Scheda programma d'esame
ESTETICA
ALBERTO LEOPOLDO SIANI
Anno accademico2017/18
CdSLETTERE
Codice050MM
CFU6
PeriodoSecondo semestre
LinguaItaliano

ModuliSettore/iTipoOreDocente/i
ESTETICAM-FIL/04LEZIONI36
ALBERTO LEOPOLDO SIANI unimap
Obiettivi di apprendimento
Learning outcomes
Conoscenze

E' prevista l'acquisizione di conoscenze generali sull'estetica e la sua storia, così come di conoscenze relative al tema specifico del programma. 

Knowledge

The aim is to provide students with a general knowledge of aesthetics and its history, and with more specific knowledge relevant to the program of the course.

 

Modalità di verifica delle conoscenze

Esame orale e colloqui personali.

Assessment criteria of knowledge

Oral exam and personal exchanges with students.

Capacità

E' prevista l'acquisizione di capacità analitiche, critiche e argomentative.

Skills

The students will gain analytic, critical, and argumentative skills.

 

Modalità di verifica delle capacità

Esame orale e colloqui personali.

Assessment criteria of skills

Oral exam and personal exchanges with students.

Prerequisiti (conoscenze iniziali)

Buona conoscenza della lingua italiana, conoscenze storiche elementari.

Prerequisites

Proficiency in Italian language, basic historical competences.

Indicazioni metodologiche

Lezioni frontali sulla base dei testi e discussioni con gli studenti.

Teaching methods

Text-based lectures and discussions with the students.

Programma (contenuti dell'insegnamento)

L’interpretazione testuale e i suoi limiti. Semiotica, pragmatismo, decostruzione.

Cosa significa interpretare un testo in generale e un testo letterario in particolare? Esiste un significato del testo indipendente dall’interpretazione, o il significato si risolve sempre nell’interpretazione di volta in volta proposta? Per ogni testo esiste una sola interpretazione giusta, o ne sono possibili molteplici, o addirittura infinite? Quali sono limiti e criteri dell’interpretazione? Quali i ruoli dell’autore e del lettore?

Filosofi e orientamenti diversi hanno offerto risposte diversissime a queste domande. Nel confrontarsi con questi e altri problemi, il corso, a partire da un celebre breve testo di Barthes sulla morte dell’autore, prende in esame e mette in dialogo alcuni testi fondamentali appartenenti a tre prospettive diverse: quella della semiotica, quella del pragmatismo e quella della decostruzione.

Syllabus

 Textual Interpretation and its Limits. Semiotics, Pragmatism, Deconstruction. 

What does it mean to interpret a text in general, and a literary text in particular? Is there a meaning of the text independent of the interpretation, or does the meaning identify with the interpretation proposed? Is there for any text just one correct interpretation, or can there be many, or even infinite, interpretations? Which are the limits and standards of interpretation? Which are the roles of the author and the reader?

Addressing these and other connected issues, the class will begin with a famous short text by Barthes on the death of the author, and will then examine in their interaction some fundamental texts belonging to three different perspectives: semiotics, pragmatism, and deconstruction.

Bibliografia e materiale didattico
    • Roland Barthes, La morte dell'autore, in Id., Il brusio della lingua. Saggi critici IV, trad. it. di Bruno Bellotto, Einaudi, Torino 1988.

    -          Jacques Derrida, Semiologia e grammatologia. Colloquio con Julia Kristeva, in Id., Posizioni. Scene, atti, figure della disseminazione, a cura di Giuseppe Sertoli, Ombre Corte, Verona 2002.

    -          Maurizio Ferraris, Alcune definizioni, in Id., La svolta testuale. Il decostruzionismo in Derrida, Lyotard, gli “Yale critics”, Cooperativa Libraria Universitaria, Pavia 1984 (= capitolo primo).

    -          Richard Rorty, La filosofia come genere di scrittura: saggio su Derrida, in Id., Conseguenze del pragmatismo, trad. it. di Fabrizio Elefante, Feltrinelli, Milano 1986.

    -          Umberto Eco, Semiosi illimitata e deriva, in Id., I limiti dell’interpretazione, Bompiani, Milano 1990 (= capitolo 4.6).

    -          Umberto Eco, Interpretazione e sovrainterpretazione. Un dibattito con Richard Rorty, Jonathan Culler e Christine Brooke-Rose, a cura di Stefan Collini, trad. it. di Sandra Cavicchioli, Bompiani, Milano 1995 (tutti i testi contenuti nel volume, tranne quello di Christine Brooke-Rose).

Bibliography
    • Roland Barthes, La morte dell'autore, in Id., Il brusio della lingua. Saggi critici IV, trad. it. di Bruno Bellotto, Einaudi, Torino 1988.

    -          Jacques Derrida, Semiologia e grammatologia. Colloquio con Julia Kristeva, in Id., Posizioni. Scene, atti, figure della disseminazione, a cura di Giuseppe Sertoli, Ombre Corte, Verona 2002.

    -          Maurizio Ferraris, Alcune definizioni, in Id., La svolta testuale. Il decostruzionismo in Derrida, Lyotard, gli “Yale critics”, Cooperativa Libraria Universitaria, Pavia 1984 (= capitolo primo).

    -          Richard Rorty, La filosofia come genere di scrittura: saggio su Derrida, in Id., Conseguenze del pragmatismo, trad. it. di Fabrizio Elefante, Feltrinelli, Milano 1986.

    -          Umberto Eco, Semiosi illimitata e deriva, in Id., I limiti dell’interpretazione, Bompiani, Milano 1990 (= capitolo 4.6).

    -          Umberto Eco, Interpretazione e sovrainterpretazione. Un dibattito con Richard Rorty, Jonathan Culler e Christine Brooke-Rose, a cura di Stefan Collini, trad. it. di Sandra Cavicchioli, Bompiani, Milano 1995 (except for the paper by Christine Brooke-Rose).

Indicazioni per non frequentanti

Il programma è lo stesso. E'consigliabile procurarsi gli appunti del corso.

Non-attending students info

Same program. Using notes taken from the lectures is recommended.

Modalità d'esame

Esame orale

Assessment methods

Oral exam.

Note

Durata: 20 febbraio-29 marzo

Ultimo aggiornamento 16/02/2018 10:43