Scheda programma d'esame
GLOTTOLOGIA
FRANCO FANCIULLO
Anno accademico2017/18
CdSLETTERE
Codice153LL
CFU12
PeriodoPrimo semestre
LinguaItaliano

ModuliSettore/iTipoOreDocente/i
GLOTTOLOGIA IL-LIN/01LEZIONI72
FRANCO FANCIULLO unimap
Obiettivi di apprendimento
Learning outcomes
Conoscenze

acquisizione delle nozioni basilari per affrontare l'indagine linguistica

Knowledge

The student who successfully completes the course will have the ability to: a) know, recognize and reproduce phones in a variety of languages, eventually using the I.P.A.; b) understand the phonological value of the phones in a variety of languages; c) understand how linguistic comparison works; d) reconstruct cultural sketches of ancient ages using linguistic data.

Modalità di verifica delle conoscenze

tramite esame orale (o, eventualmente, tramite test scritto + esame orale)

nessuna prova in itinere prevista

Assessment criteria of knowledge

- The student will be assessed on his/her demonstrated ability to discuss the main course contents using the appropriate terminology; - In the (eventual) written exam (3 hours, usually seven open questions), the student must demonstrate his/her knowledge of the course material and to organise an effective and correctly written reply; - With the (written and) oral presentation, to be made to the teacher and the other students, the student must demonstrate the ability to approach a circumscribed research problem, and organise an effective exposition of the results.

Methods:

  • Final oral exam
  • Final written exam
  • Oral report
  • Written report
Capacità

capacità di un primo orientamento autonomo nell'ambito della ricerca linguistica

Modalità di verifica delle capacità

 

tramite esame orale (o, eventualmente, tramite test scritto + esame orale)

durante l'esame lo studente dovrà dimostrare di saper applicare quello che ha appreso durante il corso in modo tale da risolvere problemi linguistici non esplicitamente trattati a lezione ma commisurati alle nuove conoscenze

Comportamenti

acquisizione di abilità finalizzate alla ricerca bibliografica, alla raccolta di materiali linguistici, all'esplicazione di capacità latamente critiche.

Modalità di verifica dei comportamenti

tramite esame nel corso del quale verranno testate, in relazione a quanto appreso, le capacità operative dello studente

Prerequisiti (conoscenze iniziali)

non sono richieste conoscenze iniziali perché l'insegnamento di Glottologia non è previsto nelle scuole medie superiori;

sarebbe tuttavia molto utile una conoscenza sia pure a grandi linee della storia e della geografia dell'Europa e del Medeiterraneo;

si consideri in ogni caso che, essendo una materia di norma mai affrontata in precedenza,  la glottologia può opporre, allo studente, serie difficoltà: la FREQUENZA è dunque CALDAMENTE CONSIGLIATA

Corequisiti

potrebbe essere utile affiancare al corso di Glottologia qualche altro esame di L-LIN/01

Prerequisiti per studi successivi

quest'esame non costituisce pre-requisito per corsi universitari successivi;

è da rilevare invece che può essere utilizzato come esame per conseguire gli almeno 12 CFU in L-LIN/01 che sono tassativamente richiesti dal ministero per chi voglia accedere alle classi di concorso per l'insegnamento nella scuola secondaria

Indicazioni metodologiche

- lezioni frontali "vecchia maniera";

 - il docente va contattato preferibilmente di persona nell'orario (indicato) di ricevimento

 - non sono previste prove intermedie né è previsto l'uso di lingue diverse dall'italiano

Teaching methods

Delivery: face to face

Learning activities:

  • attending lectures
  • participation in seminar
  • preparation of oral/written report
  • individual study

Attendance: Advised

Teaching methods:

  • Lectures
  • Seminar
Programma (contenuti dell'insegnamento)

Modulo A:   introduzione minima alle tematiche di base di fonetica, fonologia e morfologia, partendo dai dati dell'italiano e di altre lingue geograficamente vicine (I semestre)  

Modulo B:   introduzione minima alle tematiche di base della linguistica storica, con particolare riguardo alla ricostruzione (I semestre)  

Syllabus

The Course of the First Cycle Degree consists: i) of an introduction to phonetics, phonology and to the main phonetic and phonological phenomena of the Italian Language and of the Languages spoken in Mediterranean and European area; ii) of an introduction to the problems of languages recontruction, with special regards to the Indo-European language family.

Bibliografia e materiale didattico

modulo A (i testi indicati completano = non sostituiscono le lezioni - gli studenti non  frequentanti devono contattare di persona il docente per concordare un programma):

- da F. Fanciullo, Introduzione alla linguistica storica (Bologna, il Mulino 2013; ultima ed.):

cap. 2 (Il mutamento); 

 

 

 

Testi modulo B (i testi indicati completano = non sostituiscono le lezioni - gli studenti non frequentanti devono contattare di persona il docente per concordare un programma):  

- Franco Fanciullo, Introduzione alla linguistica storica (Bologna, il Mulino 2013; ultima ed.), relativamente ai capp. 1 (La parentela linguistica), 4 (Esordi e primi sviluppi della linguistica storica), 5 (Geolinguistica e sociolinguistica: la variabilità), 6 (Gli indoeuropei) e, importante e da studiare con l'atlante (!)- 7 (L'Europa linguistica e le lingue indoeuropee fuori d'Europa); 

INOLTRE:

       per gli studenti del curriculum antichistico: dal XX libro dell'Odissea, i versi 54-196 (lettura metrica, traduzione e grammatica); dal Satiricon di Petronio, i capp. 48-54 (lettura, traduzione, grammatica);

       per gli studenti del curriculum modernistico: o come gli studenti del curriculum antichistico, oppure, dal Satiricon di Petronio, i capp. 48-54 e 110-112 (lettura, traduzione, grammatica);

       per gli studenti che alla scuola media superiore non hanno studiato né greco né latino: dall'Inferno della Divina Commedia di Dante Alighieri, i canti 3, 26 e 33 (lettura, comprensione  del testo, analisi linguistica condotta in base a quanto detto nel corso delle lezioni).

Bibliography

Recommended reading includes the following works: - F. Fanciullo, "Introduzione alla Linguistica Storica", Bologna, il Mulino, 2013; - R. Lazzeroni (editor), "Linguistica storica", Roma, NIS, 1987 or following; - R. Simone, "Fondamenti di Linguistica", Roma/Bari, Laterza, 1990 or following; details and further bibliography will be indicated during lectures.

Indicazioni per non frequentanti

lo studente che intenda sostenere l'esame da NON-frequentante è tenuto a contattare DI PERSONA (e NON PER MAIL) il docente, onde concordare un programma         

(chi si ostina a chiedere per mail un programma concordato, non avrà risposta)

Modalità d'esame

l'esame, comprendente I e II modulo insieme, è ORALE

in caso, però, di appelli affollati, la mattina dell'esame è previsto un test SCRITTO relativo al I modulo, il cui superamento dà accesso all'esame orale del II modulo, effettuato subito dopo la correzione del test; chi non supera il test scritto non ha, in quell'appello, accesso all'esame del II modulo;

le domande (sia orali, sia per iscritto in caso di test) NON sono a quiz e neppure del tipo SI-NO, ma sono domande APERTE, la cui risposta deve essere ARGOMENTATA ed ESAURIENTE: trattandosi di domande aperte, e non di quizzoni tipo esame scuola-guida, non si può indicare a priori un numero minimo di risposte giuste perché l'esame si possa considerare superato;

non sono previste prove in itinere

Stage e tirocini

di norma non ne sono previsti

Altri riferimenti web

-----

Note

le lezioni si svolgono nel I semestre e iniziano lunedì 25 settembre 2017

ricevimento-studenti: durante il primo semestre (mesi di ottobre, novembre e dicembre 2017), per sovrapposizione con le lezioni, il ricevimento è spostato dal giovedì al martedì; da GENNAIO 2018 il ricevimento è tornato ad essere il GIOVEDI' (mattina: 9.30 - 12.00; pomeriggio: 14.30 - 15.30).

Ultimo aggiornamento 09/01/2018 16:37