECCONE unimap
Obiettivi di apprendimento
Learning outcomes
Conoscenze

Il corso intende favorire negli studenti una maggiore familiarità con: il lessico specialistico della critica letteraria; i maggiori esponenti e i principali periodi della Storia della letteratura, con un interesse specifico per il periodo romantico; le più moderne e aggiornate strategie dell'ermeneutica letteraria.

Knowledge

The course aims to increase students’ familiarity with: literary terms, forms, and genres; representative authors and cultural characteristics of major literary historical periods, with a special focus on Romanticism; contemporary critical and interpretive methods.

Modalità di verifica delle conoscenze

La verifica delle attività svolte a lezione avrà luogo nelle prefissate sessioni d'esame, nella forma di un colloquio orale unico, durante il quale sarà verificata l'acquisizione delle seguenti conoscenze:

  1. Contenuti del corso monografico,
  2. Conoscenza approfondita dei testi primari e secondari obbligatori,
  3. Conoscenza della Storia letteraria dal XVIII secolo (compreso) sino ai giorni nostri

 

Assessment criteria of knowledge

Oral exam

Capacità

Il corso ha come obiettivo quello di far sviluppare agli studenti la capacità di comprendere i testi letterari di differenti periodi storici e culturali, interrelandoli tra loro sulla base di criteri formali, tematici, culturali  e storici. Gli studenti acquisiranno anche la capacità di comunicare argomentativamente e di riflettere con maggiore consapevolezza sulle implicazioni culturali, cognitive e psicologiche in atto nel processo della creatività artistica e in quello dell'esperienza di lettura.

Skills

This course aims to improve students’ ability to comprehend texts from a variety of historical and cultural periods, and to relate them to each other formally, thematically, culturally, or historically; to construct critical and interpretive arguments; to self-consciously reflect on the cultural, cognitive, and psychological bases of artistic creativity and reading experience.

Modalità di verifica delle capacità

Colloquio orale

Assessment criteria of skills

Oral exam

Comportamenti

Lo studente potrà acquisire una maggiore consapevolezza ermeneutica rispetto allo studio del testo letterario. Egli potrà sviluppare anche una comprensione più profonda dei testi, imparando a leggerli analiticamente per comunicare con efficacia i risultati delle proprie interpretazioni.

Behaviors

The course aims to develop students’ understanding of texts in their cultural and historical contexts; awareness of critical and interpretive methods; critical reading, thinking, and communication skills; specialized competence in the primary and secondary literature.

Modalità di verifica dei comportamenti

La verifica delle attività svolte a lezione avrà luogo nelle prefissate sessioni d'esame, nella forma di un colloquio orale unico.

Assessment criteria of behaviors

Oral exam

Prerequisiti (conoscenze iniziali)

Conoscenze di base sulla Storia letteraria inglese, di metrica, retorica e narratologia. Conoscenze di base della lingua inglese, tali da permettere una buona comprensione dei testi primari e secondari in programma d'esame.

Prerequisites

General knowledge of the fundamentals of English history and literature, metrics, rethoric, narratology.

Programma (contenuti dell'insegnamento)

Cosmologia romantica: terra, acqua, fuoco e aria in Wordsworth, Coleridge, Shelley e Keats

Il corso di quest’anno avrà come oggetto lo studio dell’immaginario cosmologico di Wordsworth, Coleridge, Shelley e Keats. Partendo dalla nozione bachelardiana di imagination matérielle,  da quelle, invece junghiane, di simbolo vivo, funzione psichica e quaternità dell’archetipo, e infine da alcuni spunti dell'archetipologia di Durand, le lezioni consisteranno in un percorso, graduale e progressivo, di analisi fenomenologica degli scritti poetici e teorici di questi quattro grandi autori romantici, in relazione all’uso espressivo che essi fanno del simbolismo elementare di terra, acqua, aria e fuoco, generando un vasto e multisfaccettato orizzonte di figurazioni poetiche e simboliche.

Syllabus

Romantic cosmology: earth, water, air and fire in Wordsworth, Coleridge, Shelley and Keats

This year’s Course will focus on the cosmological imagery of Wordsworth, Coleridge, Shelley and Keats. The Bachelardian notion of imagination matérielle, the Jungian conceptions of living symbol, psychic function, and quaternity of the Archetype, and Durand's "general archetypology" will provide a basic analytical framework for the study of Romantic imagery in relation to the elemental symbolism of earth, water, air and fire, as a complex and inexhaustible source for a broad range of multifaceted poetic representations and symbolic forms.

Bibliografia e materiale didattico

 1. TESTI PRIMARI OBBLIGATORI

La prima parte dell’esame consisterà nella verifica delle competenze linguistiche ed ermeneutiche del candidato: lettura, traduzione e commento dei testi primari indicati qui di seguito e suddivisi a seconda del simbolismo di terra, acqua, fuoco e aria.

Terra: le montagne: "Mont Blanc" (Shelley)*; il deserto: “Ozymandias” (Shelley); le piante: “La Belle Dame sans Merci” (Keats).

Acqua: le acque morte e le acque ctonie: The Rime of the Ancient Mariner (vv. 103-142) e “Kubla Khan”: passi scelti (Coleridge); il vortice illimitato: “On the Sea” (Keats).

Fuoco: l’insight immaginativo: “I wandered lonely…” (Wordsworth);  il ciclo del sole: "Evening: Ponte al Mare, Pisa" (Shelley);* le stelle: “Bright Star...” (Keats).

Aria: i suoni della natura: “The Tables Turned” (Wordsworth).*

NOTA: una dispensa contenente tutti i testi primari è disponibile online, sul sito web della docente:

https://people.unipi.it/simona_beccone/didattica-corsi-di-letteratura-inglese/

Nota 2: I testi primari contrassegnati con * sono da intendersi come opzionali per il solo programma da 6 CFU. Per il programma da 9 CFU sono obbligatori.

 

1.2. Testi primari presenti nella dispensa e opzionali

 The Prelude, Book XIV, ll. 1-62 (Wordsworth); “Composed by the side of Grasmere Lake 1806” (Wordsworth); “Ode to the West Wind” (Shelley); “The Cloud” (Shelley).

 

2. LETTURE CRITICHE E METODOLOGICHE OBBLIGATORIE

La seconda parte dell’esame verificherà le competenze teoriche del candidato. Più precisamente, sarà verificata la conoscenza dei contenuti del corso monografico e dei testi secondari, indicati qui di seguito:

    • Marenco, F. (a cura di), Storia della civiltà letteraria inglese, UTET, Torino, 1996, Vol. II: Capitolo IV ("I poeti della prima generazione romantica"), pp. 369-414 e Capitolo V ("I poeti della seconda generazione romantica"), pp. 415-476.

    • Pagnini, M., Il Romanticismo, il Mulino, 1986, pp. 7-75.

    • Coglitore, Roberta, "Immaginazione materiale", in Cultural Studies: http://www.studiculturali.it/dizionario/lemmi/immaginazione_materiale.html

    • Bonicalzi, F., Leggere Bachelard: le ragioni del sapere, Jaca Book, Milano 2007: solo il capitolo VII (“La rêverie tra immaginazione materiale e poetica”), pp. 143-160.

3. Storia della letteratura e testi (a cura dello studente) [parte non inclusa nel  programma da 6 CFU]

La terza parte dell’esame consisterà nella verifica delle conoscenze di base della Storia della letteratura inglese, dal XVIII secolo sino ai giorni nostri (autori, opere, principali movimenti letterari, generi ecc.) e nella discussione analitica dei testi primari indicati nella sezione 3.2. Lo studio della Storia letteraria e la lettura dei testi primari sono a cura dello studente.

3.1. Per la preparazione di questa parte, è possibile consultare, a scelta, uno dei seguenti manuali:

      • Sanders, A., The Short Oxford History of English Literature, Oxford, Clarendon Press, 1996 (trad. it.  Storia della  letteratura inglese, a cura di A. Anzi, Milano, Mondadori, 2001)

      • Alexander, M., A History of English Literature, Palgrave Macmillan, London 2013 (third edition), Capitoli 6-15 (da “Augustan and Romantic” a “Contemporaries”).

      • Si consiglia anche la consultazione delle parti introduttive ai singoli autori e ai periodi della storia letteraria, contenute nei Volumi I e II della Oxford Anthology of English Literature, F. Kermode, J. Hollander (eds.), Oxford U.P., London & New York, 1973.

3.2. La parte di Storia della letteratura include anche una serie di testi primari, in aggiunta a quelli indicati nella parte monografica, e dei quali è richiesta la lettura analitica, l’analisi e l’interpretazione della versione in lingua originale, ad opera dello studente:

      • Burke, A Philosophical Enquiry into the Origin of Our Ideas of the Sublime and Beautiful: Part I, Sections 7, 10, 13, 18

      • Young, “Night I”, solo i vv. 68-90

      • Wordsworth, “Preface” to Lyrical Ballads

      • Blake, “To the Evening Star”

      • Byron, “Prometheus”

      • Tennyson, “The Eagle”

      • Morris, “A Garden by the Sea”

      • Hopkins, “I Wake and Feel the Fell of Dark”

      • Hardy, “Snow in the Suburbs”

      • Yeats, “Lapis Lazuli”

      • Conrad, Typhoon

      • Golding, The Lord of the Flies

      • Forster, A Passage to India

Nota 1: Le versioni elettroniche di tutti i testi poetici primari (parte di Storia), sono presenti anche sul sito web della docente: https://people.unipi.it/simona_beccone/didattica-corsi-di-letteratura-inglese/

I testi primari, ad eccezione dei romanzi (Conrad, Golding, Forster), si trovano nella Oxford Anthology of English Literature, F. Kermode, J. Hollander (eds.), Oxford U.P., London & New York, 1973, Volumi I e II. Si raccomanda la lettura attenta delle introduzioni ai singoli autori dei testi primari in programma, contenute nella Oxford Anthology.

Nota 2: Per “lettura analitica” si intende un tipo di lettura volta all’acquisizione di una serie di conoscenze di base sull’opera presa in esame (nel caso della prosa: fabula e intreccio, sistema dei personaggi, temi e motivi, tipologie del narratore, analisi linguistico-stilistica; nel caso del testo poetico: livello metrico-prosodico, figure retoriche, principali isotopie, genere). Durante il colloquio, sarà verificata anche la capacità del candidato di collocare diacronicamente e sincronicamente il singolo testo nella Storia letteraria rispetto alla produzione dell’autore e al contesto storico-letterario a cui esso appartiene.

Nota 3: l'esame da 6 CFU NON include la terza parte (Storia della letteratura e testi)

 

 

 

 

Bibliography

1. Primary texts

Earth: the mountains: The Prelude, Book XIV, ll. 1-62 (Wordsworth), "Mont Blanc" (Shelley); the desert: “Ozymandias” (Shelley); the plants: “La Belle Dame Sans Merci” (Keats).

Water: Dead and subterranean waters: The Rime of the Ancient Mariner and “Kubla Khan” (Coleridge); the lakes: “Composed by the side of Grasmere Lake 1806” (Wordsworth); the whirlpool's eternal grasp: “To the Sea” (Keats).

Fire: the imaginative insight: “I wandered lonely…” (Wordsworth); the Sun’s life cycle: “Evening: Ponte al Mare, Pisa” (Shelley); the stars: “Bright star...” (Keats).

Air: the sounds of nature: “The Tables Turned” (Wordsworth); the wind: “The Eolian Harp” (Coleridge); The clouds: “The Cloud” (Shelley).

2. Critical works

  • Marenco, F. (a cura di), Storia della civiltà letteraria inglese, UTET, Torino, 1996, Vol. II: Capitolo IV ("I poeti della prima generazione romantica"), pp. 369-414 e Capitolo V ("I poeti della seconda generazione romantica"), pp. 415-476.
  • Pagnini, M., Il Romanticismo, il Mulino, 1986, pp. 7-75.
  • Coglitore, Roberta, "Immaginazione materiale", in Cultural Studies: http://www.studiculturali.it/dizionario/lemmi/immaginazione_materiale.html
  • Bonicalzi, F., Leggere Bachelard: le ragioni del sapere, Jaca Book, Milano 2007: Chapter VII (“La rêverie tra immaginazione materiale e poetica”), pp. 143-160.

3. History of English literature

3.1. Manuals:

  • Sanders, A., The Short Oxford History of English Literature, Oxford, Clarendon Press, 1996 (trad. it.  Storia della  letteratura inglese, a cura di A. Anzi, Milano, Mondadori, 2001)
  • Alexander, M., A History of English Literature, Palgrave Macmillan, London 2013 (third edition), Capitoli 6-15 (da “Augustan and Romantic” a “Contemporaries”).
  • Oxford Anthology of English Literature, F. Kermode, J. Hollander (eds.), Oxford U.P., London & New York, 1973, Volumes I-II.

3.2. Primary texts (History):

  • Burke, A Philosophical Enquiry into the Origin of Our Ideas of the Sublime and Beautiful: Part II, Part II, Part V
  • Young, “Night I”
  • Wordsworth, “Preface” to Lyrical Ballads
  • Blake, “To the Evening Star”
  • Byron, “Prometheus”
  • Tennyson, “The Eagle”
  • Morris, “A Garden by the Sea”
  • Hopkins, “I Wake and Feel the Fell of Dark”
  • Hardy, “Snow in the Suburbs”
  • Yeats, “Lapis Lazuli”
  • Conrad, Typhoon
  • Golding, The Lord of the Flies
  • Forster, A Passage to India

 

Indicazioni per non frequentanti

Programma per i non frequentanti

In aggiunta ai testi indicati ai punti 1, 2 e 3, gli studenti non frequentanti dovranno presentare le seguenti letture obbligatorie:

  • Segre, C., Avviamento all'analisi del testo letterario, Einaudi, Torino 2005 (1985): il volume deve essere studiato per intero.
  • Swift,G., Waterland.
Non-attending students info

Additional required reading for non-attending students

  • Segre, C., Avviamento all'analisi del testo letterario, Einaudi, Torino 2005 (1985): il volume deve essere studiato per intero.
  • Swift,G., Waterland.
Modalità d'esame

La verifica delle attività svolte a lezione avrà luogo nelle prefissate sessioni d'esame, nella forma di un colloquio orale unico.

  1. La prima parte dell’esame consisterà nella lettura, nella traduzione e nel commento dei testi primari del corso monografico (Sezione 1 della Bibliografia).
  2. La seconda parte dell’esame verificherà le competenze teoriche del candidato. Più precisamente, sarà appurata la conoscenza dei contenuti del corso monografico e dei testi secondari in programma d'esame (Sezione 2 della Bibliografia).
  3. La terza parte dell’esame consisterà nella verifica delle conoscenze di base della Storia della letteratura inglese, dal XVIII secolo sino ai giorni nostri (autori, opere, principali movimenti letterari, generi ecc.) e nella discussione analitica dei testi primari indicati nella sezione 3.2. della Bibliografia.
Note
  1. I testi primari in programma, da stampare e portare in classe, saranno messi a disposizione per il download durante le lezioni, sul mio sito docente:

https://people.unipi.it/simona_beccone/didattica-corsi-di-letteratura-inglese/

Eventuali letture aggiuntive saranno segnalate durante il corso.

  1. Gli studenti del Vecchio Ordinamento e tutti coloro che afferiscono ad altri Corsi di Studio (LET, INF) sono invitati a contattarmi all’indirizzo simona.beccone@unipi.it, per concordare un programma alternativo, in base al numero di CFU da conseguire.
  2. Per dubbi o domande è possibile contattarmi in ogni momento dell’anno, scrivendo a: simona.beccone@unipi.it.
  3. DATA DI INIZIO DELLE LEZIONI: martedì 6 marzo, ore 12:00-13:30, Aula B2
  4. Orario:

    Martedì 12:00-13:30, Aula B2

    Giovedì 14.15-15:45, Aula B1

    Venerdì 14:15-15:45, Aula: Ricci 2

  5. Gli studenti che intendono frequentare le lezioni di quest'anno sono invitati a iscriversi quanto prima alla mailing list del corso, inviando un messaggio a simona.beccone@unipi.it
  6. Ricevimento: a partire da marzo, e salvo variazioni che saranno tempestivamente segnalate, il ricevimento avrà luogo tutti i venerdì a partire dalle ore 16.

    Inviare sempre un messaggio all'indirizzo simona.beccone@unipi.it per l'iscrizione alla lista.

     

Notes

Contact information: simona.beccone@unipi.it

Ultimo aggiornamento 08/05/2018 18:31