Scheda programma d'esame
ECONOMIA POLITICA
GIULIA BIANCHI
Anno accademico2017/18
CdSGIURISPRUDENZA
Codice866PP
CFU9
PeriodoSecondo semestre
LinguaItaliano

ModuliSettore/iTipoOreDocente/i
ECONOMIA POLITICASECS-P/01LEZIONI72
GIULIA BIANCHI unimap
Obiettivi di apprendimento
Learning outcomes
Conoscenze

Al termine del corso lo studente potrà acquisire conoscenze rispetto ai contenuti della disciplina che intende offrire le nozioni di microeconomia e macroeconomia, presentando e dimostrando la loro applicabilità alla teoria economica contemporanea. Particolare attenzione verrà rivolta a quegli aspetti dell'economia politica al fine di garantire un migliore apprendimento dei meccanismi istituzionali preposti alla politica economica e finanziaria nazionale e internazionale.

Knowledge

The course aims at supplying students with the fundamental notions for the understanding of the working of modern economies and considered as crucial even for a student of law. Special attention will be reserved to those parts of microeconomics of greater use for law students, such as the theory of externalities and public goods, asymmetric information, or the theory of imperfectly competitive markets, and the basic elements of game theory in order to enlightening the behaviour of oligopolistic markets. As far as macroeconomics is concerned, the course will provide the basic definitions related to GNP, inflation and unemployment, the debate on the Phillips curve, the law of Okun, the structure of labour market, the demand for money, the management of money supply, fiscal policy and the role of the State, the economics of the UE.

Modalità di verifica delle conoscenze

Per l'accertamento dell'acquisizione delle conoscenze da parte dello studente degli obiettivi stabiliti sarà svolta, al termine del ciclo di lezioni di microeconomia, una prova scritta di microeconomia che, se superata con esito positivo, darà diritto a sostenere l'esame finale sul solo programma di macroeconomia. In alternativa a questa possibilità è possibile affrontare l'intero programma con una prova orale, che data la natura della materia, non potrà esimersi dall'essere in parte anche scritta.    

 

 

Assessment criteria of knowledge

- The student will be assessed on his/her demonstrated ability to discuss the main course contents using the appropriate terminology. - During the oral exam the student must be able to demonstrate his/her knowledge of the course material and be able to discuss the reading matter thoughtfully and with propriety of expression. - The student's ability to explain correctly the main topics presented during the course at the board will be assessed. - In the written exam (not compulsory), the student must demonstrate his/her knowledge of the course material and to organise an effective and correctly written reply.

Methods:

  • Final oral exam
  • Periodic written tests

Further information:
For those who take the written exam (not mandatory) that will be performed in April, the oral exam will be based 50% upon the result of the written exam and the other 50% upon the oral exam. The other students will be evaluated entirely on the basis of the oral exam.

Capacità

Al termine del corso lo studente dovrebbe meglio comprendere la realtà del mondo in cui viviamo, essere così meglio equipaggiatio ad affrontare il quotidiano e ad avere una comprensione più ampia e profonda di quali sono i veri limiti della politica economica. L'acquisizione degli strumenti della teoria economica gli permetterà di svolgere una ricerca essendo in grado di analizzare i fatti di attualità da una nuova prospettiva e con maggiore discernimento. 

Modalità di verifica delle capacità

In sede di prova intermedia o di esame finale verrà valutata la capacità espositiva e applicativa degli studenti delle nozioni apprese durante il corso: una verifica degli apprendimenti dei fondamenti della teoria economica, dimostrando la loro applicabilità al mondo che li circonda.

Comportamenti

I fondamenti della teoria economica potranno dimostrare allo studente la loro applicabilità al mondo che li circonda, l'utilità e l'interesse per comprendere gli eventi reali e la capacità di comprendere più approfonditamente - e da un punto di vista inedito - i fatti. 

Modalità di verifica dei comportamenti

Durante il corso potranno essere organizzate esercitazioni (chiarimenti e approfondimenti su questioni "tecniche" più ostiche) e introdotti argomenti più avanzati che il docente potrebbe voler trattare per arricchire il contenuto del corso.

Prerequisiti (conoscenze iniziali)

Per seguire in modo più proficuo il corso si ritengono necessarie le conoscenze di base per studiare le relazioni matematiche tra variabili. I concetti studiati dagli economisti possono essere espressi numericamente, le variabili economiche sono quindi correlate tra loro e i grafici sono uno dei modi possibili per descrivere queste relazioni tra le variabili. I grafici servono a due scopi. In primo luogo, nella formulazione delle teorie economiche, offrono una rappresentazione sintetica e visiva delle teorie più facilmente comprensibili della corrispondente espressione analitica, che ricorre a equazioni matematiche o verbalizzazioni. In secondo luogo, nell'analisi dei dati economici, permettono di scoprire come le variabili siano correlate tra loro nella realtà. 

Teaching methods

Delivery: face to face

Learning activities:

  • attending lectures
  • individual study
  • Other

Attendance: Advised

Teaching methods:

  • Lectures
Programma (contenuti dell'insegnamento)

Microeconomia:
I dieci principi dell’economia: le nozioni di scarsità, di efficienza economica, di equità, di costo-opportunità, di variazioni marginali. La frontiera delle possibilità di produzione. Interdipendenza e benefici dello scambio. Il commercio internazionale. Scheda di domanda e curva di domanda. Scheda di offerta e curva di offerta. Equilibrio di domanda e offerta. Elasticità della domanda e dell’offerta e le sue applicazioni. Domanda, offerta e politica economica. Il costo della tassazione. Consumatori, produttori ed efficienza dei mercati. La teoria delle scelte del consumatore. Le esternalità. I beni pubblici e le risorse collettive. I costi di produzione. Le imprese in un mercato concorrenziale. Il mercato in concorrenza imperfetta: monopolio, oligopolio e concorrenza monopolistica. I mercati dei fattori di produzione. Le frontiere della microeconomia.
Macroeconomia:
Misura del reddito di una nazione: il modello di diagramma di flusso circolare. Produzione e crescita. Risparmio, investimento e sistema finanziario. La disoccupazione. Il sistema monetario. Crescita della moneta e inflazione. La macroeconomia delle economie aperte: concetti e fondamenti. Domanda aggregata e offerta aggregata. L’influenza della politica monetaria e fiscale sulla domanda aggregata. Il trade-off di breve periodo tra inflazione e disoccupazione: la curva di Phillips.

Syllabus

Microeconomics: fundamental notions; demand, supply and markets; welfare economics; market failures; perfect competition; monopoly, oligopoly and monopolistic competition; labour market; investment plans. Macroeconomics: fundamental notions; growth; unemployment; money, banks and inflation; business cycles and policy-making; public debt. The relationship between economics and institutions in the history of economic thought from Smith to contemporary theories.

Bibliografia e materiale didattico

Mankiw N.G., Taylor M.P., Principi di economia, 6° ed., Bologna, Zanichelli, 2016. Fanno parte del programma tutti i capitoli, ad accezione dei capitoli  13, 18, 25, 30, 31, 35, 36, 37. Sul sito del corso verranno messe a disposizione delle dispense in Powerpoint aventi a oggetto il contenuto delle lezioni. Lo studio di tali dispense costituisce parte integrante dell’esame, ma non sostituisce lo studio del manuale.

Bibliography

The following texts are mandatory: Samuelson, P. A., Nordhaus W. D., Bollino C. A., Economia, XX edizione, McGraw Hill, Milano 2014; Faucci, R., Gli economisti, il mercato, le istituzioni, Giappichelli, Torino 2008

Indicazioni per non frequentanti

Non sussistono variazioni per studenti non frequentanti in merito al programma e alla modalità d'esame ma data la natura della disciplina è vivamente raccomandata la sua regolare frequentazione.

Modalità d'esame

La prova scritta consiste in un numero non ampio, generalmente 3, di domande aperte che si svolge normalmente in un'aula normale, non avendo necessità di nessun tipo di strumentazione, se superata rimane valida per tutti gli appelli dell'anno solare. La prova scritta non si considera superata qualora le risposte non appaiano né pertinenti né esposte in modo chiaro ed esaustivo. Se si opta per la prova orale, questa consiste in un colloquio tra il candidato e il docente in cui è necessario dimostrare di aver compreso le nozioni fondamentali della disciplina, di esprimersi in modo chiaro e corretto, utilizzando la terminologia appropriata e non ci si può esimere comunque da una cospicua parte scritta data la natura della materia.   

Ultimo aggiornamento 31/08/2017 09:31